Antonia Campanella. I segreti del segno

Antonia Campanella. I segreti del segno, Spazio Oberdan, Milano
Dal 02 Luglio 2014 al 20 Luglio 2014
Milano
Luogo: Spazio Oberdan
Indirizzo: viale Vittorio Veneto 2
Orari: lunedì 10-19; da martedì a domenica 10-22
Curatori: Dario Lodi, Giovanni Sessa
Enti promotori:
- Provincia di Milano
- Associazione ACADA/Associazione Amici delle Arti
- Arkys
- Associazione La Forza del Segno
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 77406302 / 02 77406358
E-Mail info: antoniacampanella@infodesign.it
Sito ufficiale: http://www.provincia.milano.it/cultura
La Provincia di Milano, l’Associazione ACADA/Associazione Amici delle Arti, Arkys e l'Associazione La Forza del Segno promuovono la mostra “I segreti del segno” di Antonia Campanella, nel Foyer di Spazio Oberdan dal 3 al 20 luglio 2014. Si tratta di 14 incisioni a colori, che si riferiscono ad immaginazioni legate a rapimenti onirici, rivisitati in interventi razionali e sentimentali. Le incisioni sono caratterizzate da una ricerca di segno incisivo che determina tracce di esperienza vitale ed esistenziale.
“Segni decisi, quelli della Campanella, che vanno alla ricerca di un percorso di vita significativo. L’avventura è costellata di colori che chiariscono la partecipazione sentimentale e che rivelano riflessioni sotterranee, proprie di una sensibilità in continua evoluzione. La Campanella onora la tecnica, la forma, nella sua cura elementare, quanto indispensabile alla costruzione di pilastri su cui ergere la conoscenza pura delle cose”. Dario Lodi
Antonia Campanella è di origine pugliese ma vive in Lombardia da parecchi anni. Si laurea in Industrial Design al Politecnico di Milano. Frequenta corsi di tecniche incisorie e matura diverse esperienze nelle varie discipline: calligrafia, grafica e web design. E’ presente nello storico repertorio degli Incisori italiani di Bagnacavallo. Si avvicina all’incisione nel 2006 producendo circa 100 matrici. Opera principalmente attraverso le tecniche dell’acquaforte, acquatinta, xilografia e linoleografia.
Ha esposto in diverse città italiane, con notevoli risultati di critica, le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private. Vive e lavora in provincia di Milano.
Tra le sue mostre: 2013 Melzo (MI), “Impronte ideali” incisioni - 2013 Cassina de’ Pecchi (MI), “Arboretum. Rassegna nazionale del Libro d’Artista - 2013 Gorgonzola (MI) Palazzo Pirola Freganeschi “Me Personal” - 2012 Milano, Palazzo Isimbardi, “Palio artistico Città di Milano” .
“Segni decisi, quelli della Campanella, che vanno alla ricerca di un percorso di vita significativo. L’avventura è costellata di colori che chiariscono la partecipazione sentimentale e che rivelano riflessioni sotterranee, proprie di una sensibilità in continua evoluzione. La Campanella onora la tecnica, la forma, nella sua cura elementare, quanto indispensabile alla costruzione di pilastri su cui ergere la conoscenza pura delle cose”. Dario Lodi
Antonia Campanella è di origine pugliese ma vive in Lombardia da parecchi anni. Si laurea in Industrial Design al Politecnico di Milano. Frequenta corsi di tecniche incisorie e matura diverse esperienze nelle varie discipline: calligrafia, grafica e web design. E’ presente nello storico repertorio degli Incisori italiani di Bagnacavallo. Si avvicina all’incisione nel 2006 producendo circa 100 matrici. Opera principalmente attraverso le tecniche dell’acquaforte, acquatinta, xilografia e linoleografia.
Ha esposto in diverse città italiane, con notevoli risultati di critica, le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private. Vive e lavora in provincia di Milano.
Tra le sue mostre: 2013 Melzo (MI), “Impronte ideali” incisioni - 2013 Cassina de’ Pecchi (MI), “Arboretum. Rassegna nazionale del Libro d’Artista - 2013 Gorgonzola (MI) Palazzo Pirola Freganeschi “Me Personal” - 2012 Milano, Palazzo Isimbardi, “Palio artistico Città di Milano” .
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni