Cromatismi in equilibrio

Cromatismi in equilibrio, Matera
Dal 23 Dicembre 2015 al 06 Gennaio 2016
Matera
Luogo: Galleria Casa Cava
Indirizzo: via San Pietro Barisano
Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18
Enti promotori:
- Associazione culturale In Arte Exhibit
- Comune di Matera
- Casa Cava
- Io sostengo Matera 2019
Costo del biglietto: € 3
Telefono per informazioni: +39 392 4263201
E-Mail info: eventi@in-arte.org
Grande affluenza di pubblico all’inaugurazione della mostra di arte contemporanea “Cromatismi in equilibrio”, il 23 dicembre presso Casa Cava, nella città di Matera. La collettiva si pone a conclusione delle iniziative e del ciclo di eventi programmati nel 2015 dall’associazione culturale “In Arte Exhibit” e sarà visitabile fino al 10 gennaio tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 (ingresso 3 euro).
Il titolo stesso della collettiva dichiara uno dei connotati immediati e decisivi della pittura e delle arti figurative: il colore e il suo uso espressivo. Ecco come il termine “cromatismo” è il manifesto del colore in tutte le sue gradazioni, le sue sfumature, i contrasti. Nelle opere in esposizione si rivelano stili, tecniche di esecuzione e significati diversi, esito del lavoro di artisti provenienti da un ampio contesto nazionale:
Dina Dinart Battiante, Carlo Battista, Antonio Caramia, Chiara Castagna, Armando Cistaro, Giovanni De Canio, Daniela Grifoni, Mimino Figliuolo, Livia Luzzi, Angelo Rubino, Maria Carlotta Quintillani, Marianna Venezia, Anna Maria Verrastro, Rocco Verrastro.
L’utilizzo cromatico e l’accostamento della tinte sono veicolo di emozioni verso il pubblico, che nella fruizione arricchisce i significati e l’interpretazione anche grazie al fascino del contenitore, Casa Cava. Il vocabolo “cromatismo” è culturale per eccellenza, allacciandosi a diversi significati. D’altronde in letteratura ha il significato di “colorismo”, mentre a livello musicale viene ad indicare “l’alterazione di una o più note di una scala di un semitono ascendente o discendente”.
Ma il titolo si completa nell’espressione “in equilibrio”. A cosa fa riferimento, se non allo stato dell’arte nel contesto attuale? È l’arte che sta in equilibrio, che si regge in piedi in un gioco di bilanciamento tra due forze contrarie: ciò che riguarda la sua enorme, variegata e qualitativa produzione nel panorama nazionale e il suo riconoscimento creativo ed espressivo, e la precarietà propria di un sistema che non punta abbastanza su di essa, che non riesce a valorizzarla e non garantisce agli artisti i meritati riconoscimenti.
In questo modo, “Cromatismi in equilibrio” si pone come un ulteriore evento attraverso cui l’associazione “In Arte Exhibit” porta avanti la sua missione: quella di sostenere l’arte e dare visibilità ad artisti italiani contemporanei; quella di creare eventi di alto livello nel territorio lucano, promuovendo diversi centri di particolare interesse storico-artistico; infine, quella di riuscire a portare artisti in Basilicata, contribuendo alla promozione turistica della regione e all’incremento del suo valore nazionale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
antonio caram a ·
carlo battista ·
daniela grifoni ·
galleria casa cava ·
dina dinart battiante ·
chiara castagna ·
armando cistaro ·
giovanni de canio ·
mimino figliuolo ·
livia luzzi ·
peppino marino ·
angelo rubino ·
maria carlotta quintillani ·
marianna venezia ·
anna maria verrastro ·
rocco verrastro
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo