1966-1976. Milano e gli anni della grande speranza

1966-1976. Milano e gli anni della grande speranza
Dal 24 Gennaio 2013 al 10 Aprile 2013
Milano
Luogo: Università Bocconi
Indirizzo: via Roentgen 1
Orari: da martedì a venerdì 12-20
Enti promotori:
- Fondazione Roberto Franceschi Onlus
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 8845 0150/ 02 58362330
E-Mail info: eventi@fondfranceschi.it
Sito ufficiale: http://www.unibocconi.it/wps/wcm/connect/Bocconi/SitoPubblico_IT/Albero+di+navigazione/Home/
La Fondazione Roberto Franceschi Onlus promuove dal 23 gennaio 2013 al 10 aprile 2013 presso gli spazi espositivi dell'Università Bocconi la Mostra "Milano e gli anni della grande speranza". L’iniziativa si propone di ricostruire il decennio 1966-1976 attraverso le spinte positive e le grandi speranze che lo caratterizzarono: giustizia sociale, progresso economico e civile, lavoro, diritto allo studio, libertà e diritti civili, liberazione della donna, ricerca della felicità.
La Mostra prende spunto dalla straordinaria mobilitazione degli artisti milanesi per la realizzazione del Monumento a Roberto Franceschi; per questa ragione si è scelto di invitare prioritariamente gli artisti che parteciparono allora con la presenza attiva o col contributo delle loro opere.
Sono state raccolte tra gli artisti o i loro eredi e collezionisti oltre 60 adesioni, grazie a cui sono disponibili opere di:
Gabriele Amadori, Enrico Baj, Iginio Balderi, Paolo Baratella, Vittorio Basaglia, Valentina Berardinone, Gustavo Bonora, Davide Boriani, Antonio Calderara, Ezio Campese, Giovanni Canu, Eugenio Carmi, Nicola Carrino, Pietro Cascella, Enrico Castellani, Alik Cavaliere, Mino Ceretti, Gianni Colombo, Florenzio Corona, Nino Crociani, Dadamaino, Fernando De Filippi, Bruno Di Bello, Agenore Fabbri, Attilio Forgioli, Alberto Fornai, Paolo Gallerani, Alberto Ghinzani, Emilio Isgrò, Enzo Mari, Elio Mariani, Umberto Mariani, Lino Marzulli, Fabio Mauri, Franco Mazzucchelli, Fabrizio Merisi, Paolo Modica, Gottardo Ortelli, Gianfranco Pardi, Lucia Pescador, Vitale Petrus, Pino Pinelli, Arnaldo Pomodoro, Giò Pomodoro, Carlo Ramous, Silverio Riva, Giovanni Rubino, Emilio Scanavino, Paolo Schiavocampo, Mario Schifano, Rino Sernaglia, Francesco Somaini, Guido Somarè, Sandro Somarè, Giangiacomo Spadari, Pino Spagnulo, Pippo Spinoccia, Mauro Staccioli, Emilio Tadini, Alberto Trazzi, Tino Vaglieri, Nanni Valentini, Grazia Varisco, Luigi Veronesi, Luigi Volpi.
Una sezione fotografica permetterà di tematizzare il periodo nei suoi aspetti storici, culturali, sociali attraverso opere di Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Carla Cerati, Uliano Lucas, Francesco Radino e altri. La parte documentaria sarà integrata da manifesti e opere grafiche.
La Mostra prende spunto dalla straordinaria mobilitazione degli artisti milanesi per la realizzazione del Monumento a Roberto Franceschi; per questa ragione si è scelto di invitare prioritariamente gli artisti che parteciparono allora con la presenza attiva o col contributo delle loro opere.
Sono state raccolte tra gli artisti o i loro eredi e collezionisti oltre 60 adesioni, grazie a cui sono disponibili opere di:
Gabriele Amadori, Enrico Baj, Iginio Balderi, Paolo Baratella, Vittorio Basaglia, Valentina Berardinone, Gustavo Bonora, Davide Boriani, Antonio Calderara, Ezio Campese, Giovanni Canu, Eugenio Carmi, Nicola Carrino, Pietro Cascella, Enrico Castellani, Alik Cavaliere, Mino Ceretti, Gianni Colombo, Florenzio Corona, Nino Crociani, Dadamaino, Fernando De Filippi, Bruno Di Bello, Agenore Fabbri, Attilio Forgioli, Alberto Fornai, Paolo Gallerani, Alberto Ghinzani, Emilio Isgrò, Enzo Mari, Elio Mariani, Umberto Mariani, Lino Marzulli, Fabio Mauri, Franco Mazzucchelli, Fabrizio Merisi, Paolo Modica, Gottardo Ortelli, Gianfranco Pardi, Lucia Pescador, Vitale Petrus, Pino Pinelli, Arnaldo Pomodoro, Giò Pomodoro, Carlo Ramous, Silverio Riva, Giovanni Rubino, Emilio Scanavino, Paolo Schiavocampo, Mario Schifano, Rino Sernaglia, Francesco Somaini, Guido Somarè, Sandro Somarè, Giangiacomo Spadari, Pino Spagnulo, Pippo Spinoccia, Mauro Staccioli, Emilio Tadini, Alberto Trazzi, Tino Vaglieri, Nanni Valentini, Grazia Varisco, Luigi Veronesi, Luigi Volpi.
Una sezione fotografica permetterà di tematizzare il periodo nei suoi aspetti storici, culturali, sociali attraverso opere di Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Carla Cerati, Uliano Lucas, Francesco Radino e altri. La parte documentaria sarà integrata da manifesti e opere grafiche.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
enrico baj ·
antonio calderara ·
enrico castellani ·
davide boriani ·
universit bocconi ·
nicola carrino ·
gabriele amadori ·
iginio balderi ·
paolo baratella ·
vittorio basaglia ·
valentina berardinone ·
gustavo bonora ·
ezio campese ·
giovanni canu ·
eugenio carmi ·
pietro cascella ·
alik cavaliere ·
mino ceretti e altri
COMMENTI

-
Dal 12 maggio 2025 al 23 novembre 2025 Venezia | Fondazione dell'Albero d'Oro
Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani
-
Dal 14 maggio 2025 al 17 ottobre 2025 Venezia | Palazzo Ferro Fini
Gianmaria Potenza. Elaborating New Codes
-
Dal 15 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange
-
Dal 15 maggio 2025 al 15 settembre 2025 Caserta | Belvedere di San Leucio
Antonio Nocera. I Viaggiatori delle Nuvole – Omaggio a San Leucio
-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty