Mimmo Centonze. Capannoni nel capannone

Mimmo Centonze. Capannoni nel capannone, Museo di Palazzo Lanfranchi, Matera
Dal 19 Ottobre 2013 al 06 Luglio 2014
Matera
Luogo: Museo di Palazzo Lanfranchi
Indirizzo: piazzetta Giovanni Pascoli
Orari: 9-20; chiuso mercoledì
Costo del biglietto: intero € 2, ridotto € 1
Telefono per informazioni: +39 0835 256262
E-Mail info: spsae-bas.mnam.segreteria@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.basilicata.beniculturali.it/?
La mostra "Capannoni nel capannone" si concentra sulle opere dell'artista ispirate al tema dei capannoni, sorprendenti e mistiche intuizioni luminose che protendono al divino. La mostra di Matera propone dipinti provenienti da collezioni italiane pubbliche e private - tra cui alcune opere prestate per la prima volta dal Museo della Follia inaugurato dalla Fondazione Sgarbi nell'agosto 2012 a Matera - che tracciano gli ultimi sei anni di sviluppo del tema dedicato ai capannoni industriali, soggetto comparso per la prima volta nelle opere dell'artista a partire dal 2008. Lavori che rivelano la straordinaria qualità della pittura di Centonze, ricercata con costanza e tenacia nel corso di ormai vent’anni di attività attraverso lo studio dei più autorevoli trattati di pittura, facendo riferimento alle opere di importanti maestri del passato, da Tiziano, Tintoretto, Rembrandt, Hals, Velazquez, Van Dyck, Constable, fino a Giorgio De Chirico e Lucian Freud.
La mostra "Capannoni nel capannone" è realizzata in collaborazione con la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi della Basilicata che, nell'anno accademico 2012-2013, ha istituito all'interno del corso di Fenomenologia dell'Architettura del Professor Armando Sichenze un modulo di Arte Contemporanea completamente dedicato all'analisi delle opere e dell'attività dell'artista Mimmo Centonze. Al modulo, tenuto dal Soprintendente Marta Ragozzino e volto alla definizione del progetto espositivo della mostra, hanno preso parte venti studenti iscritti alla Facoltà di Architettura.
Una rilevante esposizione monografica suddivisa, per la prima volta nella storia della città di Matera, in due contrapposte sedi espositive. La prima sezione della mostra sarà visitabile in una sala del Museo di Palazzo Lanfranchi e raccoglierà una selezione dei primissimi lavori del 2008, di piccole e medie dimensioni: raffinati dipinti di interni industriali bagnati da una luce seicentesca dal sapore quasi fiammingo, caratterizzati da una rappresentazione realistica impostata su delicati toni di grigio. Una mostra intima, 'da camera', in confronto a quella di impostazione più grandiosa e 'sinfonica' presentata nella seconda sede della mostra, il Laboratorio di Restauro, l'imponente capannone di restauro della Soprintendenza progettato dall'architetto Vincenzo Baldoni, ubicato nella zona industriale della città proprio a pochi passi dallo studio dell'artista nel quale hanno preso vita i dipinti sui capannoni.
Da qui il tema della mostra, "Capannoni nel capannone". In questa sede, una sorta di cattedrale post-industriale a tre navate dove i capannoni dipinti dall'artista verranno finalmente 'restituiti' al luogo ideale dove sono nati, saranno presentati i grandi teleri dedicati al tema dei capannoni, di impatto drammatico e dalla stesura inquieta e densa di tensione, che disorientano e attraggono il visitatore come la luce sul fondo di una caverna.
Opere di grandi dimensioni e dalla forte intensità emotiva che chiudono l’appassionante esposizione.Una mostra dall'originale allestimento, dunque, capace di fornire al grande pubblico un approccio significativo e ancora più intimo all'affascinante percorso artistico di Mimmo Centonze ispirato al tema dei capannoni.
Nel giro di pochissimi anni la fama di Mimmo Centonze è cresciuta esponenzialmente. Nato a Matera il 10 giugno 1979, a soli 14 anni comincia a riprodurre con notevole rigore alcune opere dei grandi maestri del passato e, curioso di carpirne i segreti tecnici e teorici, si immerge nello studio dei più autorevoli Trattati di Pittura e nell’osservazione diretta delle opere nei più importanti Musei a Roma, Firenze, Venezia, ma anche a Londra, Parigi, Amsterdam e New York. Si dedica inoltre all’incisione calcografica e all’approfondimento del disegno e della pittura “dal vero”, soprattutto dello studio della figura umana, sviluppando anche un forte interesse per il ritratto.
La mostra "Capannoni nel capannone" è realizzata in collaborazione con la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi della Basilicata che, nell'anno accademico 2012-2013, ha istituito all'interno del corso di Fenomenologia dell'Architettura del Professor Armando Sichenze un modulo di Arte Contemporanea completamente dedicato all'analisi delle opere e dell'attività dell'artista Mimmo Centonze. Al modulo, tenuto dal Soprintendente Marta Ragozzino e volto alla definizione del progetto espositivo della mostra, hanno preso parte venti studenti iscritti alla Facoltà di Architettura.
Una rilevante esposizione monografica suddivisa, per la prima volta nella storia della città di Matera, in due contrapposte sedi espositive. La prima sezione della mostra sarà visitabile in una sala del Museo di Palazzo Lanfranchi e raccoglierà una selezione dei primissimi lavori del 2008, di piccole e medie dimensioni: raffinati dipinti di interni industriali bagnati da una luce seicentesca dal sapore quasi fiammingo, caratterizzati da una rappresentazione realistica impostata su delicati toni di grigio. Una mostra intima, 'da camera', in confronto a quella di impostazione più grandiosa e 'sinfonica' presentata nella seconda sede della mostra, il Laboratorio di Restauro, l'imponente capannone di restauro della Soprintendenza progettato dall'architetto Vincenzo Baldoni, ubicato nella zona industriale della città proprio a pochi passi dallo studio dell'artista nel quale hanno preso vita i dipinti sui capannoni.
Da qui il tema della mostra, "Capannoni nel capannone". In questa sede, una sorta di cattedrale post-industriale a tre navate dove i capannoni dipinti dall'artista verranno finalmente 'restituiti' al luogo ideale dove sono nati, saranno presentati i grandi teleri dedicati al tema dei capannoni, di impatto drammatico e dalla stesura inquieta e densa di tensione, che disorientano e attraggono il visitatore come la luce sul fondo di una caverna.
Opere di grandi dimensioni e dalla forte intensità emotiva che chiudono l’appassionante esposizione.Una mostra dall'originale allestimento, dunque, capace di fornire al grande pubblico un approccio significativo e ancora più intimo all'affascinante percorso artistico di Mimmo Centonze ispirato al tema dei capannoni.
Nel giro di pochissimi anni la fama di Mimmo Centonze è cresciuta esponenzialmente. Nato a Matera il 10 giugno 1979, a soli 14 anni comincia a riprodurre con notevole rigore alcune opere dei grandi maestri del passato e, curioso di carpirne i segreti tecnici e teorici, si immerge nello studio dei più autorevoli Trattati di Pittura e nell’osservazione diretta delle opere nei più importanti Musei a Roma, Firenze, Venezia, ma anche a Londra, Parigi, Amsterdam e New York. Si dedica inoltre all’incisione calcografica e all’approfondimento del disegno e della pittura “dal vero”, soprattutto dello studio della figura umana, sviluppando anche un forte interesse per il ritratto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo