Antonio Pizzolante. Parla di me, silenzio
Dal 07 Giugno 2021 al 30 Giugno 2021
Milano
Luogo: Scoglio di Quarto
Indirizzo: Via Scoglio di Quarto 4
Orari: da martedì a venerdì dalle 17.00 alle 19.00 e su appuntamento. Per l’ inaugurazione del 7 giugno si prega di prenotarsi
Curatori: Francesco Tedeschi
Telefono per informazioni: +39 3485630381
E-Mail info: info@galleriascogliodiquarto.com
Sito ufficiale: http://www.galleriascogliodiquarto.com
Scoglio di Quarto, spazio d’arte, via Scoglio di Quarto 4 Milano, inaugura lunedì 7 giugno 2021, dalle ore 17,30 con la personale di Antonio Pizzolante dal titolo Parla di me, silenzio, a cura di Francesco Tedeschi.
Vi è, nella semplicità delle forme e dei materiali, l’aspirazione a una dimensione mitica e simbolica, nelle opere di Antonio Pizzolante. Da sempre il suo lavoro mira all’essenzialità, concentrandosi su figure e segni che hanno un valore archetipico, quali il cerchio, il vaso, la meridiana, la linea d’orizzonte, il portale, il rapporto tra il centro, luogo di condensazione ed emanazione di energia, e la superficie come pelle che produce relazioni visive e sensibili, e altri ancora. Queste figure o segni trovano però nei suoi lavori una presenza fisica immediata, integrata alle opere stesse, al punto che non se ne coglie la dimensione metaforica o simbolica.
Parte di questa dialettica, tra il senso nascosto o ulteriore e la dimensione visibile, deriva anche dal riferimento a titoli che introducono temi in cui risuonano soggetti letterari, voci del profondo, evocazioni poetiche, applicate a opere che sembrano rinunciare alla volontà rappresentativa, per assorbire nella materia e nel colore la loro dimensione unitaria e compiuta.
Nei lavori di un artista serio, che prosegue in una coerenza di percorso secondo le regole non date che motivano il continuo riproporsi di motivi in cui cogliere una evoluzione del pensiero e della tecnica adottata, quale Pizzolante è, risuona comunque la peculiarità della stagione in cui il linguaggio personale si è andato formando e definendo. Stagione che per Pizzolante riconduce, a ritroso, all’arte degli anni Ottanta del secolo scorso, quando, superate le più ardite sperimentazioni delle avanguardie degli anni Sessanta-Settanta, si assiste al rastremarsi di una forza esplorativa che si era mossa tra materie, energie mentali e ragioni ideologiche, per volgersi in direzione di una nuova concezione formale e tecnica che tiene conto di tutte le vicende precedenti, cavalcandole in una dimensione pacificata. In quel frangente la realtà dell’opera ha una sua consistenza costruita e costruttiva, che ha portato a privilegiare nuovamente l’oggetto compiuto, la sua qualificazione autonoma rispetto al soggetto/artista. In questo distacco oggettivante le cose hanno ripreso a parlare la lingua dei segni, delle forme, con l’adozione di tecniche che sono diventate nuove pratiche riconosciute, convenzionali e in qualche caso accademiche.
Così, la cultura dell’espressionismo mediterraneo della Transavanguardia e altre esperienze di quel tempo hanno prodotto conseguenze assorbite da chi, in quegli anni, ha vissuto la necessità di una ripresa di radici simboliche e ancestrali, che sanno del ricorso al mito, a temi e soggetti che non si limitano a un uso dei materiali come protagonisti dell’opera, secondo la definizione delle varie tipologie di “ready-made”, ma vivono quel senso di superamento del tempo come frangente specifico, secondo un modo di sentire che va oltre i limiti della “modernità”.
La frequentazione dell’Accademia a Lecce, dove Pizzolante avvicina la scultura attraverso la scenografia, ma sembra assorbire anche il colore delle pietre di un momento storico-artistico di particolare rilievo, e quindi il trasferimento a Nord, tra Varese e il Lago Maggiore, dove egli precisa il suo interesse per una pratica dei materiali che tiene vivo il calore di una visione rivolta a recuperare memorie del passato nei linguaggi del proprio tempo, sono i passaggi che aiutano a definire il carattere del suo lavoro.
In primo piano ci sono gli oggetti, le cose e i materiali, e d’altro canto non si possono trascurare i riferimenti a soggetti, luoghi, miti e simboli. Questi due ambiti non sono elementi separati o al contrario esplicitamente usati in forme fuse indissolubilmente. Gli uni e gli altri, i materiali e i racconti, risentono in primo luogo dell’organizzazione come principio compositivo, costruttivo, che contraddistingue tutto il percorso dell’artista, fino alle realizzazioni attuali, sempre più rigorose e semplificate, senza essere assertive. In questo esse si distinguono dalle forme più minimaliste o radicali, per ospitare segni il cui rimando si fonda nella sospensione, in una metafisica indagine del possibile, che comprende la traccia di riferimenti simbolici, ma anche il dubbio, il vuoto, il silenzio, come parte di una necessità di comporre, più che di dire.
Gli ascendenti teorici e narrativi sono assorbiti e resi episodi di un dialogo con materie e spazi in cui le opere, anche molto diverse fra loro per fattura e carattere esteriore, trovano la loro presenza primariamente o forse esclusivamente visiva. Sono ora strutture nette e scandite, per quanto aperte a molteplici soluzioni, dove il legno di telai e composizioni tese a inquadrare fenomeni cromatici e materici autonomamente integrati alle predominanti linee orizzontali e verticali in cui i suoi lavori si combinano nello spazio della parete e dell’ambiente genera un rapporto fra pieni e vuoti, fra ritmi di “arsi” e “tesi”, in cui l’artista pare voler riecheggiare voci lontane, come il canto delle Sirene.
Le sculture, quasi tutte a parete, sono caratterizzate da una tensione interna, che le rende corpi compiuti, forme più che immagini, in cui la parvenza pittorica di superficie risponde a ragioni interiori, di risonanza di un tempo divenuto materia.
Francesco Tedeschi
Antonio Pizzolante è nato a Castrignano del Capo (Le) nel 1958. Dalle prime esperienze scenografiche compiute negli anni settanta e l’avvio verso una scultura che interessava uno spazio pensato e vissuto, l’ultima ricerca di Antonio Pizzolante privilegia soluzioni archetipe, primarie, essenziali, intese a ritrovare nella memoria e nella centralità dell’uomo il ruolo. Intenso in questi ultimi anni il percorso espositivo, con partecipazioni in rassegne nazionali e internazionali a Parigi, Lugano, Milano, Lamezia Terme, Bad Voslau, Girona, Caen, Saragozza. Tra i riconoscimenti più importanti il primo premio alla XXII Rassegna Nazionale di Disegno Contemporaneo. “Giovanni Segantini” e il primo premio alla 14° edizione per l’Arte Contemporanea del Comune di Sarezzo in provincia di Brescia. Nel 2005 è tra gli artisti premiati alla prima Biennale di Ankara in Turchia. A partire dal medesimo anno, le più importanti partecipazioni si possono annoverare in: “Generazioni anni cinquanta in Lombardia” al Museo Gazzoldo degli Ippolitti in provincia di Mantova a cura di Claudio Rizzi, “Ritratti di studio” alla Galleria Scoglio di Quarto di Milano, Progetto Esserci - Padiglione Italia a Venezia, mostra sostenuta, tra gli altri, da Jean Blanchaert e Philippe Daverio, “Contemporaneo Italiano” presso l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, “Porelarte” Feria General de Saragozza, (Spagna), “Timeless” omaggio a Leon Battista Alberti presso l’Archivio Centrale dello Stato di Roma, “Dall’Ideale all’Arte Contemporanea - Identità e Umanesimo al Palazzo Ducale di Sabbioneta e “Stanzesenzatempo” al Museo Internazionale di Design Ceramico di Laveno in contemporanea allo Spazio d’Arte Stellanove di Mendrisio a cura di Claudio Rizzi, “Accrochage” alla Galleria Bollag di Zurigo, “Segno Simbolo Sintassi” al Museo Parisi-Valle di Maccagno. Nel 2010 è ospite alla quattordicesima Biennale d’Arte Sacra al Museo Stauros, Isola del Gran Sasso in provincia di Teramo, nel 2011 partecipa alla mostra “Territori del Sud” al Museo d’Arte Contemporanea Proyecto MartAdero Cochabamba (Bolivia), nel 2012 è invitato al Padiglione Italia della 54 Biennale di Venezia “L’arte non è cosa nostra” a cura di Vittorio Sgarbi al Palazzo delle Esposizioni di Torino, nel 2013 partecipa a “Chromo Sapiens / Florence Design Week” a cura di Rolando Bellini all’Archivio di Stato di Firenze e sempre nella città toscana al “Il Casino dell’Arte: Kunstkammer in Progress” - Sala della Musica dell’ex Tribunale, evento nell’evento per la IX Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea di Firenze. Nel 2014 è invitato a “Ricognizione sulla scultura per gli scritti di Alberto Veca” a cura di Claudio Cerritelli e Elisabetta Longari al Palazzo della Permanente di Milano e a “Quintessenze” a cura di Giorgio Bertozzi e Ferdan Yusufi presso l’Abbazia di Grottaferrata. Nel 2016 allestisce una mostra personale alla Storica libreria Bocca di Milano con la presentazione in catalogo di Andrea B. Del Guercio. Nel 2018 partecipa alla rassegna “Il Palpito del colore” a cura di Chiara Gatti allestita in tre sedi storiche della provincia di Varese. Infine nel 2019 partecipa alla rassegna internazionale “Tutti i pani del mondo” a cura di A.B. Del Guercio per Matera capitale della cultura.
Vi è, nella semplicità delle forme e dei materiali, l’aspirazione a una dimensione mitica e simbolica, nelle opere di Antonio Pizzolante. Da sempre il suo lavoro mira all’essenzialità, concentrandosi su figure e segni che hanno un valore archetipico, quali il cerchio, il vaso, la meridiana, la linea d’orizzonte, il portale, il rapporto tra il centro, luogo di condensazione ed emanazione di energia, e la superficie come pelle che produce relazioni visive e sensibili, e altri ancora. Queste figure o segni trovano però nei suoi lavori una presenza fisica immediata, integrata alle opere stesse, al punto che non se ne coglie la dimensione metaforica o simbolica.
Parte di questa dialettica, tra il senso nascosto o ulteriore e la dimensione visibile, deriva anche dal riferimento a titoli che introducono temi in cui risuonano soggetti letterari, voci del profondo, evocazioni poetiche, applicate a opere che sembrano rinunciare alla volontà rappresentativa, per assorbire nella materia e nel colore la loro dimensione unitaria e compiuta.
Nei lavori di un artista serio, che prosegue in una coerenza di percorso secondo le regole non date che motivano il continuo riproporsi di motivi in cui cogliere una evoluzione del pensiero e della tecnica adottata, quale Pizzolante è, risuona comunque la peculiarità della stagione in cui il linguaggio personale si è andato formando e definendo. Stagione che per Pizzolante riconduce, a ritroso, all’arte degli anni Ottanta del secolo scorso, quando, superate le più ardite sperimentazioni delle avanguardie degli anni Sessanta-Settanta, si assiste al rastremarsi di una forza esplorativa che si era mossa tra materie, energie mentali e ragioni ideologiche, per volgersi in direzione di una nuova concezione formale e tecnica che tiene conto di tutte le vicende precedenti, cavalcandole in una dimensione pacificata. In quel frangente la realtà dell’opera ha una sua consistenza costruita e costruttiva, che ha portato a privilegiare nuovamente l’oggetto compiuto, la sua qualificazione autonoma rispetto al soggetto/artista. In questo distacco oggettivante le cose hanno ripreso a parlare la lingua dei segni, delle forme, con l’adozione di tecniche che sono diventate nuove pratiche riconosciute, convenzionali e in qualche caso accademiche.
Così, la cultura dell’espressionismo mediterraneo della Transavanguardia e altre esperienze di quel tempo hanno prodotto conseguenze assorbite da chi, in quegli anni, ha vissuto la necessità di una ripresa di radici simboliche e ancestrali, che sanno del ricorso al mito, a temi e soggetti che non si limitano a un uso dei materiali come protagonisti dell’opera, secondo la definizione delle varie tipologie di “ready-made”, ma vivono quel senso di superamento del tempo come frangente specifico, secondo un modo di sentire che va oltre i limiti della “modernità”.
La frequentazione dell’Accademia a Lecce, dove Pizzolante avvicina la scultura attraverso la scenografia, ma sembra assorbire anche il colore delle pietre di un momento storico-artistico di particolare rilievo, e quindi il trasferimento a Nord, tra Varese e il Lago Maggiore, dove egli precisa il suo interesse per una pratica dei materiali che tiene vivo il calore di una visione rivolta a recuperare memorie del passato nei linguaggi del proprio tempo, sono i passaggi che aiutano a definire il carattere del suo lavoro.
In primo piano ci sono gli oggetti, le cose e i materiali, e d’altro canto non si possono trascurare i riferimenti a soggetti, luoghi, miti e simboli. Questi due ambiti non sono elementi separati o al contrario esplicitamente usati in forme fuse indissolubilmente. Gli uni e gli altri, i materiali e i racconti, risentono in primo luogo dell’organizzazione come principio compositivo, costruttivo, che contraddistingue tutto il percorso dell’artista, fino alle realizzazioni attuali, sempre più rigorose e semplificate, senza essere assertive. In questo esse si distinguono dalle forme più minimaliste o radicali, per ospitare segni il cui rimando si fonda nella sospensione, in una metafisica indagine del possibile, che comprende la traccia di riferimenti simbolici, ma anche il dubbio, il vuoto, il silenzio, come parte di una necessità di comporre, più che di dire.
Gli ascendenti teorici e narrativi sono assorbiti e resi episodi di un dialogo con materie e spazi in cui le opere, anche molto diverse fra loro per fattura e carattere esteriore, trovano la loro presenza primariamente o forse esclusivamente visiva. Sono ora strutture nette e scandite, per quanto aperte a molteplici soluzioni, dove il legno di telai e composizioni tese a inquadrare fenomeni cromatici e materici autonomamente integrati alle predominanti linee orizzontali e verticali in cui i suoi lavori si combinano nello spazio della parete e dell’ambiente genera un rapporto fra pieni e vuoti, fra ritmi di “arsi” e “tesi”, in cui l’artista pare voler riecheggiare voci lontane, come il canto delle Sirene.
Le sculture, quasi tutte a parete, sono caratterizzate da una tensione interna, che le rende corpi compiuti, forme più che immagini, in cui la parvenza pittorica di superficie risponde a ragioni interiori, di risonanza di un tempo divenuto materia.
Francesco Tedeschi
Antonio Pizzolante è nato a Castrignano del Capo (Le) nel 1958. Dalle prime esperienze scenografiche compiute negli anni settanta e l’avvio verso una scultura che interessava uno spazio pensato e vissuto, l’ultima ricerca di Antonio Pizzolante privilegia soluzioni archetipe, primarie, essenziali, intese a ritrovare nella memoria e nella centralità dell’uomo il ruolo. Intenso in questi ultimi anni il percorso espositivo, con partecipazioni in rassegne nazionali e internazionali a Parigi, Lugano, Milano, Lamezia Terme, Bad Voslau, Girona, Caen, Saragozza. Tra i riconoscimenti più importanti il primo premio alla XXII Rassegna Nazionale di Disegno Contemporaneo. “Giovanni Segantini” e il primo premio alla 14° edizione per l’Arte Contemporanea del Comune di Sarezzo in provincia di Brescia. Nel 2005 è tra gli artisti premiati alla prima Biennale di Ankara in Turchia. A partire dal medesimo anno, le più importanti partecipazioni si possono annoverare in: “Generazioni anni cinquanta in Lombardia” al Museo Gazzoldo degli Ippolitti in provincia di Mantova a cura di Claudio Rizzi, “Ritratti di studio” alla Galleria Scoglio di Quarto di Milano, Progetto Esserci - Padiglione Italia a Venezia, mostra sostenuta, tra gli altri, da Jean Blanchaert e Philippe Daverio, “Contemporaneo Italiano” presso l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, “Porelarte” Feria General de Saragozza, (Spagna), “Timeless” omaggio a Leon Battista Alberti presso l’Archivio Centrale dello Stato di Roma, “Dall’Ideale all’Arte Contemporanea - Identità e Umanesimo al Palazzo Ducale di Sabbioneta e “Stanzesenzatempo” al Museo Internazionale di Design Ceramico di Laveno in contemporanea allo Spazio d’Arte Stellanove di Mendrisio a cura di Claudio Rizzi, “Accrochage” alla Galleria Bollag di Zurigo, “Segno Simbolo Sintassi” al Museo Parisi-Valle di Maccagno. Nel 2010 è ospite alla quattordicesima Biennale d’Arte Sacra al Museo Stauros, Isola del Gran Sasso in provincia di Teramo, nel 2011 partecipa alla mostra “Territori del Sud” al Museo d’Arte Contemporanea Proyecto MartAdero Cochabamba (Bolivia), nel 2012 è invitato al Padiglione Italia della 54 Biennale di Venezia “L’arte non è cosa nostra” a cura di Vittorio Sgarbi al Palazzo delle Esposizioni di Torino, nel 2013 partecipa a “Chromo Sapiens / Florence Design Week” a cura di Rolando Bellini all’Archivio di Stato di Firenze e sempre nella città toscana al “Il Casino dell’Arte: Kunstkammer in Progress” - Sala della Musica dell’ex Tribunale, evento nell’evento per la IX Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea di Firenze. Nel 2014 è invitato a “Ricognizione sulla scultura per gli scritti di Alberto Veca” a cura di Claudio Cerritelli e Elisabetta Longari al Palazzo della Permanente di Milano e a “Quintessenze” a cura di Giorgio Bertozzi e Ferdan Yusufi presso l’Abbazia di Grottaferrata. Nel 2016 allestisce una mostra personale alla Storica libreria Bocca di Milano con la presentazione in catalogo di Andrea B. Del Guercio. Nel 2018 partecipa alla rassegna “Il Palpito del colore” a cura di Chiara Gatti allestita in tre sedi storiche della provincia di Varese. Infine nel 2019 partecipa alla rassegna internazionale “Tutti i pani del mondo” a cura di A.B. Del Guercio per Matera capitale della cultura.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective
-
Dal 13 dicembre 2024 al 09 marzo 2025
Milano | Fabbrica del Vapore
Tim Burton's Labyrinth
-
Dal 13 dicembre 2024 al 06 aprile 2025
Senigallia | Palazzo del Duca
La Camera Oscura di Giacomelli