Architettura, scultura e design
Donia Maaoui, Michel Boucquillon. Architettura, scultura e design, Chiesa delle Lacrime, Carrara
Dal 28 June 2013 al 7 June 2013
Carrara | Massa-Carrara
Luogo: Chiesa delle Lacrime
Indirizzo: via Carriona
Telefono per informazioni: +39 0585 787963/ 348 6608841
E-Mail info: l.marchini@carrarafiere.it
Sito ufficiale: http://www.carrarafiere.com
Per chi ama l’arte che riesce a raccontare i cambiamenti della società attraverso tutte le sue forme espressive la mostra “architettura, scultura e design” presentata nell’ambito di Carrara Marble Weeks da Donia Maaoui e Michel Boucquillon nello spazio della Chiesa delle Lacrime, in via Carriona, nel cuore del centro storico, rappresenta un richiamo di grande fascino.
La storia di Donia Maaoui nata a Bruxelles da madre belga e padre tunisino (da giovanissima è top model per Dior e Balenciaga) si intreccia e si fonde con quella di con quella di Michel Boucquillon fin talento esplosivo dell’architettura e del design, da giovanissimo anche autore del Parlamento Europeo di Bruxelles.
Entrambi architetti, ormai italiani di adozione (vivono a Lucca in una casa disegnata da loro e diventata un simbolo sulle riviste specializzate) procedono per sentieri paralleli e comunicanti: il design per Michel e la scultura per Donia.
A Carrara Michel presenta sei pezzi di design raffinatissimo, in marmo o in materiali composti, collocati sia all’interno sia all’esterno della Chiesa delle Lacrime, pezzi che si integrano con la mostra realizzata con le sculture in bronzo e i gessi allestita da Donia.
È un percorso di grande attualità e di assoluto fascino, quello che propone Donia attraverso le sue sculture che raccontano la storia di Lola, la donna che diventa protagonista di un’evoluzione straordinaria: esce da un cubo, simbolo dell’oppressione per correre, attraverso una serie di mutazioni, verso la libertà.
Il processo di liberazione è raffigurato dalle sue sculture che rappresentano, attraverso una progressione costante delle posizioni e delle forme che Lola assume, il suo processo di liberazione che passa e si identifica anche attraverso l’impegno personale.
Lola grida, scappa, corre, si nutre dei propri desideri, manifesta pubblicamente, ascolta la voce della propria anima, riscopre il piacere del colloquio libero con la sua mente, getta la maschera, si toglie il velo e vola libera verso la luce della luna, raggiunge la felicità, respira a pieni polmoni, pensa in modo universale, progetta ogni istante della propria quotidianità senza doversi reprimere.
Alla fine di questo processo c’è la rottura di ogni barriera fino a trovarsi, in una scultura emblematica collocata al centro della mostra, in una libertà eccessiva che , di fatto, diventa un nuovo velo, un nuovo ostacolo.
“Il nuovo velo dell’occidente – dice Donia – è rappresentato dalle convenzioni estetiche imposte dall’omologazione imperante nella società occidentale”.
E partendo da questa riflessione che Donia, attraverso Lola, riprende il suo percorso che, a braccia alzate, si intreccia con la spiritualità della Chiesa delle Lacrime che, nelle giornate di Carrara Marble Weeks, diventerà la meta di tanti appassionati suscitando l’attenzione istintiva di chi ama l’arte e la creatività che riesce a far intrecciare design e scultura generati da mondi diversi che si integrano alla perfezione in questa coppia assolutamente straordinaria.
La storia di Donia Maaoui nata a Bruxelles da madre belga e padre tunisino (da giovanissima è top model per Dior e Balenciaga) si intreccia e si fonde con quella di con quella di Michel Boucquillon fin talento esplosivo dell’architettura e del design, da giovanissimo anche autore del Parlamento Europeo di Bruxelles.
Entrambi architetti, ormai italiani di adozione (vivono a Lucca in una casa disegnata da loro e diventata un simbolo sulle riviste specializzate) procedono per sentieri paralleli e comunicanti: il design per Michel e la scultura per Donia.
A Carrara Michel presenta sei pezzi di design raffinatissimo, in marmo o in materiali composti, collocati sia all’interno sia all’esterno della Chiesa delle Lacrime, pezzi che si integrano con la mostra realizzata con le sculture in bronzo e i gessi allestita da Donia.
È un percorso di grande attualità e di assoluto fascino, quello che propone Donia attraverso le sue sculture che raccontano la storia di Lola, la donna che diventa protagonista di un’evoluzione straordinaria: esce da un cubo, simbolo dell’oppressione per correre, attraverso una serie di mutazioni, verso la libertà.
Il processo di liberazione è raffigurato dalle sue sculture che rappresentano, attraverso una progressione costante delle posizioni e delle forme che Lola assume, il suo processo di liberazione che passa e si identifica anche attraverso l’impegno personale.
Lola grida, scappa, corre, si nutre dei propri desideri, manifesta pubblicamente, ascolta la voce della propria anima, riscopre il piacere del colloquio libero con la sua mente, getta la maschera, si toglie il velo e vola libera verso la luce della luna, raggiunge la felicità, respira a pieni polmoni, pensa in modo universale, progetta ogni istante della propria quotidianità senza doversi reprimere.
Alla fine di questo processo c’è la rottura di ogni barriera fino a trovarsi, in una scultura emblematica collocata al centro della mostra, in una libertà eccessiva che , di fatto, diventa un nuovo velo, un nuovo ostacolo.
“Il nuovo velo dell’occidente – dice Donia – è rappresentato dalle convenzioni estetiche imposte dall’omologazione imperante nella società occidentale”.
E partendo da questa riflessione che Donia, attraverso Lola, riprende il suo percorso che, a braccia alzate, si intreccia con la spiritualità della Chiesa delle Lacrime che, nelle giornate di Carrara Marble Weeks, diventerà la meta di tanti appassionati suscitando l’attenzione istintiva di chi ama l’arte e la creatività che riesce a far intrecciare design e scultura generati da mondi diversi che si integrano alla perfezione in questa coppia assolutamente straordinaria.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga