I Carabinieri nella Storia

I Carabinieri nella Storia, Museo degli Angeli, Sant'Angelo di Brolo (ME)
Dal 04 Ottobre 2014 al 30 Novembre 2014
Sant'Angelo di Brolo | Messina
Luogo: Museo degli Angeli
Indirizzo: via San Francesco
Orari: tutti i giorni 10-13 / 16-19
Curatori: Francesco Scorsone
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0941 533361
E-Mail info: vincenza.stancamiano@comune.santangelodibrolo.me.it
Sito ufficiale: http://www.museodegliangeli.it
Sarà inaugurata sabato 4 ottobre 2014 alle ore 18 presso il Museo degli Angeli di Sant’Angelo di Brolo ME dal Sindaco Basilio Caruso e dall’Esperto alla Cultura Vanni Giuffré la mostra collettiva: “I Carabinieri nella Storia”
Una mostra resa possibile contando sulla disponibilità degli artisti che hanno generosamente realizzato e prestato le loro opere per onorare i 200 anni di storia dell’Arma dei Carabinieri nonché del patrocinio del Comune di Sant’Angelo di Brolo che in questo frangente ospita l‘evento. La mostra esposta in precedenza presso in Castello di Carini, il complesso multimediale di Nissoria e l’Oratorio del SS. Rosario di Valledolmo affronta la tappa del Museo degli Angeli per concludere a dicembre il suo percorso a Catania nel mese di dicembre 2014
Gli autori: Antonella Affronti, Luciana Anelli, Bartman (Batolomeo Manno), Om Bosser, Alessandro Bronzini, Salvatore Calò, Ilaria Caputo, Sebastiano Caracozzo, Aurelio Caruso, Angelo Denaro, Daniela Gargano, Giuseppe Gargano, Pippo Giambanco, Maria Grazia Lala, Antonino Liberto, Maria Pia Lo Verso, Pino Manzella, Alessandro Monti, Franco Murer, Massimo Piazza, Vanni Quadrio, Tommaso Serra, Gianni Maria Tessari, Emanuela Tolomeo, Tiziana Viola Massa ognuno di loro in maniera diversa ha voluto rendere omaggio alla storia dell’Arma, rappresentando uomini e situazioni presenti e passate in Italia e all’estero e fornendo uno spaccato che colpisce oggi come in passato. Questi uomini, che vivono la veste di carabiniere per tutta la vita, i quali: sentono, amano, soffrono, ma la loro umanità non trascende mai i limiti delle norme disciplinari. È una condizione inderogabile che non può non trovarci d’accordo.
Una mostra resa possibile contando sulla disponibilità degli artisti che hanno generosamente realizzato e prestato le loro opere per onorare i 200 anni di storia dell’Arma dei Carabinieri nonché del patrocinio del Comune di Sant’Angelo di Brolo che in questo frangente ospita l‘evento. La mostra esposta in precedenza presso in Castello di Carini, il complesso multimediale di Nissoria e l’Oratorio del SS. Rosario di Valledolmo affronta la tappa del Museo degli Angeli per concludere a dicembre il suo percorso a Catania nel mese di dicembre 2014
Gli autori: Antonella Affronti, Luciana Anelli, Bartman (Batolomeo Manno), Om Bosser, Alessandro Bronzini, Salvatore Calò, Ilaria Caputo, Sebastiano Caracozzo, Aurelio Caruso, Angelo Denaro, Daniela Gargano, Giuseppe Gargano, Pippo Giambanco, Maria Grazia Lala, Antonino Liberto, Maria Pia Lo Verso, Pino Manzella, Alessandro Monti, Franco Murer, Massimo Piazza, Vanni Quadrio, Tommaso Serra, Gianni Maria Tessari, Emanuela Tolomeo, Tiziana Viola Massa ognuno di loro in maniera diversa ha voluto rendere omaggio alla storia dell’Arma, rappresentando uomini e situazioni presenti e passate in Italia e all’estero e fornendo uno spaccato che colpisce oggi come in passato. Questi uomini, che vivono la veste di carabiniere per tutta la vita, i quali: sentono, amano, soffrono, ma la loro umanità non trascende mai i limiti delle norme disciplinari. È una condizione inderogabile che non può non trovarci d’accordo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni