Alice Zanin. Candy Eaters
Alice Zanin, Candy Eaters, Palazzo Citterio, Milano - courtesy © the artist
Dal 6 November 2025 al 29 March 2026
Milano
Luogo: Palazzo Citterio
Indirizzo: Via Brera 12
Orari: da giovedì a domenica, 14.00-19.00 | Sabato 6 dicembre 2025, 10.00-19.00
Curatori: Andrea Dusio
Costo del biglietto: 12 € | 8 €
Sito ufficiale: http://palazzocitterio.org
Il Tempietto, collocato nella corte di Palazzo Citterio, architettura di forma circolare, progettata da Mario Cucinella Architects, che funge da punto di raccordo tra l’esterno e i vari ambienti della Grande Brera, ospita dal 6 novembre 2025 al 29 marzo 2026, Candy Eaters, una installazione site-specific di Alice Zanin, a cura di Andrea Dusio.
L’intervento trasforma il padiglione aperto in una visionaria voliera che accoglie alcuni esemplari, ricostruiti in cartapesta, di Spatole Rosate, una specie di uccelli, la cui livrea è data dal colore del cibo che ingeriscono.
Il titolo dell’opera gioca sull'idea che questi artefatti abbiano assunto la loro colorazione dopo aver ingerito caramelle rosa, mentre in realtà è la natura ad aver prodotto, senza artifici e interventi di fantasia, la sua sorprendente bellezza.
Candy Eaters intende essere una evocazione della meraviglia della biodiversità, e veicolare così il tema della difesa della natura e dell’ambiente, intrecciato a quello dell’economia circolare, richiamato dalla struttura del Tempietto. Una uccelliera aperta, come si potrebbe vedere in un Capriccio del Settecento, immaginata in un giardino milanese, in omaggio alla vocazione della Grande Brera come un luogo in cui convive una comunione di arte e scienze naturali, che comprende anche l’Orto Botanico e l’Osservatorio Astronomico, in una ideale fusione della conoscenza.
“Seguo il lavoro di Alice Zanin da ormai un decennio e mi ha sempre stupito la poeticità delle sue creazioni a metà tra sogno e fantasia – afferma Angelo Crespi, Direttore Generale Pinacoteca di Brera, Palazzo Citterio, Biblioteca Nazionale Braidense -. Una tecnica antica, e povera, quella del papier mâché che Alice riattiva per un’arte che ha nella leggerezza il suo primo motivo, nessuna sovrastruttura concettuale esibita, semmai la forza del femmineo che si fa forma: i suoi uccelli, che siano fenicotteri, ibis o spatole rosate, semplicemente incantano”.
“L’installazione Candy Eaters – sottolinea Andrea Dusio - vuole essere una stratificazione dell’inaspettato. Per prima cosa l’effetto straniante di un volo esotico nel cuore del centro storico di Milano, il colore rosa degli uccelli che sembra artificiale ma non lo è, e la vocazione al site-specific che trasforma il Tempietto di Palazzo Citterio in una voliera, mentre riprende il concetto sacro di templum, cioè lo spazio designato dagli auguri per la lettura del volo degli uccelli”.
L’intervento trasforma il padiglione aperto in una visionaria voliera che accoglie alcuni esemplari, ricostruiti in cartapesta, di Spatole Rosate, una specie di uccelli, la cui livrea è data dal colore del cibo che ingeriscono.
Il titolo dell’opera gioca sull'idea che questi artefatti abbiano assunto la loro colorazione dopo aver ingerito caramelle rosa, mentre in realtà è la natura ad aver prodotto, senza artifici e interventi di fantasia, la sua sorprendente bellezza.
Candy Eaters intende essere una evocazione della meraviglia della biodiversità, e veicolare così il tema della difesa della natura e dell’ambiente, intrecciato a quello dell’economia circolare, richiamato dalla struttura del Tempietto. Una uccelliera aperta, come si potrebbe vedere in un Capriccio del Settecento, immaginata in un giardino milanese, in omaggio alla vocazione della Grande Brera come un luogo in cui convive una comunione di arte e scienze naturali, che comprende anche l’Orto Botanico e l’Osservatorio Astronomico, in una ideale fusione della conoscenza.
“Seguo il lavoro di Alice Zanin da ormai un decennio e mi ha sempre stupito la poeticità delle sue creazioni a metà tra sogno e fantasia – afferma Angelo Crespi, Direttore Generale Pinacoteca di Brera, Palazzo Citterio, Biblioteca Nazionale Braidense -. Una tecnica antica, e povera, quella del papier mâché che Alice riattiva per un’arte che ha nella leggerezza il suo primo motivo, nessuna sovrastruttura concettuale esibita, semmai la forza del femmineo che si fa forma: i suoi uccelli, che siano fenicotteri, ibis o spatole rosate, semplicemente incantano”.
“L’installazione Candy Eaters – sottolinea Andrea Dusio - vuole essere una stratificazione dell’inaspettato. Per prima cosa l’effetto straniante di un volo esotico nel cuore del centro storico di Milano, il colore rosa degli uccelli che sembra artificiale ma non lo è, e la vocazione al site-specific che trasforma il Tempietto di Palazzo Citterio in una voliera, mentre riprende il concetto sacro di templum, cioè lo spazio designato dagli auguri per la lettura del volo degli uccelli”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga