Arte per il Benessere

Alberto Gianni racconta Antonio Canova, Team building alle Gallerie d'Italia, gennaio 2020
Dal 26 June 2020 al 3 July 2020
Milano
Luogo: Piattaforma Zoom
Indirizzo: online
Orari: venerdì 26 giugno 2020 ore 13.00; venerdì 3 luglio 18.30
Costo del biglietto: Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo facilitatoriartup@gmail.com
Art UP presenta ARTE PER IL BENESSERE un ciclo di incontri aperti al pubblico in modalità webinar condotti attraverso un metodo sviluppato e costruito nel corso di otto anni di lavoro e che oggi è stato messo a punto per essere applicato anche in modalità online.
Gli incontri non si sostituiscono alla fruizione dal vero delle opere e all’esperienza reale di vivere il museo, ma forniscono da un lato degli approfondimenti culturali basati sulla storia dell’arte e la conoscenza delle vicende artistiche e dall’altro favoriscono il dialogo sulla dimensione affettiva e psicologica che le opere d’arte suscitano in chi le fruisce.
Queste attività aiutano il fruitore a sviluppare la capacità di interrogarsi in modo profondo davanti all’opera d’arte e a trovare un bilanciamento tra l’esperienza emotiva e la comprensione cognitiva dell’arte, ricucendo un legame tra l’individualità della fruizione e la condivisione del valore culturale del nostro patrimonio.
Infine le attività di Art UP mirano a favorire uno stato di benessere mentale che possiamo imparare a riconoscere anche nella vita di tutti i giorni.
Per due venerdì, 26 giugno ore 13.00 e 3 luglio ore 18.30, l’equipe di Art UP – composta da storici dell’arte, psicoanalisti e Facilitatori Arte-Salute – accompagna il pubblico in un viaggio virtuale alla scoperta di alcune opere di importanti istituzioni milanesi.
Ogni incontro si svolge in una modalità interattiva sulla piattaforma ZOOM. Il pubblico è invitato a dialogare su alcuni temi scelti – molteplicità/singolarità, ordine/caos, presenza/assenza – in rapporto alle emozioni e ai ricordi che scaturiscono dalle opere d’arte. Per ogni incontro saranno approfondite due opere, una del Novecento e una dell’Ottocento, accostate per valorizzare le differenze poetiche e linguistiche proprie di ogni artista. Nel primo incontro si guarderà a un dipinto di Vanessa Beecroft e a un bassorilievo di Antonio Canova, mentre nel secondo una tela di Giulio Paolini e una di Girolamo Induno.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio