Simonetta Fontani. Donne fiorentine

Simonetta Fontani, Ombre indefinite, tecnica mista, diam. 30
Dal 05 Luglio 2019 al 14 Luglio 2019
Matera
Luogo: Fondazione Sassi di Matera
Indirizzo: via San Giovanni Vecchio n.24
Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
Enti promotori:
- Fondazione Sassi
- Con il patrocinio della Provincia di Matera
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0835 333348
Sito ufficiale: http://www.fondazionesassi.org/
I corpi nudi, i volti semi nascosti, le donne che dipinge Simonetta Fontani sono le testimoni silenziose di una forte inquietudine esistenziale. Sono anime nude, dove ognuno può riflettersi e scorgere un’emozione sperimentata e provata, le Donne fiorentine della pittrice toscana.
Organizzata e promossa dalla Fondazione Sassi, la mostra Donne fiorentine si svolge con il patrocinio della Provincia di Matera. Nella sala conferenze della Fondazione Sassi saranno esposte 15 opere in tecnica mista: acrilico, matita gessetti olio acquarelli, con supporti che variano dal legno alla tela alla carta alla stoffa che raffigurano donne viventi fiorentine, da qui il titolo della mostra. Sono donne che hanno il vissuto del quotidiano, con le varie problematiche di quello che le circonda, dalla vita della giornata alle varie catastrofi umane e naturali (spesso causate dall'uomo), quindi riflessioni, dolori, malanconie, domande.
«Dipingo donne che conosco, amiche - afferma Simonetta Fontani - donne che non hanno meno di 40 anni, che hanno vissuto, che hanno un vissuto. Tramite loro racconto il quotidiano di ciascuno di noi, fra dolori piccoli e grandi».
«...Alla bellezza e luminosità dei nudi si contrappongono fondi spesso bui, agitati da elementi di una narrazione che tocca anche i toni delle connessioni inconsce - scrive nel testo criitico Roberta Fiorini - Una pittura che predilige i contrasti forti anche nella tavolozza per accentuare quella che appare quasi una sorta di smarrimento della figura in rapporto al suo spazio scenico e a trasmettere dunque una sottile inquietudine.
I suoi temi ci inducono a riflessioni sul disagio esistenziale anche se i loro protagonisti "indossano" la disinvolta nudità di un corpo giovane esaltando l'armonia e la plasticità delle forme ma, di fatto, piegandone la versatilità ad interpretare nella tensione fisica di prospettive spesso coraggiose quella psicologica di equilibri "spesso" difficili...».
La personale di Simonetta Fontani Donne fiorentine sarà inaugurata venerdì 5 luglio alle ore 18 :30 nella sala conferenze della Fondazione Sassi a Matera.
Simonetta Fontani è nata a Firenze; vive e lavora a Prato. Intensa la sua attività espositiva, con numerose personali in sedi pubbliche e private, rassegne e concorsi nazionali e internazionali, dove ha riscosso significativi riconoscimenti: tra i quali il "Fiorino doro" al "XXIV Premio Firenze".
Si ricordano le mostre a "Casa Italia" in occasione dei Giochi Olimpici a Pechino e di quelli invernali a Vancouver, nell'ambito dell'Esposizione Universale di Milano. E' stata selezionata per rassegne a Luxor in Egitto, a Londra, a Wakayama (Giappone), a Berlino e a Stoccolma.
I suoi lavori si trovano in collezioni private e pubbliche in Italia e all'estero e in particolare: a Roma nella sede del C.O.N.I. e di Poste Italiane.
Una sua opera è stata scelta come immagine delle cartelle di lavoro per la II Conferenza Europea delle Città gemellate con il Popolo Saharawi, patrocinata dal Ministero degli Affari Esteri, itinerante in Europa.
Inaugurazione venerdì 5 luglio 2019 ore 18 :30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo