Your Place or Mine. Paolo Cavinato / Vittorio Corsini

Your Place or Mine. Paolo Cavinato / Vittorio Corsini
Dal 09 Giugno 2017 al 03 Settembre 2017
Mantova
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Sordello 40
Orari: a martedì a domenica 14 - 19
Curatori: Peter Assmann, Renata Casarin
Costo del biglietto: da martedì a sabato: ingresso libero. Domenica e festivi: ingresso con biglietto del Museo di Palazzo Ducale
Sito ufficiale: http://www.vittoriocorsini.com
La mostra “Your Place or Mine” presenta opere degli artisti Paolo Cavinato e Vittorio Corsini in parte appositamente realizzate per un allestimento di grande impegno che si snoda nel percorso museale di Corte Vecchia, nel Palazzo Ducale di Mantova, oltre che ne LaGalleria del Palazzo del Capitano.
La scelta di questi due artefici, mantovano l’uno con un’attività che si prolunga fino a Copenhagen, originario di Cecina l’altro, ma con una attività espositiva pure internazionale, nasce dalla volontà di esibire sul fronte dell’arte attuale il fare di chi attende a una riflessione sul concetto di spazio abitato, di corpo abitato, che scaturisce da una attitudine mentale all’indagine del luogo, a partire da noi stessi. Ogni essere è territorio, occupa una porzione nell’esistente e ne occupa un’altra se pensiamo all’entità dell’anima o della coscienza, vale a dire che abbiamo un habitat interiore che ha un peso (spirituale), una luce e una sua ombra.
Paolo Cavinato esplora i labirinti dell’essere e dell’esserci realizzando sofisticate strutture lignee capaci di provocare una vertigine di senso, sino provocare un duplice movimento. Quello della perdita ineluttabile di ogni direzione, di ogni possibile cammino come vera e propria metafora dell’abisso umano; quello dello smarrirsi mentre realmente si compie l’esperienza dell’attraversamento delle strutture o se ne spiano le vertigini ottiche da pertugi sapientemente predisposti. Sono lavori di raffinato esercizio intellettivo e perspettivo, giocati sul pieno e sul vuoto, che inducono alla confusione di senso per poi ritrovarlo nella messa in essere opera dopo opera di un dispositivo emotivo e concettuale insieme, capace di rendere conto insieme della profondità o della pochezza del nostro stare nel mondo.
Vittorio Corsini esplora gli spazi domestici, le piccole regioni del nostro abitare, in cui ci rinchiudiamo e dove coltiviamo il nostro orto, dove riponiamo i nostri souvenir, dove custodiamo come pietre preziose ricordi del nostro passaggio sulla terra facendo della casa il macrocosmo che ci contiene, ci possiede, ci racconta di noi. Il linguaggio che l’artista sceglie per dare forma a questo universo è volutamente spiazzante, non solo per le “metafore visive” che Corsini realizza, ma anche per come impiega i materiali. Sarebbe meglio dire per come piega il vetro, l’acciaio, il perspex, a divenire corpo di oggetti che mimano una esistenza nuova, rubata a quella delle forme del naturale. L’artista toscano ripercorre le vie dell’esistente, i luoghi della nostra ubicazione nello spazio e nel tempo, plasma il nostro esserci così come plasma la materia della sua fucina artistica, riassorbendo in un’unica architettura mentale e reale insieme il senso dell’essere al mondo.
Renata Casarin
Inaugurazione: Venerdì 9 Giugno ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo