Ritorno alla Magna Grecia. Reperti della Collezione La Gaipa

Ritorno alla Magna Grecia. Reperti della Collezione La Gaipa
Dal 04 Agosto 2017 al 17 Settembre 2017
Taormina | Messina
Luogo: Palazzo Duchi di Santo Stefano
Indirizzo: via De Spuches
Curatori: Alfonso Cimino
Enti promotori:
- Comune di Taormina
Costo del biglietto: € 5
Tesori che tornano a casa. La mostra rappresenta la tappa fondamentale di un progetto di recupero e di valorizzazione di reperti archeologici originari della Magna Grecia che nei secoli scorsi sono andati dispersi nel mondo. Fino all'entrata in vigore della Legge n. 1089 del 1939 dal titolo “Tutela delle cose d'interesse artistico o storico”, la salvaguardia dei beni archeologici italiani era demandata ad una normativa assolutamente permissiva che di fatto consentiva a chiunque di fare commercio indiscriminato di oggetti di interesse storico ed archeologico talvolta anche di notevole valore. A supplire, nella maggior parte dei casi, non vi era neppure la necessaria sensibilità culturale. I resti della nostra eredità culturale furono mercificati e predati. Il risultato è stata l’esportazione un grandissimo numero di oggetti che in grande parte sono stati custoditi per secoli nel chiuso di collezioni private e così sottratte all'approfondimento scientifico ed alla conoscenza del pubblico. Il progetto della Collezione La Gaipa è di riacquistare presso case d’asta, antiquari e collezionisti privati questi reperti per consentirne il ritorno nel territorio di origine, lo studio e la pubblica fruizione. Da qui il titolo della mostra in programma a Taormina dal 4 agosto al 17 settembre di quest’anno : “Ritorno alla Magna Grecia – Reperti della Collezione La Gaipa”. Ad essere esposti una variegata rassegna vascolare che spazia dagli oggetti di uso comune sino a pezzi rarissimi come, ad esempio, un lekytos del pittore di Haimon (uno dei 117 esemplari esistenti al mondo, custoditi nei più prestigiosi musei). Ed ancora, coppette rituali, statue votive, bronzetti e svariati oggetti di uso quotidiano. “Per capire lo spirito della Collezione, è emblematico il caso del lekytos del pittore di Haimon – spiega Fabrizio La Gaipa, collezionista di arte antica -. Di questi reperti se ne conoscevano solo centosedici e questo, come pure altri, a causa delle dispersioni, era andato perduto. Recuperare questi oggetti significa recuperare la nostra memoria e la nostra eredità culturale e materiale”. L’allestimento, nella Sala Estate del Palazzo Duchi di Santo Stefano che, dopo il Teatro Antico, è l’edificio storico più bello di Taormina, è curato dall'architetto Alfonso Cimino. Il programma della mostra prevede una grande quantità di momenti di approfondimento che vedranno coinvolte importantissime realtà culturali e scientifiche. La collezione La Gaipa nasce da Fabrizio La Gaipa, imprenditore turistico e grande appassionato di arte antica, che già in passato aveva dato vita ad iniziative culturali innovative e legate all'archeologia come l’apertura ad Agrigento dell’Hotel Costazzurra Museum & Spa, primo archeo-hotel del mondo, eventi culinari legati alla cucina dell’antichità e persino la riscoperta di trattamenti e rituali estetici dell’antichità quali il massaggio con lo strigile. A curarne l’aspetto scientifico è un team di giovani archeologi guidati dal dottor Salvatore Varisano. I fondi raccolti si affiancheranno ad un progetto di crowdfunding lanciato su internet e serviranno a finanziare altre acquisizioni e progetti di studio e fruizione.
Ogni giorno dalle 10 alle 13:30 e dalle 16:30 alle 22:30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970