Alta Tensione

Antonio Barrese, Sparkling Objects, installazione
Dal 03 Novembre 2022 al 14 Novembre 2022
Milano
Luogo: ADI Design Museum
Indirizzo: Piazza Compasso d'Oro 1
Sito ufficiale: http://www.adidesignmuseum.org
All’ADI Design Museum la mostra ALTATENSIONE Vimar made in Italy, attorno al lungo percorso di VIMAR, una delle aziende protagoniste dell’evoluzione degli impianti e degli oggetti che dal dopoguerra a oggi hanno portato l’elettricità e i servizi connessi all’energia elettrica nelle case italiane.
In cinque sezioni l’evoluzione dei prodotti, dei servizi e della struttura dell’azienda viene riletta in funzione della cultura dell’abitare e delle sue trasformazioni: dalla semplice fornitura di servizi nuovi ad abitazioni già esistenti fino all’integrazione dei servizi elettrici nel corpo stesso della casa: una componente oggi imprescindibile del progetto d’architettura.
Ma in parallelo si disegna nel percorso della mostra anche l’evoluzione di una cultura industriale che rappresenta una serie di valori tutt’altro che slegati dal successo dei prodotti: il coraggio di rischiare capitale, tempo e lavoro nell’innovazione, il radicamento nel luogo di produzione, l’attenzione all’evoluzione della cultura della casa, la tecnologia e la responsabilità sociale.
In mostra gli oggetti dell’elettricità di quasi ottant’anni di storia dell’azienda e della casa, dagli accessori volanti ai portalampada, agli elementi pensati per gli impianti integrati nei muri; la componibilità e la modularità degli oggetti elettrici, dai telai alle cornici, ai comandi integrati, fino alla casa domotica.
La mostra è completata da un ampio catalogo edito da DDW Design Diffusion World, con il progetto grafico di Alessandro Colombo, Paola Garbuglio e Terra.
Ogni prodotto ha una sua ragion d’essere non solo nell’evoluzione del mercato, ma nelle motivazioni culturali che sono state la spinta generale dell’evoluzione del costume sociale, del ruolo della casa, della sua immagine:
“Al di là del fenomeno fisico e tecnico”, commenta Luciano Galimberti - che ha definito il concept e diretto la mostra insieme a Valentina Fisichella, che ne ha curato il coordinamento scientifico e progettato l’allestimento - “l’alta tensione nella nostra società è diventata sinonimo di tensione operativa, di concentrazione massima rispetto a un obiettivo. Ma in una società complessa come la nostra contemporanea non basta una tensione fisica oppure operativa, serve sempre di più una tensione morale, capace di orientare le regole della competizione globale. Ecco perché il percorso che viene proposto non affronta le sole questioni tecniche o economiche o organizzative.”
Si ringrazia Antonio Barrese per lʼinstallazione artistica “Sparkling Objects”.
In cinque sezioni l’evoluzione dei prodotti, dei servizi e della struttura dell’azienda viene riletta in funzione della cultura dell’abitare e delle sue trasformazioni: dalla semplice fornitura di servizi nuovi ad abitazioni già esistenti fino all’integrazione dei servizi elettrici nel corpo stesso della casa: una componente oggi imprescindibile del progetto d’architettura.
Ma in parallelo si disegna nel percorso della mostra anche l’evoluzione di una cultura industriale che rappresenta una serie di valori tutt’altro che slegati dal successo dei prodotti: il coraggio di rischiare capitale, tempo e lavoro nell’innovazione, il radicamento nel luogo di produzione, l’attenzione all’evoluzione della cultura della casa, la tecnologia e la responsabilità sociale.
In mostra gli oggetti dell’elettricità di quasi ottant’anni di storia dell’azienda e della casa, dagli accessori volanti ai portalampada, agli elementi pensati per gli impianti integrati nei muri; la componibilità e la modularità degli oggetti elettrici, dai telai alle cornici, ai comandi integrati, fino alla casa domotica.
La mostra è completata da un ampio catalogo edito da DDW Design Diffusion World, con il progetto grafico di Alessandro Colombo, Paola Garbuglio e Terra.
Ogni prodotto ha una sua ragion d’essere non solo nell’evoluzione del mercato, ma nelle motivazioni culturali che sono state la spinta generale dell’evoluzione del costume sociale, del ruolo della casa, della sua immagine:
“Al di là del fenomeno fisico e tecnico”, commenta Luciano Galimberti - che ha definito il concept e diretto la mostra insieme a Valentina Fisichella, che ne ha curato il coordinamento scientifico e progettato l’allestimento - “l’alta tensione nella nostra società è diventata sinonimo di tensione operativa, di concentrazione massima rispetto a un obiettivo. Ma in una società complessa come la nostra contemporanea non basta una tensione fisica oppure operativa, serve sempre di più una tensione morale, capace di orientare le regole della competizione globale. Ecco perché il percorso che viene proposto non affronta le sole questioni tecniche o economiche o organizzative.”
Si ringrazia Antonio Barrese per lʼinstallazione artistica “Sparkling Objects”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni