494 – Bauhaus al femminile. 475 studentesse, 11 docenti, 6 donne intorno a Gropius, 1 manager, 1 fotografa di Anty Pansera - Presentazione
Dal 11 Gennaio 2022 al 11 Gennaio 2022
Milano
Luogo: Triennale Milano
Indirizzo: Viale Alemagna 6
Orari: ore 18.30
Telefono per informazioni: +39 02 724341
Sito ufficiale: http://www.triennale.org
Martedì 11 gennaio 2022, alle ore 18.30, Triennale Milano presenta il libro 494 – Bauhaus al femminile. 475 studentesse, 11 docenti, 6 donne intorno aGropius, 1 manager, 1 fotografa di Anty Pansera, edito da Nomos Edizioni.
Ne discutono con l'autrice Francesca Pellicciari, fondatrice di pupilla grafik e co-curatrice della mostra Saul Steimberg. Milano New York, e Annalisa Rosso, contemporary design specialist, Direttore editoriale del nuovo progetto digitale del Salone del Mobile.Milano, insieme a Mariateresa Chirico, Daria Grimaldi e Giovanna Cassese, moderate da Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano di Triennale Milano.
Il libro di Anty Pansera rappresenta non solo una puntuale ricerca archivistica e un'analisi storico-critica sulle “ragazze” che hanno frequentato esegnato con la loro presenza il Bauhaus - una comunità che in soli quattordici anni ha saputo lasciare un segno indelebile nella cultura di progettomondiale –, ma anche un tassello fondamentale che si aggiunge al mosaico di un tema storico e ancora di scottante attualità, come la disparità digenere in campo artistico-creativo.
L’autrice ricerca e ritrae tutte le 494 donne e le loro – talvolta incredibili – storie personali oltre che artistiche, togliendo le meno note dall’oblio erestituendone biografie partecipate e inedite.
Nella lettura del “romanzo” di queste vite, la prosa di Anty Pansera riesce a coinvolgere il lettore trasportandolo nell’affascinante vita all’interno dell’Accademia dove studenti e studentesse convivevano con maestri del calibro di Gropius, van der Rohe, Kandinskij, Klee e il tempo libero eracondiviso tra feste, letture, discussioni politiche, storie d’amore, mostre, performances di danza, musica (l’Accademia aveva una propria orchestra).Sullo sfondo la tragica ascesa del nazismo che portò alla chiusura dell’Accademia, al divieto di pratica per gli artisti, e che costrinse molte delledonne (più del 14% era di origine ebrea) alla fuga e all’esilio, quando non alla morte in campo di concentramento.
Se fra i “ritrovamenti” di Anty Pansera c’è anche una misteriosa italiana, Maria Grazia Rizzo, la cui storia è ancora da ricostruire, è incredibile leggere diLisbeth Oestreicher, moderna Penelope che riuscirà a salvarsi in campo di concentramento procrastinando il completamento dei capi dimaglieria realizzati per l'amante del comandante del campo. O ancora di Edith Suschitzky, che aderisce al partito comunista austriaco iniziando un’attività di agente segreto dell’Unione Sovietica (determinante la sua attività nel reclutamento del cosiddetto “circolo delle spie di Cambridge”) e frequenta il corso di fotografia a Dessau nel 1929-1930.
Dietro ad ognuna delle Bauhausmädels (“le ragazze del Bauhaus”) ci sono storie diverse, tutte accomunate dalla determinazione a trovare una propria strada in settori prima non accessibili, mettendo a punto linguaggi felicemente “moderni”: tessitura ma anche fotografia, architettura, stampa, legatoria, pittura murale, falegnameria, vetro e/o lavorazione del legno, grafica pubblicitaria. Donne certamente autonome e indipendenti, anche se inmolti casi rimaste troppo a lungo nell’ombra, magari di un marito o di un collega più famoso, e ora finalmente riscoperte.
Grazie alla infografica curata da Maria Teresa Chirico si percepisce in uno sguardo tutta la portata di questa ricerca, così come l’importanzadell’altra metà del cielo del Bauhaus. I Partner Istituzionali Eni e Lavazza, l’Institutional Media Partner Clear Channel e il Technical Partner ATM sostengono Triennale Milano anche per questo incontro.
Anty Pansera è storico e critico del design dalla formazione umanistica. Compasso d’Oro alla carriera, ha curato numerose pubblicazioni, rassegne,convegni, archivi su questi temi, affrontandone anche campi inesplorati (la progettazione al femminile, il design per lo sport). È co-fondatrice epresidente dell’Associazione DcomeDesign. Impegnata nell’insegnamento al Politecnico di Milano, all’Accademia di Brera, alla IULM, past presidentdell’SIA di Faenza, è stata nel CdA del Triennale Design Museum per il triennio 2012-2015 e nel Comitato scientifico dello stesso ente per il triennio2016-2018.
Il libro di Anty Pansera rappresenta non solo una puntuale ricerca archivistica e un'analisi storico-critica sulle “ragazze” che hanno frequentato esegnato con la loro presenza il Bauhaus - una comunità che in soli quattordici anni ha saputo lasciare un segno indelebile nella cultura di progettomondiale –, ma anche un tassello fondamentale che si aggiunge al mosaico di un tema storico e ancora di scottante attualità, come la disparità digenere in campo artistico-creativo.
L’autrice ricerca e ritrae tutte le 494 donne e le loro – talvolta incredibili – storie personali oltre che artistiche, togliendo le meno note dall’oblio erestituendone biografie partecipate e inedite.
Nella lettura del “romanzo” di queste vite, la prosa di Anty Pansera riesce a coinvolgere il lettore trasportandolo nell’affascinante vita all’interno dell’Accademia dove studenti e studentesse convivevano con maestri del calibro di Gropius, van der Rohe, Kandinskij, Klee e il tempo libero eracondiviso tra feste, letture, discussioni politiche, storie d’amore, mostre, performances di danza, musica (l’Accademia aveva una propria orchestra).Sullo sfondo la tragica ascesa del nazismo che portò alla chiusura dell’Accademia, al divieto di pratica per gli artisti, e che costrinse molte delledonne (più del 14% era di origine ebrea) alla fuga e all’esilio, quando non alla morte in campo di concentramento.
Se fra i “ritrovamenti” di Anty Pansera c’è anche una misteriosa italiana, Maria Grazia Rizzo, la cui storia è ancora da ricostruire, è incredibile leggere diLisbeth Oestreicher, moderna Penelope che riuscirà a salvarsi in campo di concentramento procrastinando il completamento dei capi dimaglieria realizzati per l'amante del comandante del campo. O ancora di Edith Suschitzky, che aderisce al partito comunista austriaco iniziando un’attività di agente segreto dell’Unione Sovietica (determinante la sua attività nel reclutamento del cosiddetto “circolo delle spie di Cambridge”) e frequenta il corso di fotografia a Dessau nel 1929-1930.
Dietro ad ognuna delle Bauhausmädels (“le ragazze del Bauhaus”) ci sono storie diverse, tutte accomunate dalla determinazione a trovare una propria strada in settori prima non accessibili, mettendo a punto linguaggi felicemente “moderni”: tessitura ma anche fotografia, architettura, stampa, legatoria, pittura murale, falegnameria, vetro e/o lavorazione del legno, grafica pubblicitaria. Donne certamente autonome e indipendenti, anche se inmolti casi rimaste troppo a lungo nell’ombra, magari di un marito o di un collega più famoso, e ora finalmente riscoperte.
Grazie alla infografica curata da Maria Teresa Chirico si percepisce in uno sguardo tutta la portata di questa ricerca, così come l’importanzadell’altra metà del cielo del Bauhaus. I Partner Istituzionali Eni e Lavazza, l’Institutional Media Partner Clear Channel e il Technical Partner ATM sostengono Triennale Milano anche per questo incontro.
Anty Pansera è storico e critico del design dalla formazione umanistica. Compasso d’Oro alla carriera, ha curato numerose pubblicazioni, rassegne,convegni, archivi su questi temi, affrontandone anche campi inesplorati (la progettazione al femminile, il design per lo sport). È co-fondatrice epresidente dell’Associazione DcomeDesign. Impegnata nell’insegnamento al Politecnico di Milano, all’Accademia di Brera, alla IULM, past presidentdell’SIA di Faenza, è stata nel CdA del Triennale Design Museum per il triennio 2012-2015 e nel Comitato scientifico dello stesso ente per il triennio2016-2018.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti
-
Dal 21 gennaio 2025 al 18 maggio 2025
Milano | Palazzo Reale
George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia
-
Dal 25 gennaio 2025 al 27 luglio 2025
Roma | Museo Storico della Fanteria
Salvador Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 31 gennaio 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Rinascimento a Fermo
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children