Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Arte Povera e “Multipli”, Torino 1970 - 1975

© Pier Paolo Calzolari | Pier Paolo Calzolari, Senza titolo, 1972-75, letto, lavagna, lampada, rosa, 160 x 180 x 190 cm. Edizioni Multipli - Torino, 15 ex.
Dal 12 Dicembre 2019 al 02 Febbraio 2020
Milano
Luogo: ICA MILANO | Istituto Contemporaneo per le Arti
Indirizzo: via Orobia 26
Orari: da giovedì a domenica 11-19
Curatori: Elena Re
Costo del biglietto: ingresso gratuito
ICA Milano presenta, da venerdì 13 dicembre 2019 a domenica 2 febbraio 2020, in concomitanza con la personale di Simone Forti, un nuovo episodio di Gallery Focus, percorso documentario in capitoli della storia delle gallerie italiane che più di altre, dagli anni Cinquanta a oggi, hanno contribuito a definire l’identità dell’arte contemporanea nel nostro Paese.
La seconda edizione di questo viaggio meta-istituzionale è il racconto – condotto attraverso i documenti (fotografie, libri, riviste, inviti, locandine, schede illustrative, scritti) ma anche alla luce di un’ampia selezione di opere – dell’esperienza di Multipli, galleria aperta a Torino nel 1970 da Giorgio Persano. Con questo nome la galleria ha dato vita tra il 1970 e il 1975 a un importante lavoro sull’idea di ‘multiplo’, visto come motore per una nuova ricerca espressiva. Per svilupparla, la galleria ha lavorato unicamente con gli artisti dell’Arte Povera e con alcuni artisti italiani dell’area del Concettuale, distinguendosi per il suo approccio sperimentale.
La mostra Arte Povera e “Multipli”, Torino 1970 - 1975 – curata da Elena Re, critica d’arte e curatrice indipendente, cui va riconosciuto il merito di aver contribuito alla valorizzazione internazionale dell’opera di Luigi Ghirri – ha lo scopo di far emergere l’unicità dell’operato di Multipli durante questo quinquennio. Il progetto espositivo, presentato a Berlino alla galleria Sprüth Magers nel 2014, è ora in mostra a ICA Milano con una veste curatoriale aggiornata.
Tutti i documenti in mostra provengono dall’Archivio della Galleria Multipli di Giorgio Persano.
Critica d’arte e curatrice indipendente. Lavora con istituzioni pubbliche e private, sia in Italia che all’estero. Da sempre approfondisce l’arte italiana attraverso progetti culturali, mostre e pubblicazioni. È interessata al pensiero che precede l’opera e a una visione transdisciplinare dell’arte. Le sue ricerche spaziano dalla fotografia concettuale, all’architettura radicale all’idea del multiplo. È direttore scientifico dell’Archivio Giorgio Ciam, segue il percorso di molti artisti, e ha contribuito al riconoscimento internazionale dell’opera di Luigi Ghirri. Ha co-curato la mostra Tutto. Prospettive sull’arte italiana a Museion (Bolzano, 12.10.2018 – 24.03.2019) e alla Sammlung Goetz (München, 14.09.2019 – 29.02.2020) con catalogo edito da Hatje Cantz. Spesso è chiamata a tenere lezioni, workshop e conferenze in ambito accademico e museale. Fra i suoi libri, Luigi Ghirri – Project Prints. An Adventure in Thinking and Looking, JRP|Ringier, Zürich 2012, pubblicato in occasione della mostra al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. Dal 2003 cura la corporate collection della Jacobacci & Partners.
Artisti:
Giovanni Anselmo; Alighiero Boetti; Pier Paolo Calzolari; Giulio Paolini; Giuseppe Penone; Michelangelo Pistoletto; Gilberto Zorio; Marco Gastini; Giorgio Griffa; Salvo.
Opening: giovedì 12 dicembre 2019 h 18 - 21
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
michelangelo pistoletto ·
alighiero boetti ·
giuseppe penone ·
gilberto zorio ·
giulio paolini ·
giovanni anselmo ·
pier paolo calzolari ·
marco gastini ·
salvo ·
giorgio griffa ·
ica milano istituto contemporaneo per le arti
COMMENTI

-
Dal 08 febbraio 2023 al 16 luglio 2023 Torino | Gallerie d'Italia
JR - Déplacé∙e∙s
-
Dal 04 febbraio 2023 al 07 maggio 2023 Torino | Palazzo Barolo
DA MONET A PICASSO. I CAPOLAVORI DELLA JOHANNESBURG ART GALLERY
-
Dal 06 febbraio 2023 al 21 febbraio 2023 Roma | Auditorium della Conciliazione
Donne di Roma
-
Dal 03 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo
JUTI RAVENNA (1897 – 1972). Da Annone a Venezia a Treviso
-
Dal 04 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Bologna | Centro Arti e Scienze Golinelli
Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi
-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga