Taobuk 2019

Francesco Zerilli, Visita di Francesco I a Palermo, 1830 circa
Dal 22 June 2019 al 15 July 2019
Taormina | Messina
Luogo: Palazzo Ciampoli
Indirizzo: Salita Ciampoli
E-Mail info: info@taobuk.it
Sito ufficiale: http://www.taobuk.it
Taormina, Palazzo Ciampoli, dal 22 giugno al 15 luglio (inaugurazione sabato 22 giugno ore 11): la grande mostra del festival internazionale del libro di Taormina - Taobuk - organizzata in collaborazione con Fondazione Sicilia e Parco Archeologico Naxos Taormina, a cura di Roberta Scorranese - vuole narrare il paesaggio siciliano in una duplice prospettiva, come fosse un racconto sinestetico: lo sguardo e le parole, nella convinzione che la straordinaria umanità di questo microcosmo mediterraneo nasca proprio da accostamenti coraggiosi, inevitabili e romanzeschi.
La frase Questa è la certezza del cuore è tratta dal diario di un siciliano nato nel 1935, il quale, a 73 anni, decise di tornare a scuola per «imparare a scrivere meglio» e poter così annotare i ricordi di una vita. Il diario di Castrenze Chimento (questo il suo nome) è parte di quello scrigno conservato nell’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano, una grande casa della memoria che da 35 anni raccoglie, seleziona, cataloga e premia i diari delle “persone normali”. Uomini e donne, colti e semi-analfabeti, giovani o anziani: in questi diari ci sono storie che ci assomigliano perché hanno la forza della vita vissuta. Un’esposizione che, partendo dalle testimonianze, scelte tra quelle siciliane presenti nell’Archivio, incrocia le loro parole e le loro storie con una preziosa selezione di dipinti delle collezioni artistiche della Fondazione Sicilia.
Una mostra, dunque, che vuole attraversare metaforicamente la Sicilia in un doppio viaggio: pittorico e narrativo. Da una parte le testimonianze di siciliani del secolo scorso, molti dei quali emigranti, e dall’altra le opere di pittori come Guttuso, Catti, Marchesi. E così, per esempio, a una tela di fine Ottocento che raffigura la marina di Palermo, sarà affiancata alle parole e alla vita di Calogero di Leo, nato a Lucca Sicula, nell’entroterra agrigentino, ed emigrato in America.
La scelta dei dipinti ha privilegiato due filoni principali: la natura e le persone. Troviamo i paesaggi di Antonino Leto e le sagrestie di Salvatore Marchesi; le visioni di Guttuso e gli scorci agresti di Francesco Lojacono; le vedute di Francesco Zerilli e i cortei in nero di Pippo Rizzo. Figure femminili curve sui campi e preti nascosti dietro un confessionale, alberi verdissimi e bambini operosi, strade impolverate e fontane barocche: la Sicilia di questi pittori a cavallo tra Otto e Novecento restituisce la sua forza visiva nei colori e nelle forme che passano dal realismo all’indefinitezza che prelude all’astratto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
guttuso
·
antonino leto
·
pippo rizzo
·
francesco lojacono
·
francesco zerilli
·
salvatore marchesi
·
palazzo ciampoli
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960