100 anni. Scultura a Milano (1815 - 1915)

Dal 23 March 2017 al 30 July 2017
Milano
Luogo: GAM Galleria d'Arte Moderna di Milano
Indirizzo: via Palestro 16
Orari: da martedì a domenica 9 - 17.30 (ultimo accesso 30 minuti prima dell'orario di chiusura); lunedì chiuso
Curatori: GAM in collaborazione con l’Università Cattolica, l’Università Statale e il Politecnico
Enti promotori:
- Comune di Milano
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 3. Ingresso alla mostra incluso nel biglietto del Museo. Ingresso gratuito ogni giorno un'ora prima della chiusura e tutti i martedì dalle ore 14
Telefono per informazioni: +39 02 884.459.47
E-Mail info: c.gam@comune.milano.it
Sito ufficiale: http://www.gam-milano.com
Nei depositi della villa neoclassica di via Palestro, sono circa un migliaio le opere conservate, dal tardo Neoclassicismo al Novecento, di grande valore storico e artistico, legate alla storia e ai luoghi monumentali della città - dall’Accademia di Brera al Duomo, dall’Arco della Pace al Cimitero Monumentale.
Si tratta di opere molto note, escluse dal percorso museale solo per ragioni di spazio, e di altre meno celebrate o dimenticate, tutte ugualmente rappresentative dell’importanza rivestita dalla scultura nelle collezioni della GAM. Sono sculture, realizzate in diversi materiali (bronzi, gessi, cere, terrecotte), che raccontano in modo suggestivo e straordinario, la storia di quest’arte a Milano, documentando il primato che la città seppe garantirsi a livello internazionale.
Attualmente nelle sale dei depositi un team di restauratori - ACONERRE Arte Conservazione Restauri S.N.C. di Rabbolini e Anzani - è al lavoro per il recupero conservativo di circa 70 sculture di questo ingente patrimonio: tramite l’innovativa tecnica dell’applicazione del gel agar-agar che consente l’asportazione delle impurità senza compiere alcuna azione meccanica sulla superficie da pulire, le opere vengono riportate all'antico splendore.
Dal 23 marzo 2017, la mostra 100 anni. Scultura a Milano (1815 – 1915) porterà alla luce questo patrimonio latente e inesplorato. L’esposizione ripercorrerà la storia della produzione scultorea lombarda nell’arco di 100 anni, dalla stagione neoclassica agli esordi del Novecento, periodo in cui Milano si attestò capitale della produzione scultorea nazionale grazie alla presenza di alcuni maestri di fama internazionale come Giuseppe Grandi, Alessandro Puttinati, Benedetto Cacciatori, Vincenzo Vela, Adolfo Wildt, e molti altri.
Curata e diretta dalla GAM in collaborazione con l’Università Cattolica, l’Università Statale e il Politecnico, la mostra sarà accompagnata da lezioni e conferenze sul tema del restauro e da percorsi in città dato il legame delle opere esposte con alcuni luoghi simbolici dell’Ottocento milanese.
La campagna di restauro e la mostra saranno oggetto di un documentario svolto in collaborazione con la Scuola Civica di Cinematografia di Milano “Luchino Visconti”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons