Arcipelaghi visivi

Reggia d'inverno, olio su tela, cm. 90x90
Dal 28 Febbraio 2025 al 29 Marzo 2025
Milano
Luogo: Fondazione Luciana Matalon
Indirizzo: Foro Buonaparte 67
Orari: dal martedì al sabato 10:00 - 13:00 | 14:00 - 19:00
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 878781
E-Mail info: fineart@fondazionematalon.org
Sito ufficiale: http://www.fondazionematalon.org
Dal 28 febbraio al 29 marzo 2025, la Fondazione Luciana Matalon presenta “Arcipelaghi visivi”, un’esposizione dedicata agli artisti dell'Enciclopedia d'Arte Italiana. La mostra, articolata in tre percorsi distinti ma intrecciati, invita a esplorare il ruolo dell’arte come medium critico e poetico, capace di interrogare non solo il nostro rapporto con il mondo, ma anche con noi stessi.
Le mostre, organizzate dall’ Enciclopedia d’Arte Italiana e ospitate negli eleganti e prestigiosi spazi della Fondazione Luciana Matalon accostano la collettiva Sguardi d’Autore 2025, che riunisce undici espressioni creative dell'arte contemporanea, alle due esposizioni personali della pittrice Nicol Ferrari e dello scultore Roberto Fiasella.
“Arcipelaghi visivi” rappresenta una riflessione condivisa sul ruolo della percezione come atto creativo. Come ci ricorda il filosofo Maurice MerleauPonty (Rochefort, 1908 - Parigi, 1961), vedere non è mai un processo passivo, ma un’esperienza che intreccia corpo, pensiero e memoria. Allo stesso modo, gli artisti riuniti nella collettiva Sguardi d’Autore 2025 – visitabile dal 28 febbraio al 7 marzo – esplorano con il loro sguardo creativo la propria interiorità.
Gli artisti selezionati, Roberta Bissoli, Giorgio Carluccio, Laura Casini, Drago A. Cerchiari, Elisa Macaluso, Peter Seelig, Carla Colombo Sala, Enza De Paolis, Claudio Detto, Jucci Ugolotti e Marco A. Vignati, offrono una visione personale attraverso un ricco sistema espressivo multidisciplinare che spazia dalla fotografia alla pittura, dalla scultura all'installazione. Ne emerge un ampio panorama sull'alfabeto espressivo contemporaneo, amplificato dal dialogo ideale tra artisti italiani e stranieri (Peter Seelig e Laura Casini).
La mostra rappresenta inoltre l'occasione per inaugurare ufficialmente le attività espositive ed editoriali dell'Enciclopedia d'Arte Italiana, che in questa cornice presenterà il nuovo volume stampato, la tredicesima edizione, il 28 febbraio, che quest’anno avrà in copertina un’opera recente dello scultore Renzo Eusebi.
Dall'8 al 18 marzo seguirà la mostra personale di Nicol Ferrari, intitolata "Oltre la trasparenza". Con una lunga storia creativa che oscilla tra l’astratto e il geometrico, e una ricerca profonda sull’uso delle velature e delle trasparenze, l’artista presenterà opere inedite, includendo le sue nuove esplorazioni scultoree accanto a dipinti. Presente all'inaugurazione, Nicol Ferrari racconterà al pubblico l'evoluzione del suo recente percorso artistico.
Dal 20 al 29 marzo, il testimone passerà a Roberto Fiasella, scelto quest'anno come Artista dell’Anno dall'Enciclopedia d’Arte Italiana. Reduce da una stagione di grandi mostre in tutta Italia, Fiasella approda alla Fondazione Matalon con le sue celebri sculture dedicate al mondo dei cavalli. La sua straordinaria capacità di rappresentare l’armonia del movimento con grazia e leggerezza esprime il profondo legame dell’artista con il mondo ippico, che frequenta e ama da molti anni.
L’evento, che si estende per tutto il mese di marzo 2025, rientra nella nona edizione di Milano MuseoCity, manifestazione che coinvolge musei d’arte, di storia, di design, musei scientifici, case museo, archivi d’artista e musei d’impresa distribuiti su tutto il territorio cittadino.
“Arcipelaghi visivi” non è solo un evento espositivo, ma un crocevia di espressioni artistiche legate all’affascinante mondo dell’arte contemporanea. Durante la presentazione del volume stampato, la direzione dell'Enciclopedia d'Arte Italiana, Rita e Filippo Ramella, conferirà un premio alla carriera alla fotografa Anna Maria Angelini.
Le mostre saranno presentate da Sofia Alberti (Responsabile della Fondazione Luciana Matalon) e da Alberto Moioli (Direttore Editoriale dell'Enciclopedia d'Arte Italiana).
Opening 28 febbraio, 17.00 | 20.30 8 marzo, 16.00 | 20.30 20 marzo, 17.00 | 20.30
Le mostre, organizzate dall’ Enciclopedia d’Arte Italiana e ospitate negli eleganti e prestigiosi spazi della Fondazione Luciana Matalon accostano la collettiva Sguardi d’Autore 2025, che riunisce undici espressioni creative dell'arte contemporanea, alle due esposizioni personali della pittrice Nicol Ferrari e dello scultore Roberto Fiasella.
“Arcipelaghi visivi” rappresenta una riflessione condivisa sul ruolo della percezione come atto creativo. Come ci ricorda il filosofo Maurice MerleauPonty (Rochefort, 1908 - Parigi, 1961), vedere non è mai un processo passivo, ma un’esperienza che intreccia corpo, pensiero e memoria. Allo stesso modo, gli artisti riuniti nella collettiva Sguardi d’Autore 2025 – visitabile dal 28 febbraio al 7 marzo – esplorano con il loro sguardo creativo la propria interiorità.
Gli artisti selezionati, Roberta Bissoli, Giorgio Carluccio, Laura Casini, Drago A. Cerchiari, Elisa Macaluso, Peter Seelig, Carla Colombo Sala, Enza De Paolis, Claudio Detto, Jucci Ugolotti e Marco A. Vignati, offrono una visione personale attraverso un ricco sistema espressivo multidisciplinare che spazia dalla fotografia alla pittura, dalla scultura all'installazione. Ne emerge un ampio panorama sull'alfabeto espressivo contemporaneo, amplificato dal dialogo ideale tra artisti italiani e stranieri (Peter Seelig e Laura Casini).
La mostra rappresenta inoltre l'occasione per inaugurare ufficialmente le attività espositive ed editoriali dell'Enciclopedia d'Arte Italiana, che in questa cornice presenterà il nuovo volume stampato, la tredicesima edizione, il 28 febbraio, che quest’anno avrà in copertina un’opera recente dello scultore Renzo Eusebi.
Dall'8 al 18 marzo seguirà la mostra personale di Nicol Ferrari, intitolata "Oltre la trasparenza". Con una lunga storia creativa che oscilla tra l’astratto e il geometrico, e una ricerca profonda sull’uso delle velature e delle trasparenze, l’artista presenterà opere inedite, includendo le sue nuove esplorazioni scultoree accanto a dipinti. Presente all'inaugurazione, Nicol Ferrari racconterà al pubblico l'evoluzione del suo recente percorso artistico.
Dal 20 al 29 marzo, il testimone passerà a Roberto Fiasella, scelto quest'anno come Artista dell’Anno dall'Enciclopedia d’Arte Italiana. Reduce da una stagione di grandi mostre in tutta Italia, Fiasella approda alla Fondazione Matalon con le sue celebri sculture dedicate al mondo dei cavalli. La sua straordinaria capacità di rappresentare l’armonia del movimento con grazia e leggerezza esprime il profondo legame dell’artista con il mondo ippico, che frequenta e ama da molti anni.
L’evento, che si estende per tutto il mese di marzo 2025, rientra nella nona edizione di Milano MuseoCity, manifestazione che coinvolge musei d’arte, di storia, di design, musei scientifici, case museo, archivi d’artista e musei d’impresa distribuiti su tutto il territorio cittadino.
“Arcipelaghi visivi” non è solo un evento espositivo, ma un crocevia di espressioni artistiche legate all’affascinante mondo dell’arte contemporanea. Durante la presentazione del volume stampato, la direzione dell'Enciclopedia d'Arte Italiana, Rita e Filippo Ramella, conferirà un premio alla carriera alla fotografa Anna Maria Angelini.
Le mostre saranno presentate da Sofia Alberti (Responsabile della Fondazione Luciana Matalon) e da Alberto Moioli (Direttore Editoriale dell'Enciclopedia d'Arte Italiana).
Opening 28 febbraio, 17.00 | 20.30 8 marzo, 16.00 | 20.30 20 marzo, 17.00 | 20.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
fondazione luciana matalon ·
giorgio carluccio ·
enza de paolis ·
roberta bissoli ·
laura casini ·
drago a cerchiari ·
elisa macaluso ·
peter seelig ·
carla colombo sala ·
claudio detto ·
jucci ugolotti ·
marco a vignati
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni