André Butzer. Xylon - Acquerelli, pitture, libri e poesie

André Butzer, Untitled, 2021. Acrylic on canvas, 200.5x383.2x3 cm. I Ph. Fabio Mantegna
Dal 23 Settembre 2022 al 20 Dicembre 2022
Milano
Luogo: Giò Marconi
Indirizzo: Via Tadino 15
Orari: martedì – sabato 11-18
Telefono per informazioni: +39 02 29404373
E-Mail info: info@giomarconi.com
Sito ufficiale: http://www.giomarconi.com
Gió Marconi è lieto di annunciare Xylon – Acquarelli, pitture, libri e poesie, la sesta personale di André Butzer con la galleria.
La mostra mette in evidenza un nucleo molto importante della pratica dell'artista: una serie di opere su carta che Butzer ha continuato a produrre in concomitanza con i suoi dipinti.
In galleria sarà visibile un gruppo di undici disegni in bianco e nero su larga scala realizzati a partire dal 2008, che verrà esposto per la prima volta e che sarà messo in dialogo con le più recenti opere figurative e astratte su carta.
In occasione della mostra verrà pubblicata André Butzer – Alcune poesie, una selezione di poesie di André Butzer scritte tra il 1999 e il 2021.
Il 21 settembre, dalle ore 18.30 alle ore 19.30 presso il negozio TASCHEN in Via Meravigli 17, 20123 Milano, si terrà inoltre il firma copie della monografia appena pubblicata dell'artista André Butzer, a cura di TASCHEN.
André Butzer (*1973, Stoccarda), vive e lavora a Berlino-Wannsee. Tra le numerose istituzioni internazionali dove si sono tenute mostre personali: Friedrichs Foundation, Weidingen (2022); YUZ Museum, Shanghai (2020); Museum of the Light, Hokuto (2020); IKOB Musée d’Art Contemporain, Eupen (2018); Växjö Konsthall, Växjö (2017); Bayerisches Armeemuseum, Ingolstadt and Neue Galerie Gladbeck (2016); Kunstverein Reutlingen (2015); Künstlerhaus – Halle für Kunst und Medien, Graz (2014); Kestnergesellschaft, Hanover and Kunsthistorisches Museum / Theseustempel, Vienna (2011); Kunsthalle Nuremberg (2009); Kunstverein Ulm (2005) and Kunstverein Heilbronn (2004).
Le opere di André Butzer fanno parte delle collezioni di: Art Institute of Chicago; University of Chicago, Chicago; Children’s Museum of the Arts, New York; Faye G. Allen Centre for the Visual Arts, University of Washington, Seattle; Rubell Museum, Miami; LACMA Los Angeles County Museum of Art, Los Angeles; Marciano Collection, Los Angeles; MOCA Museum of Contemporary Art, Los Angeles; Pinakothek der Moderne, Monaco; Contemporary Art Collection of the Federal Republic of Germany, Bonn; Friedrichs Foundation, Weidingen / Bonn; Deichtorhallen Hamburg – Falckenberg Collection, Amburgo; Paula Modersohn-Becker Museum, Bremen; Hall Art Foundation, Reading / Derneburg; Hamburger Bahnhof, Berlino; Nationalgalerie / Hamburger Bahnhof – Museum für Gegenwart, Berlino; Kupferstichkabinett, Berlino; Miettinen Collection, Berlino; Hölderlinturm, Tübingen; IKOB Musée d’Art Contemporain, Eupen; Collection of the Country Tyrol; Carré d’Art, Nîmes; Museo Nacional Thyssen-Bornemisza, Madrid; MONA Museum of Old and New Art, Tasmania; YUZ Museum, Shanghai.
La mostra mette in evidenza un nucleo molto importante della pratica dell'artista: una serie di opere su carta che Butzer ha continuato a produrre in concomitanza con i suoi dipinti.
In galleria sarà visibile un gruppo di undici disegni in bianco e nero su larga scala realizzati a partire dal 2008, che verrà esposto per la prima volta e che sarà messo in dialogo con le più recenti opere figurative e astratte su carta.
In occasione della mostra verrà pubblicata André Butzer – Alcune poesie, una selezione di poesie di André Butzer scritte tra il 1999 e il 2021.
Il 21 settembre, dalle ore 18.30 alle ore 19.30 presso il negozio TASCHEN in Via Meravigli 17, 20123 Milano, si terrà inoltre il firma copie della monografia appena pubblicata dell'artista André Butzer, a cura di TASCHEN.
André Butzer (*1973, Stoccarda), vive e lavora a Berlino-Wannsee. Tra le numerose istituzioni internazionali dove si sono tenute mostre personali: Friedrichs Foundation, Weidingen (2022); YUZ Museum, Shanghai (2020); Museum of the Light, Hokuto (2020); IKOB Musée d’Art Contemporain, Eupen (2018); Växjö Konsthall, Växjö (2017); Bayerisches Armeemuseum, Ingolstadt and Neue Galerie Gladbeck (2016); Kunstverein Reutlingen (2015); Künstlerhaus – Halle für Kunst und Medien, Graz (2014); Kestnergesellschaft, Hanover and Kunsthistorisches Museum / Theseustempel, Vienna (2011); Kunsthalle Nuremberg (2009); Kunstverein Ulm (2005) and Kunstverein Heilbronn (2004).
Le opere di André Butzer fanno parte delle collezioni di: Art Institute of Chicago; University of Chicago, Chicago; Children’s Museum of the Arts, New York; Faye G. Allen Centre for the Visual Arts, University of Washington, Seattle; Rubell Museum, Miami; LACMA Los Angeles County Museum of Art, Los Angeles; Marciano Collection, Los Angeles; MOCA Museum of Contemporary Art, Los Angeles; Pinakothek der Moderne, Monaco; Contemporary Art Collection of the Federal Republic of Germany, Bonn; Friedrichs Foundation, Weidingen / Bonn; Deichtorhallen Hamburg – Falckenberg Collection, Amburgo; Paula Modersohn-Becker Museum, Bremen; Hall Art Foundation, Reading / Derneburg; Hamburger Bahnhof, Berlino; Nationalgalerie / Hamburger Bahnhof – Museum für Gegenwart, Berlino; Kupferstichkabinett, Berlino; Miettinen Collection, Berlino; Hölderlinturm, Tübingen; IKOB Musée d’Art Contemporain, Eupen; Collection of the Country Tyrol; Carré d’Art, Nîmes; Museo Nacional Thyssen-Bornemisza, Madrid; MONA Museum of Old and New Art, Tasmania; YUZ Museum, Shanghai.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia