Premio Suzzara 2013. La terra si muove con il senso

Premio Suzzara 2013. La terra si muove con il senso
Dal 15 Settembre 2013 al 03 Novembre 2013
Suzzara | Mantova
Luogo: Galleria del Premio Suzzara
Indirizzo: via Don Bosco 2/a
Curatori: Paola Boccaletti, Elisabetta Modena, Marco Scotti
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0376 535593
E-Mail info: galleriapremio@comune.suzzara.mn.it
Sito ufficiale: http://www.premiosuzzara.it
Questa edizione del Premio comprende la mostra Progettare il momento. Dell’effimero e del suo contrario con quattro interventi inediti di Mario Airò, Elisabetta Di Maggio, Eva Marisaldi e Liliana Moro negli spazi della Galleria del Premio Suzzara, e il concorso ad invito RIGENERAZIONE che coinvolge gli artisti Paola Anziché, Sergio Breviario, David Casini, Ettore Favini & Antonio Rovaldi, Stefania Galegati Shines, Alice Guareschi, Ozmo, Diego Perrone, Luca Pozzi, Laura Renna, Matteo Rubbi, Sissi e Luca Trevisani nell'ideazione di quattro progetti per il territorio che saranno premiati durante l'inaugurazione e realizzati nel corso del 2014.
La 48° edizione del Premio Suzzara - La terra si muove con il senso si inserisce nel progetto Il sesto senso. Conoscenza e uso responsabile del patrimonio culturale e ambientale come diritto di ogni cittadino, cofinanziato dal Consorzio Oltrepò Mantovano, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia, all’interno del progetto Nel segno mantovano. Progetto di governance per lo sviluppo delle identità territoriali, ente capofila la Provincia di Mantova.
L’evento rientra nelle azioni previste nell’ambito di DOMInUS, Distretto culturale dell’Oltrepò Mantovano per l’Innovazione, l’Unicità e lo Sviluppo, promosso e realizzato da Fondazione Cariplo all’interno del più ampio progetto Distretti Culturali.
In concomitanza, lo stesso 15 settembre alle ore 10 inaugurerà presso la Palazzina IVECO di Suzzara, la mostra Abano Seguri – dal dopoguerra agli anni Cinquanta: la stagione dei grandi cambiamenti, curata da Gianfranco Ferlisi e promossa dalle Associazioni Amici del Premio Suzzara, Amici del Museo Galleria del Premio Suzzara e dal Lions Club Mantova Ducale, con il sostegno del Comune di Suzzara e della Provincia di Mantova. L’esposizione documenta l’opera dello scultore mantovano, a partire dai riconoscimenti tributatigli nelle edizioni del Premio del 1949 e del 1957.
La 48° edizione del Premio Suzzara - La terra si muove con il senso si inserisce nel progetto Il sesto senso. Conoscenza e uso responsabile del patrimonio culturale e ambientale come diritto di ogni cittadino, cofinanziato dal Consorzio Oltrepò Mantovano, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia, all’interno del progetto Nel segno mantovano. Progetto di governance per lo sviluppo delle identità territoriali, ente capofila la Provincia di Mantova.
L’evento rientra nelle azioni previste nell’ambito di DOMInUS, Distretto culturale dell’Oltrepò Mantovano per l’Innovazione, l’Unicità e lo Sviluppo, promosso e realizzato da Fondazione Cariplo all’interno del più ampio progetto Distretti Culturali.
In concomitanza, lo stesso 15 settembre alle ore 10 inaugurerà presso la Palazzina IVECO di Suzzara, la mostra Abano Seguri – dal dopoguerra agli anni Cinquanta: la stagione dei grandi cambiamenti, curata da Gianfranco Ferlisi e promossa dalle Associazioni Amici del Premio Suzzara, Amici del Museo Galleria del Premio Suzzara e dal Lions Club Mantova Ducale, con il sostegno del Comune di Suzzara e della Provincia di Mantova. L’esposizione documenta l’opera dello scultore mantovano, a partire dai riconoscimenti tributatigli nelle edizioni del Premio del 1949 e del 1957.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
david casini ·
laura renna ·
diego perrone ·
paola anzich ·
sergio breviario ·
luca pozzi ·
alice guareschi ·
ozmo ·
ettore favini antonio rovaldi ·
stefania galegati shines ·
matteo rubbi ·
sissi e luca trevisani ·
galleria del premio suzzara
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo