A Milano non fa freddo
Dal 23 Gennaio 2025 al 08 Marzo 2025
Milano
Luogo: Casa Museo Spazio Tadini
Indirizzo: Via Niccolò Jommelli 24
Orari: da mercoledì a sabato dalle 15.30 alle 19.30
Curatori: Claudia Casolaro e Melina Scalise
Costo del biglietto: Ingresso libero. Visite guidate a tutto il museo e alle mostre in corso su prenotazione 10 euro
Sito ufficiale: http://www.spaziotadini.com
Dal 23 gennaio all'8 marzo 2025 , alla Casa Museo Spazio Tadini apre al pubblico una mostra che parla di tre personaggi significativi del panorama artistico, cinematografico, letterario ed editoriale: Giuseppe Casolaro, pittore e illustratore, Giuseppe Marotta scrittore, giornalista, critico cinematografico, sceneggiatore e canzoniere (autore del libro L'oro di Napoli - Ed. Bompiani 1947) e a cui il Comune di Milano ha intitolato Viale Giuseppe Marotta, nel Parco Lambro (Municipio 3) e Massimo Casolaro, figlio primogenito di Giuseppe, fotoreporter, giornalista, direttore editoriale di importanti testate e che nel 1974 ideò la casa editrice Far da sé (Edibrico, oggi, ancora presente sul mercato editoriale).
Queste tre figure legate da rapporti di amicizia e parentela, offrono uno spaccato sociale, artistico e culturale importante che segna un'epoca, quella d'inizio Novecento, fatta di migrazioni, invenzioni e iniziative imprenditoriali e autoriali. La Casa Museo Spazio Tadini ha così deciso di iniziare un percorso espositivo e narrativo su figure interessanti del Novecento con l'intento di valorizzare archivi privati che potrebbero andare perduti offrendo uno spaccato culturale e sociale del periodo storico in cui visse anche Emilio Tadini, artista e intellettuale a cui è dedicata la Casa Museo milanese.
La mostra documenta gli intrecci che davano vita, cent'anni fa, a solide amicizie, collaborazioni preziose, incontri e fervide occasioni ai talenti creando un terreno importante nella cultura del Novecento. Curiosità e retroscena tra cinema, redazioni e vita comune, viaggi, incontri, lettere e dediche preziose, tra intellettuali e personaggi immaginari.
Saranno esposte opere, dall'archivio curato e custodito da Claudia Casolaro, figlia di Massimo Casolaro, nipote di Giuseppe Casolaro e Marotta opere su tela di Casolaro, grafiche, documenti storici come libri, riviste, carteggi epistolari, fotografie - tra cui un inedito ritratto di Sofia Loren - filmati e testimonianze audio di Zavattini, oltre a manoscritti autografi di Marotta. Durante la mostra si svolgeranno anche incontri di approfondimento. In particolare, il 23 gennaio, giorno inaugurale, è previsto un intervento musicale con canzoni di Marotta accompagnato da letture e narrazioni.
A stimolare la realizzazione della mostra, il restauro del film L'Oro di Napoli (sceneggiatura di Marotta- Zavattini) per la regia di Vittorio De Sica in occasione dei 70 anni dall'uscita. Cinecittà e FilmAuro hanno restaurato in 4k la pellicola presentandola, il 27 agosto 2024, in anteprima alla 81^ Mostra Internazionale d'arte cinematografica di Venezia (Festival del Cinema di Venezia).
Marotta e Casolaro erano amici, entrambi in cerca di un futuro migliore e, prima del grande flusso migratorio del Dopoguerra, arrivarono nel capoluogo lombardo da Napoli dopo un breve periodo a Parigi. A Milano conobbero l'amore (sposarono, negli anni 20), due sorelle piemontesi, anche loro a Milano: Pia e Maria Moncucco, nate a Gavi) e anche il successo professionale.
A ricordare l'importanza della figura di Giuseppe Marotta, nel 1983, per celebrare i 20 anni dalla morte, la città ha realizzato un importante evento in Sormani voluto dal sindaco Carlo Tognoli. In quell'occasione il sindaco ringraziò Marotta e fu presentato una riedizione di "A MILANO NON FA FREDDO" in edizione numerata a cura di uno dei due figli di Marotta, il primogenito Giuseppe jr. che ne illustrò e curò l'edizione, ancora consultabile in Biblioteca Sormani.
"A Milano non fa freddo" (prima edizione 1949), dà il titolo a questa mostra alla Casa Museo Spazio Tadini ed è parte di una trilogia dedicata a Milano, pubblicata da Bompiani: "Mal di Galleria" (1958), "Le Milanesi "(1962).
Casolaro si dedicò con successo all'illustrazione di libri e pubblicità conservando l'amore per la pittura con un'attenzione particolare alla figura femminile. Marotta, rispondendo a una lettrice, sul settimanale “L'Europeo”, dove lui scrisse dal 1954 al 196), disse che " l'autentico luogo di nascita di un uomo è quello che gli dà lavoro, pane e dignità".
A Milano nacquero così i “nuovi” Casolaro e Marotta come autori creativi e di talento, ma anche i loro figli tra cui Massimo Casolaro (1931) che inventò le prime riviste sul ”fai da te” dando vita a un genere editoriale sempreverde e di grande utilità.
Dietro queste storie di migrazione (anche italiana) si fa tesoro, si riflette e si impara. L' associazione Vite Intorno che si occupa di integrazione culturale e sostegno all'imprenditorialità anche nei Paesi in via di Sviluppo ha così deciso di sostenere questa mostra cogliendo l'occasione per evidenziare come Milano sia sempre stata un crocevia multiculturale capace di accogliere ed offrire opportunità .
Si ringrazia per la mostra Claudia Casolaro che, partendo da carteggi di famiglia e attingendo dagli archivi storici (pubblici e privati), in due anni di ricerca ha riportato all'attualità le storie e le relazioni tra questi tre personaggi portandoci a conoscenza di storie di fatica, di lavoro, d'arte, bellezza, creatività e successo. Così, se vi capita di passeggiare al parco Lambro potrete percorrere viale Marotta conoscendo la sua storia e chissà forse seguire i suoi passi.
Queste tre figure legate da rapporti di amicizia e parentela, offrono uno spaccato sociale, artistico e culturale importante che segna un'epoca, quella d'inizio Novecento, fatta di migrazioni, invenzioni e iniziative imprenditoriali e autoriali. La Casa Museo Spazio Tadini ha così deciso di iniziare un percorso espositivo e narrativo su figure interessanti del Novecento con l'intento di valorizzare archivi privati che potrebbero andare perduti offrendo uno spaccato culturale e sociale del periodo storico in cui visse anche Emilio Tadini, artista e intellettuale a cui è dedicata la Casa Museo milanese.
La mostra documenta gli intrecci che davano vita, cent'anni fa, a solide amicizie, collaborazioni preziose, incontri e fervide occasioni ai talenti creando un terreno importante nella cultura del Novecento. Curiosità e retroscena tra cinema, redazioni e vita comune, viaggi, incontri, lettere e dediche preziose, tra intellettuali e personaggi immaginari.
Saranno esposte opere, dall'archivio curato e custodito da Claudia Casolaro, figlia di Massimo Casolaro, nipote di Giuseppe Casolaro e Marotta opere su tela di Casolaro, grafiche, documenti storici come libri, riviste, carteggi epistolari, fotografie - tra cui un inedito ritratto di Sofia Loren - filmati e testimonianze audio di Zavattini, oltre a manoscritti autografi di Marotta. Durante la mostra si svolgeranno anche incontri di approfondimento. In particolare, il 23 gennaio, giorno inaugurale, è previsto un intervento musicale con canzoni di Marotta accompagnato da letture e narrazioni.
A stimolare la realizzazione della mostra, il restauro del film L'Oro di Napoli (sceneggiatura di Marotta- Zavattini) per la regia di Vittorio De Sica in occasione dei 70 anni dall'uscita. Cinecittà e FilmAuro hanno restaurato in 4k la pellicola presentandola, il 27 agosto 2024, in anteprima alla 81^ Mostra Internazionale d'arte cinematografica di Venezia (Festival del Cinema di Venezia).
Marotta e Casolaro erano amici, entrambi in cerca di un futuro migliore e, prima del grande flusso migratorio del Dopoguerra, arrivarono nel capoluogo lombardo da Napoli dopo un breve periodo a Parigi. A Milano conobbero l'amore (sposarono, negli anni 20), due sorelle piemontesi, anche loro a Milano: Pia e Maria Moncucco, nate a Gavi) e anche il successo professionale.
A ricordare l'importanza della figura di Giuseppe Marotta, nel 1983, per celebrare i 20 anni dalla morte, la città ha realizzato un importante evento in Sormani voluto dal sindaco Carlo Tognoli. In quell'occasione il sindaco ringraziò Marotta e fu presentato una riedizione di "A MILANO NON FA FREDDO" in edizione numerata a cura di uno dei due figli di Marotta, il primogenito Giuseppe jr. che ne illustrò e curò l'edizione, ancora consultabile in Biblioteca Sormani.
"A Milano non fa freddo" (prima edizione 1949), dà il titolo a questa mostra alla Casa Museo Spazio Tadini ed è parte di una trilogia dedicata a Milano, pubblicata da Bompiani: "Mal di Galleria" (1958), "Le Milanesi "(1962).
Casolaro si dedicò con successo all'illustrazione di libri e pubblicità conservando l'amore per la pittura con un'attenzione particolare alla figura femminile. Marotta, rispondendo a una lettrice, sul settimanale “L'Europeo”, dove lui scrisse dal 1954 al 196), disse che " l'autentico luogo di nascita di un uomo è quello che gli dà lavoro, pane e dignità".
A Milano nacquero così i “nuovi” Casolaro e Marotta come autori creativi e di talento, ma anche i loro figli tra cui Massimo Casolaro (1931) che inventò le prime riviste sul ”fai da te” dando vita a un genere editoriale sempreverde e di grande utilità.
Dietro queste storie di migrazione (anche italiana) si fa tesoro, si riflette e si impara. L' associazione Vite Intorno che si occupa di integrazione culturale e sostegno all'imprenditorialità anche nei Paesi in via di Sviluppo ha così deciso di sostenere questa mostra cogliendo l'occasione per evidenziare come Milano sia sempre stata un crocevia multiculturale capace di accogliere ed offrire opportunità .
Si ringrazia per la mostra Claudia Casolaro che, partendo da carteggi di famiglia e attingendo dagli archivi storici (pubblici e privati), in due anni di ricerca ha riportato all'attualità le storie e le relazioni tra questi tre personaggi portandoci a conoscenza di storie di fatica, di lavoro, d'arte, bellezza, creatività e successo. Così, se vi capita di passeggiare al parco Lambro potrete percorrere viale Marotta conoscendo la sua storia e chissà forse seguire i suoi passi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Rinascimento a Fermo
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2024
Gorizia | Palazzo Attems Petzenstein
Andy Warhol. Beyond Borders
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma