Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Le Grandi Mostre nei Sassi - Girolamo Ciulla. Dimore del Mito

© Ph. Nicola Gnesi | Girolamo Ciulla, Particolare gruppo di 4 colonne con teste travertino, cm. 205
Dal 29 Giugno 2018 al 14 Ottobre 2018
Matera
Luogo: Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci
Indirizzo: via Madonna delle Virtù
Orari: tutti i giorni 10-20
Curatori: Beatrice Buscaroli
Costo del biglietto: intero 5 euro, ridotto (studenti fino a 24 anni, over 70, disabili, soci FAI e Touring Club) 3.50
E-Mail info: info@caveheritage
S'inaugura venerdì 29 giugno 2018 ore 18.30 la XXXI edizione delle "Grandi Mostre nei Sassi", la storica rassegna di scultura contemporanea organizzata dal Circolo culturale "La Scaletta" nelle chiese rupestri "Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci". Un luogo unico al mondo, situato negli antichi rioni in tufo, che nelle passate edizioni ha ospitato le opere di Consagra, Melotti, Martini, Cambellotti, Fazzini, Matta, Milani, Andreotti, Kolìbal, Negri, Raphael, Hare, Viani, Mirko, Lassaw, Azuma e molti altri. Quest'anno l'appuntamento annuale con l'arte nei Sassi si rinnova con la personale di Girolamo Ciulla "Dimore del Mito" a cura di Beatrice Buscaroli. Dal 29 giugno al 14 ottobre 2018 tra cripte, chiese e monasteri scavati nella calcarenite sarà possibile scoprire quaranta opere in travertino e bronzo dello scultore di origine siciliana, che vive e lavora a Pietrasanta (Lucca). Un viaggio nel mito, tra divinità classiche e simboli della cultura mediterranea, che l'artista reinterpreta in modo autentico, mescolando suggestioni antiche al contemporaneo. Il percorso espositivo comprende anche la mostra dei disegni preparatori, che sarà possibile ammirare a Palazzo Bronzini, sede del Circolo "La Scaletta", in via Sette Dolori, 10.
Scultore unico nel panorama italiano, per le tematiche e la qualità tecnica della sua opera, Ciulla nasce a Caltanissetta nel 1952. Inizia ad esporre giovanissimo, cominciando a partecipare a fiere d'arte internazionali e a collaborare con gallerie d'arte di rilievo, tra cui la Galleria Forni di Bologna, da dove provengono alcune delle sculture presenti in mostra.
Numerose sono le esposizioni personali e collettive che si sono susseguite nel corso della carriera dell'artista in Italia, Francia, Germania, Olanda e Corea del Sud.
Alla Capitale europea della cultura 2019 Ciulla ha dedicato una pietra miliare che idealmente collega Caltanissetta a Matera.
La mostra sarà accompagnata dal catalogo pubblicato da Silvana Editoriale e Edizioni Magister.
L'iniziativa ha il patrocinio di: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dei Beni e delle Attività culturali, Regione Basilicata, Agenzia di Promozione Territoriale di Basilicata, Provincia di Matera, Comune di Matera, Fondazione Matera-Basilicata 2019, Università degli studi della Basilicata e Fondazione Zétema, Matera.
L'esposizione è realizzata con il sostegno di: Total E&P ITALIA S.p.A e Coop. Cave Heritage, Matera (main sponsor), e il contributo delle aziende materane Stella all in one, Frascella Emanuele s.r.l., CARUSO Servizi Assicurativi- Unipol Sai, Ecowash, HSH Informatica & cultura e del Consorzio per lo sviluppo industriale della provincia di Matera.
Orario: tutti i giorni 10-20
Fonte: https://www.materalife.it
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 04 marzo 2021 al 31 maggio 2021 Torino | Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino - Sala Mostre Juvarra
Filippo Juvarra regista di corti e capitali dalla Sicilia al Piemonte all’Europa
-
Dal 03 marzo 2021 al 27 febbraio 2022 Udine | Castello di Udine
Antichi abitatori delle grotte in Friuli
-
Dal 01 marzo 2021 al 23 maggio 2021 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Io dico Io – I say I
-
Dal 25 febbraio 2021 al 30 maggio 2021 Torino | Galleria Sabauda
Caravaggio ai Musei Reali. Da Roma un capolavoro dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica
-
Dal 26 febbraio 2021 al 04 luglio 2021 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Gli Affreschi della Passione dal monastero di Santa Chiara a Milano
-
Dal 26 febbraio 2021 al 30 maggio 2021 Parma | Palazzo della Pilotta
L’Ottocento e il mito di Correggio