Matera nelle maioliche di Mitarotonda

Matera nelle maioliche di Mitarotonda, Ex Ospedale di San Rocco, Matera
Dal 22 Settembre 2013 al 20 Ottobre 2013
Matera
Luogo: Ex Ospedale di San Rocco
Indirizzo: piazza S. Giovanni
Orari: da martedì a domenica 9.30-12.30/ 18-21
Curatori: Nicola Rizzi
Enti promotori:
- Comitato Mostra Mitarotonda
- Fondazione Zetema
- Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Basilicata
Telefono per informazioni: +39 349 5759366
E-Mail info: info@giuseppemitarotonda.it
Sito ufficiale: http://www.giuseppemitarotonda.it
La mostra antologica, organizzata dal Comitato Mostra Mitarotonda e dalla Fondazione Zetema con la collaborazione della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Basilicata, espone 62 opere del ceramista materano Giuseppe Mitarotonda ispirate alla città dei Sassi. Articolata in quattro sezioni: "Matera e la sua storia", "Matera in festa", "Matera oltre il mito della memoria", "C'era una volta Matera", la mostra rappresenta, come precisa il curatore, Nicola Rizzi, un’importante occasione “per la divulgazione di contenuti storico-culturali legati alla nostra città e al suo territorio, espressi attraverso l'antica arte della maiolica".
Completa il percorso espositivo una sezione che illustra l’esperienza del ceramista materano sperimentata in alcune scuole della città.
Giuseppe Mitarotonda nasce a Matera il 7 aprile 1939. Dopo una breve esperienza nel campo del design industriale frequenta l'Accademia di Belle Arti di Brera e, ritornato a Matera, apre un proprio laboratorio d’arte nel quale sperimenta varie tecniche tra cui privilegia la ceramica. Intensa in questo campo la collaborazione con José Ortega durante il soggiorno dell'artista spagnolo nella città dei Sassi. Mitarotonda può essere definito un cronista per immagini della storia della sua città e delle tradizioni popolari lucane che egli cerca di recuperare e divulgare con un innesto di gioiosa e personalissima fantasia.
Completa il percorso espositivo una sezione che illustra l’esperienza del ceramista materano sperimentata in alcune scuole della città.
Giuseppe Mitarotonda nasce a Matera il 7 aprile 1939. Dopo una breve esperienza nel campo del design industriale frequenta l'Accademia di Belle Arti di Brera e, ritornato a Matera, apre un proprio laboratorio d’arte nel quale sperimenta varie tecniche tra cui privilegia la ceramica. Intensa in questo campo la collaborazione con José Ortega durante il soggiorno dell'artista spagnolo nella città dei Sassi. Mitarotonda può essere definito un cronista per immagini della storia della sua città e delle tradizioni popolari lucane che egli cerca di recuperare e divulgare con un innesto di gioiosa e personalissima fantasia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni