Maghe, nani e giganti
Maghe, nani e giganti, palazzo Ducale, Mantova
Dal 18 February 2017 al 18 February 2017
Mantova
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Sordello 40
Enti promotori:
- Servizi Educativi del Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova
Costo del biglietto: 5 €, gratuito per i bambini fino a 12
Telefono per informazioni: +39 0376 352100
E-Mail info: pal-mn@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.mantovaducale.beniculturali.it
Maghe, nani e giganti il titolo e tema dell’evento che si rifà agli abitanti del palazzo e ai miti e alle storie che lo abitavano come quella della maga Manto. Nell’Appartamento della Rustica di Palazzo Ducale, daremo avvio a un carnevale a regola d’arte ideato dai Servizi Educativi del Museo, diretti da Renata Casarin, e dall'Associazione Segni d'infanzia, con la direzione di Cristina Cazzola e l’entusiastica adesione del direttore del Museo Peter Assmann.
Il percorso prevede una visita ai nuovi spazi dell’Estivale e inaugura, con il nuovo sistema di riscaldamento, gli eventi del Museo dei Bambini. Il programma che spazia fra diverse proposte artistiche prevede la presenza dei Nani rossi acrobati che sotto gli occhi increduli dei bambini si trasformano in giganti con mirabolanti acrobazie. Laura Torelli di Charta Coop condurrà gli spettatori in una narrazione. Partendo dal mito della Maga Manto - dando solo uno spunto di quanto l’immaginario contemporaneo sia un vero e proprio patchwork - narrerà una fiaba africana, in un excursus che ci fa riflettere sulle nostre storie di origini e sull’identità. Come in tutte le regge non può mancare l’artista visivo: Lucio Diana si cimenterà in una performance di Veri – Ritratti (Veritratti) dei partecipanti in costume con una tecnica tutta contemporanea al confine fra performance e videoarte. Alle video interviste partecipano con Lucio Diana, Carol Cassistat del Teatre du Gros Mecano di Quebec City e Sophia Handaka del Museo Benaki di Atene, all’interno della ricerca “identità mosaico” #il travestimento – Tandem Europe project step2, uno dei progetti di cooperazione internazionale ideati da Cristina Cazzola.
L’immancabile trucco prende i colori dei Gonzaga oro e nero per preparare tutti i partecipanti alla Parata in Costume attraverso le antiche sale del Palazzo. Adulti e bambini scortati dagli ambasciatori ducali Renata Casarin, Lara Zanetti e Eleonora Longhi attraverseranno il salone degli specchi ed altre sale come una delegazione di invitati speciali a corte.
Per assicurare una adeguata partecipazione a tutti l’ingresso sarà organizzato in due turni uno alle ore 15 e ore 17 con una durata complessiva del percorso/spettacolo di 2 ore. L’evento, consigliato per tutti dai 3 anni in su, prevede un numero di accessi limitato per ciascun turno pertanto si consiglia la prenotazione anche per evitare attese (tel. 0376 1511955 - Segni d'Infanzia). La biglietteria coincide con quella di Palazzo Ducale ma per chi effettua la prenotazione è possibile ritirare i biglietti presso l’ingresso dell’evento al Giardino dei Semplici, adiacenze Piazza Paccagnini.
Programma completo alla pagina http://www.segnidinfanzia.org/it/news/carnevale-di-mantova-2017
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga