Gundolf Pfotenhauer. Echo

Gundolf Pfotenhauer. Echo, Museo di Palazzo Lanfranchi, Matera
Dal 18 Dicembre 2016 al 31 Dicembre 2016
Matera
Luogo: Museo di palazzo Lanfranchi
Indirizzo: piazzetta Pascoli 1
Enti promotori:
- Polo museale regionale della Basilicata
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.basilicata.beniculturali.it
Raccontare il mondo della Lucania e dei Sassi di Matera nelle sue molteplici sfaccettature attraverso l’obiettivo della sua macchina fotografica. E’ quanto ha tentato di fare Gundolf Pfotenhauer, già direttore creativo del Maestro F.F. Coppola.
In mostra a Matera, a Palazzo Lanfranchi da Sabato 17 dicembre 2016 alle ore 19.00 le stupefacenti “visioni” di Gundolf Pfotenhauer.
Il progetto fotografico di Pfotenhauer, allestito nella Sala Pascoli, accompagna lo spettatore in un viaggio al centro della terra, nel cuore di uno dei siti abitati più antichi del mondo mettendolo in contatto con un immaginario simbolico collettivo, una memoria ancestrale che appartiene a tutti.
Le visioni avvolgenti di Pfotenhauer ci parlano infatti delle caverne, delle grotte dell’altipiano calcarenitico della Murgia, quello che c’era prima dei Sassi di Matera. Non solo città di oggi o di ieri, ma della città universale, patrimonio dell’umanità. Il passato remoto di una delle realtà abitate più antiche del mondo, quello che c’era prima di Matera, prima dei villaggi neolitici trincerati, le tracce più antiche della presenza dell’uomo. Una lettura universale, che riguarda l’uomo. L’uomo di oggi.
Un’ inaugurazione speciale, qualcosa in grado di farci interpretare l’evoluzione di un evento culturale che supera i confini regionali e nazionali con un respiro internazionale che non ha minimamente annullato il legame con il territorio e con le proprie origini. In ognuno di questi scatti leggiamo la passione, la creatività, l’impegno di regalare al pubblico qualcosa di unico e irripetibile. Ed ecco, quindi, un perfetto legame fra antico e moderno: eternare gli istanti che non si ripresenterano più nella sua stessa forma, musicale o visiva, fissandoli nella memoria dei nostri sensi. La mostra è un viaggio, breve ma intenso, che apre gli occhi e avvicina ad una realtà di cui spesso ci si dimentica perché troppo lontana dalla nostra. Le fotografie, tanto intense da sembrare quadri, avvolgono l`osservatore in un vortice fatto di emozioni. Un grido silenzioso, che non ha bisogno di parole per smuovere l`animo.
Gundolf Pfotenhauer non finisce mai di stupire perché la sua arte fotografica è come se spiegasse sempre qualcosa in più ogni volta che si guarda un suo scatto. Una mostra da visitare per osservare l’anatomia delle immagini, le angolazioni, i chiaro-scuri, i contrasti, la profondità delle visuali impresse nell’occhio della mente dell’artista e poi impresse in chi osserva i suoi scatti magnifici.
E’ possibile visitare la mostra tutti i giorni dalle ore 9 alle 20.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo