Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Antonio De Luca. Un posto per sognare forte

Antonio De Luca, Looking for a place to dream strong
Dal 06 Ottobre 2018 al 04 Novembre 2018
Mantova
Luogo: Casa di Rigoletto
Indirizzo: piazza Sordello 23
Orari: tutti i giorni dalle 9 alle 18
Curatori: Carlo Micheli
Enti promotori:
- Comune di Mantova – Ufficio Mostre
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0376 288208
E-Mail info: info@infopointmantova.it
UN POSTO PER SOGNARE FORTE non è lo slogan di una fabbrica di materassi. Non è la pubblicità di una clinica che cura le malattie del sonno. È la mostra fotografica che Antonio De Luca presenta a Mantova, alla Casa di Rigoletto, dal 6 ottobre al 4 novembre p.v.
Si tratta di una riscrittura della legge del caos, il tentativo di mettere il guinzaglio all’imponderabile. Come in una piece teatrale basata sull’improvvisazione l’autore trasforma in gag ogni accadimento, distorcendo, sovrapponendo, rettificando ma, soprattutto, attendendo che il tempo e il caso/caos facciano il loro corso. E’ l’estremo tentativo, fallito, di dimostrare l’oggettività della fotografia, ma è anche -e soprattutto- un modo di “andare oltre” i parametri consueti. Una proposta impegnativa, provocatoria, da maneggiare con cura. Una maratona che non si può affrontare senza un allenamento consapevole e mirato…
Non sarà pertanto superfluo un breve training prima di affrontare l’impatto ultracerebrale con un posto per sognare forte: staccare le pagine pubblicitarie di un rotocalco ritagliate e separate la parte visiva dal testo mescolate i due gruppi così ottenuti abbinate uno slogan ad una fotografia, pescando alla cieca dai due gruppetti cercate di influenzare gli abbinamenti concentrandovi “forte”… Antonio De Luca, artista multimediale, è nato a Montagnareale (ME) nel 1956. Vive e lavora a Milano. Professionista dal 1980 ha lavorato e pubblicato per numerose case editrici, tra le quali Rizzoli, Mondadori, Rusconi, Condè Nast, Elle Japon, Madame, Figarò, Cairo editore, ecc… Ha inoltre realizzato video pubblicitari, cataloghi, calendari, pubblicazioni per BGS, HDMWE, Saatchi&Saatchi, Fiat immagine, Lancia, Alfa Romeo, Blue imp., Azzurra, Sbernadori Del Conte, Ricordi, BMG, Iveco, Pirella &G, Red Cell, Penno advertising, Olivetti, MPIO, Nadler e Larimer, Fiona Swarovsky, Nomen Italia, Albert Leclerc design, Collistar, Air Europe, Champion, Edwin jeans, Intermezzo ecc… Ha partecipato a numerose mostre, tra le quali: CRONACHE VERE a cura di Alessandro Riva, Milano, spazio Consolo, 1997; DESTRA, spazio Enzo Nocera, Milano; SULLA TV, spazio San Fedele, Milano; SKULL, Wannabee Gallery e spazio Revel, Milano; MALE DI MIELE, Wannabee Gallery, Milano; CELESTE PRIZE exhibition, Berlino; RODI ART EXHIBITION; LO SCHERMO DI SCIPIO, mostra personale a cura di Alessandro Riva, Wannabee Gallery, Milano; RITRATTI ITALIANI, a cura di Vittorio Sgarbi, Galleria d’Arte Moderna Aroldo Bonzagni, Cento (FE) e Fondazione Durini, Milano; ALL IN TWILIGHT, mostra personale a cura di Ivan Quaroni, Nur Gallery, Ars Prima, Milano; FEAR, a cura di Cristina Gilda Artese, Nur Gallery, Ars Prima, Colonia Art Fair; Ha vinto l’ARTDONKEYPRIZE (sezione fotografia) nel 2011 con l’opera “Era mio padre”. È stato presente alla 54 BIENNALE DI VENEZIA al PADIGLIONE ITALIA (ARSENALE) con l’opera “240 perché i mendicanti vivono ancora, Apokalips” a cura di Giacomo Maria Prati, grattacielo Pirelli, Milano, 2012; POP DESIGN TOUR a cura di Alessandro Riva, ArteAccessibile, Milano, 2013; ALIENS LE FORME ALIENANTI DEL CONTEMPORANEO progetto di Sergio Curtacci, Palazzo Pirola, Gorgonzola, 2013; IL VOLTO DELL'ANIMA a Cura di Bruno Bandini, Sale dell'Accademia complesso monumentale del Broletto, Novara, 2014; SUPERHEROES 2.0, Gestalt Gallery, Pietrasanta e Forte dei Marmi, 2014; KEITH HARING, JEAN MICHEL BASQUIAT e POP UP REVOLUTION a cura di Achille Bonito Oliva, Electronic Art Caffè presso MDM Museo Portocervo e Art Gallery gruppo Art&Co, Parma, 2014; ALIENS LE FORME ALIENANTI DEL CONTEMPORANEO, progetto di Frattura Scomposta C.A.Magazine, Casa di Ludovico Ariosto, Ferrara, 2014; FUTURO CLASSICO a cura di Silvia Fabbri, Fondazione Mazzullo, Palazzo duchi Di Stefano, Taormina, 2015; DEATH STATI DI LIBERO ARBITRIO organizzata da Qualcosa di ROSSO; TAG … EMATICI Installazione di Raffaella Formenti e Video di Antonio De Luca, Palazzo Guinigi, Lucca, 2016; THE LAST SUPPER BEFORE HOLIDAYS video anteprima con Paola Turroni, galleria Sabrina Raffaghello Contemporary Art, Milano, 2016; SWEET HOME LE PALLE EN ORBITE video per Albert Leclerc, spazio Yves Trudeau, Festival Orford musique, Montreal, 2017.
Inaugurazione sabato 6 ottobre ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 01 marzo 2021 al 23 maggio 2021 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Io dico Io – I say I
-
Dal 25 febbraio 2021 al 30 maggio 2021 Torino | Galleria Sabauda
Caravaggio ai Musei Reali. Da Roma un capolavoro dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica
-
Dal 26 febbraio 2021 al 30 maggio 2021 Parma | Palazzo della Pilotta
L’Ottocento e il mito di Correggio
-
Dal 26 febbraio 2021 al 04 luglio 2021 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Gli Affreschi della Passione dal monastero di Santa Chiara a Milano
-
Dal 24 febbraio 2021 al 13 giugno 2021 Roma | Palazzo Barberini
Italia in-attesa. 12 racconti fotografici
-
Dal 24 febbraio 2021 al 06 giugno 2021 Bard | Forte di Bard
I Macchiaioli. Una rivoluzione en plein air