10 capolavori di Piero Dorazio
Piero Dorazio, Nel cuore verde, 1965, olio su tela, cm. 148x197
Dal 25 October 2018 al 10 December 2018
Milano
Luogo: Tornabuoni Arte
Indirizzo: via Fatebenefratelli 34/36
Telefono per informazioni: +39 02.6554841
E-Mail info: milano@tornabuoniarte.it
Sito ufficiale: http://www.@tornabuoniarte.it/
Tornabuoni Arte propone, dal 25 ottobre al 10 dicembre, nella sua sede milanese di via Fatebenefratelli 36/36, una attenta monografica di Piero Dorazio.
Per questo importante omaggio milanese al Maestro romano, Roberto Casamonti ha personalmente scelto alcune tele che, come opportunamente recita il titolo della rassegna, sono altrettanti suoi capolavori.
A cominciare da “Nel cuore verde”, opera del 1965, che nell’anno seguente partecipò alla Biennale di Venezia e che qui è stata scelta come immagine della mostra ed alcuni bellissimi reticoli degli anni ’60.
”Per me, afferma Casamonti, Dorazio è stato molto di più che un protagonista vero della pittura astratta europea e un
importante intellettuale che ha saputo contribuire a rafforzare legami tra il nostro Paese, l’Europa e gli Stati Uniti. E’ stato un amico caro.
Al di là di ogni dubbio, aggiunge Roberto Casamonti, Dorazio ha avuto un ruolo chiave nell’arte del suo momento, un avanguardista di primo piano della pittura astratta europea. E allo stesso tempo, scrittore, critico d’arte, colto polemista, docente per un decennio all’Università di Pennsylvenia, sperimentatore nell’ambito delle arti decorative e del design urbano, organizzatore di eventi, osservatore attento e avveduto commentatore della ricerca artistica contemporanea. Un artista e intellettuale che la ricchezza e la poliedricità dei suoi interessi rendono oggi difficilmente incasellabile in classificazioni rigide”.
Il nostro primo incontro – ricorda Casamonti – avvenne negli anni ottanta, quando la mia passione per l’arte contemporanea mi aveva appena spinto a fare il gran passo: da collezionista a gallerista.
In quegli anni avevo già frequentato Lucio Fontana e Alberto Burri, così come negli anni successivi avrei fatto con molti altri protagonisti della scena culturale italiana, da Vedova a Rotella, o Ceroli e Arnaldo Pomodoro.
Eppure, più di trent’anni dopo, non posso dimenticare che da quell’incontro sono nati un rapporto speciale, un’amicizia sincera, il legame di una vita, interrotto solo nel 2005, con la sua scomparsa. Dei nostri momenti insieme ricordo tutto e il ripensare a quell’amicizia ancora mi emoziona.
Anche perché Piero era come un libro aperto, ti sapeva avvolgere in una atmosfera armoniosa, coinvolgendoti nelle tante storie che amava condividere. Ho ascoltato e vissuto ciascuna sfumatura delle sue storie che, per la complicità che egli sapeva loro imprimere, sono diventate anche mie”.
Con queste opere, ho voluto rivivere quei momenti e quell’amicizia. Ciascuna di queste tele mi riporta a precisi episodi condivisi con lui.
Confermano la sua grandezza di maestro delle forme e di genio del colore, ma anche di uomo libero. Per me queste tele sono altrettanti racconti, generati da una eccezionale capacità calligrafica espressa meditando, nel profondo, il colore.
Concordo – conclude Casamonti – con quanto ha scritto Serge Lemoine nel catalogo di una recente, grande mostra parigina su Dorazio: “Grazie a Dorazio, l’arte italiana si è liberata dal provincialismo, è tornata all’altezza del suo passato e l’Italia ha scoperto nuovi orizzonti”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles