Riflexione. Heinz Lechner / Anna Di Prospero

Riflessione. Heinz Lechner / Anna Di Prospero
Dal 25 Maggio 2018 al 29 Luglio 2018
Mantova
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Sordello 40
Curatori: Peter Assmann, Renata Casarin
Enti promotori:
- In collaborazione con Art Verona Level0
Costo del biglietto: da martedì a sabato ingresso libero. Domenica e festivi ingresso con biglietto del Museo di Palazzo Ducale
Telefono per informazioni: +39 0376 352100
E-Mail info: lagalleriamantovaducale@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.mantovaducale.beniculturali.it
Heinz Lechner e Anna Di Prospero, due fotografi appartenenti a generazioni e nazionalità diverse, condividono nel loro lavoro l’interesse per l’architettura quasi intesa come corpo vivente, capace di riflettere la concezione del tempo e dello spazio dell’epoca che l’hanno generata.
Heinz Lechner vede la realtà con una lente d’ingrandimento concettualmente omologa a quella dell’obiettivo con cui mette a fuoco o sfuoca ambienti, elementi di arredo, verdi paesaggi urbani. Ne risulta una restituzione silente e immota dell’habitat umano, di cui intende catturarne la bellezza. L’artista impiega spesso gli specchi per ottenere un effetto di straniamento funzionale a inquadrare, in una apparente contraddizione, elementi dell’habitat quotidiano.
Anna Di Prospero utilizza la propria persona per porsi in relazione con le icone architettoniche contemporanee o con un lavoro site specific è essa stessa misura di alcuni luoghi simbolo del Palazzo Ducale. L’attitudine alla “riflexione” si manifesta nelle sue opere in quella sospensione e insieme attesa che creano un alone di mistero e di malinconia che il riguardante coglie egli stesso sorpreso ad ogni sguardo. Il suo lavoro si è concentrato anche sul tema degli affetti, dando origine a una serie di immagini divenute esse stesse icone di uno stato intimo che appartiene a tutti noi.
Inaugurazione 25 maggio ore 18
Orari di apertura: da martedì a domenica ore 14-19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo