Arte Circolare
Premio Arte Circolare 2024: Camilla Alberti, Unbinding Creatures. Organismo 30, (2022), Gesso, alluminio, legno, vetro, ossa, pignone bicicletta, conchiglie
Dal 21 November 2025 al 6 January 2026
Milano
Luogo: Triennale Milano
Indirizzo: Viale Alemagna 6
Curatori: Spazio Taverna
Enti promotori:
- CONAI – Consorzio Nazionale Imballaggi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://triennale.org
Giunto alla sua quarta edizione, Arte circolare conferma il ruolo dell’arte contemporanea come veicolo di innovazione, capace di proporre visioni contro-intuitive e lungimiranti.
Da tempo gli artisti riflettono sulle questioni ambientali più urgenti, portando all'attenzione del pubblico le sfide da affrontare per uno sviluppo sostenibile.
Il progetto, promosso da CONAI – Consorzio Nazionale Imballaggi, riunisce dieci artisti italiani under 35 che si confrontano con il tema della sostenibilità ambientale, suggerendo opportunità creative che delineano una visione del mondo più responsabile nei confronti della salvaguardia dell’ambiente.
Vengono esposti i lavori di dieci artisti: Giovanni Chiamenti (Verona, 1992), Valerio D’Angelo (Roma, 1993), Binta Diaw (Milano, 1995), Bekhbaatar Enkhtur (Ulaanbaatar, 1994), Giulia Mangoni (Isola del Liri, 1991), Ginevra Petrozzi (Roma, 1997), Agnes Questionmark (Roma, 1995), Matilde Sambo (Venezia, 1993), Luca Staccioli (Imperia, 1988), Wang Yuxiang (Anhui, 1997).
Da tempo gli artisti riflettono sulle questioni ambientali più urgenti, portando all'attenzione del pubblico le sfide da affrontare per uno sviluppo sostenibile.
Il progetto, promosso da CONAI – Consorzio Nazionale Imballaggi, riunisce dieci artisti italiani under 35 che si confrontano con il tema della sostenibilità ambientale, suggerendo opportunità creative che delineano una visione del mondo più responsabile nei confronti della salvaguardia dell’ambiente.
Vengono esposti i lavori di dieci artisti: Giovanni Chiamenti (Verona, 1992), Valerio D’Angelo (Roma, 1993), Binta Diaw (Milano, 1995), Bekhbaatar Enkhtur (Ulaanbaatar, 1994), Giulia Mangoni (Isola del Liri, 1991), Ginevra Petrozzi (Roma, 1997), Agnes Questionmark (Roma, 1995), Matilde Sambo (Venezia, 1993), Luca Staccioli (Imperia, 1988), Wang Yuxiang (Anhui, 1997).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini