Irene Albano. Earth

Irene Albano. Earth, 2018, tecnica mista
Dal 09 Novembre 2019 al 18 Novembre 2019
Matera
Luogo: Ex Ospedale di San Rocco
Indirizzo: via San Biagio 31
Orari: tutti i giorni 9-13 / 17-20
Curatori: Fiorella Fiore
Enti promotori:
- MiBACT - Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio della Basilicata
- Patrocinio del Comune di Matera
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: irenealbano@tiscali.it
Sito ufficiale: http://www.irenealbano.it
Si inaugurerà sabato 9 novembre alle ore 19.00, nelle sale espositive dell’Ex Ospedale di San Rocco, a Matera, la mostra dell'artista Irene Albano, dal titolo "Earth", a cura dello storico dell'arte Fiorella Fiore. Irene Albano torna a Matera nell’anno in cui è Capitale Europea della Cultura con una nuova serie di opere pittoriche che sono evoluzione di quelle ricerca legata al territorio e all’ambiente che connatura la sua poetica.
Scrive in catalogo la curatrice della mostra, Fiorella Fiore: "«Earth», Terra, in inglese ha lo stesso suono di «heart», cuore. Ed è su questo gioco di parole che ruota il titolo della mostra che aggiunge un nuovo tassello nel percorso artistico di Irene Albano. Oggi il suo elaborato processo creativo, pur mantenendosi fedele a sé stesso, raggiunge un nuovo risultato, espresso in una sintesi raffinata di colore e materia. Colpi di pennello corposi e decisi, si alternano a velature e sovrapposizioni delicate per creare effetti di luce mai casuali, ma che vogliono evidenziare quel messaggio primigenio oggi arricchito da una importante riflessione sull’attualità. D'altra parte, cosa fa l'artista contemporaneo se non farsi interprete del presente?"
Interverranno durante il vernissage, dopo i saluti istituzionali del sindaco di Matera, Raffaello de Ruggieri e dell’Assessore al Turismo Mariangela Liantonio, la curatrice della mostra, Fiorella Fiore e la sindaca di Pisticci, Viviana Verri.
Irene Albano nasce a Pisticci in provincia di Matera il 28 gennaio del 1950.
Laureata in Lettere Moderne, da sempre appassionata di teatro, musica e arte, dipinge da diversi anni. Dopo un inizio figurativo con colori intensi e decisamente mediterranei, comincia a sperimentare tecniche e materiali, sino ad arrivare alla tecnica mista attuale. Sensibile ai problemi ambientali, sviluppa un progetto di lavoro fondato sul binomio Arte-Natura e decide di utilizzare i suoi quadri come strumento di denuncia. Tratta materiali, segni e colori con il fuoco e crea le combustioni, per rimarcare le devastazioni determinate da incendi e comportamenti irresponsabili nei confronti dell’ambiente.
Fa della materia il medium prediletto per esprimere la sua poetica e sviluppa un vero e proprio racconto che nel tempo cambia solo esteriormente per una ricerca continua sugli accostamenti cromatici e per una scrittura visiva più leggibile: natura e distruzione rimangono sempre i temi cari all’artista. Ha esposto in diverse città italiane, tra le quali Milano, Novara, Padova, Macerata, Matera, Potenza, Bari, Foggia, Taranto, Genova, Eboli, Salerno, Cremona, Savona, Roma. Nel 2013 ha partecipato alla V Biennale Genovarte e a al Present’Art Festival di Shanghai; nel 2014 all’Arte Fiera di Stoccarda; nel 2016 alla II biennale di Salerno e alla I biennale internazionale Bibart di Bari; nel 2017 alla Fiera d’Arte Moderna di Cremona. Nel 2019 due personali: Materia tra cielo e terra/Dialoghi impossibili a Matera e Rossi con rete, presso l’Università di Basilicata, a Potenza e una collettiva a Plovdiv, in Bulgaria. Sue opere sono collocate in edifici pubblici, musei e piazze. E’ anche presente in diverse pubblicazioni di carattere culturale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni