Alberto Orioli. Vite di carta
Alberto Orioli. Vite di carta
Dal 8 November 2012 al 21 November 2012
Milano
Luogo: Galleria Antonia Jannone
Indirizzo: corso Garibaldi 125
Orari: da martedì a sabato 15.30-19.30; la mattina su appuntamento
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 29002930
E-Mail info: press@adicorbetta.org
Sito ufficiale: http://www.antoniajannone.it/
Carta stampata, alfabeti globali, parole in tutte le lingue che riverberano, anche se incomprensibili, l’emozione di un inatteso linguaggio universale. È questo il senso di vite di carta, prima mostra di Alberto Orioli, che con le parole lavora da sempre. Orioli - vicedirettore de “Il Sole 24 Ore” – è da più di vent’anni anni nella fucina del suo giornale ed è testimone di quest’epoca di passaggio tra la cultura analogica, la metafora, il tempo lungo e l’era digitale, il tempo corto, la realtà virtuale, la simulazione. Una "faglia" che segna in modo irreversibile il modo stesso di intendere le emozioni attraverso la sottile competizione tra verosimile e vero.
I 30 lavori di Orioli, ferrarese di origini, milanese di formazione, romano di adozione, si snodano tra nostalgia del Novecento e ansia per il presente-futuro della notizia globalizzata che irrompe sempre con una caratteristica di esplosività fragorosa e spesso violenta. Il giornalismo si trasforma in uno sfogo tridimensionale e resta sullo sfondo di un mondo pieno di rispetto per la "old economy", dove le viti simboleggiano la forza incisiva dell’informazione, ma anche un mondo di "vite di carta", fatto di ansie, tic, stereotipi e nevrosi. Fragile, misterioso e delicato come, appunto, è la vita.
I 30 lavori di Orioli, ferrarese di origini, milanese di formazione, romano di adozione, si snodano tra nostalgia del Novecento e ansia per il presente-futuro della notizia globalizzata che irrompe sempre con una caratteristica di esplosività fragorosa e spesso violenta. Il giornalismo si trasforma in uno sfogo tridimensionale e resta sullo sfondo di un mondo pieno di rispetto per la "old economy", dove le viti simboleggiano la forza incisiva dell’informazione, ma anche un mondo di "vite di carta", fatto di ansie, tic, stereotipi e nevrosi. Fragile, misterioso e delicato come, appunto, è la vita.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini