ArTransit. Performance Labour 1

ArTransit. Performance Labour 1, Viafarini DOCVA, Milano
Dal 03 Ottobre 2014 al 06 Ottobre 2014
Milano
Luogo: Viafarini DOCVA
Indirizzo: via Procaccini 4
Orari: h 19
Curatori: Simone Frangi, Heinrich Lueber
Telefono per informazioni: +39 02 66804473
E-Mail info: viafarini@viafarini.org
Sito ufficiale: http://www.viafarini.org
Articolato in due episodi distinti ma contigui – il primo a Viafarini DOCVA in settembre e il secondo a ZHdK (Zurigo) a novembre - Performance Labour è un programma multiforme che si avvicina alla dimensione della performance proponendola come spazio di lavoro.
Performance Labour:
Benjamin Valenza, Domenico Billari, Hoferoppligerschweikerkaltenbach, Jacopo Miliani, Mali Weil, Quynh Dong, Roberto Fassone
Programma secondo weekend, presso Viafarini DOCVA:
03.10.2014, h. 18.30
Hoferoppligerschweikerkaltenbach, Gastfreundschaft kompliziert
03.10.2014, h. 20.30
Jacopo Miliani, Three times, performance, 2014
dalle h. 18.00 del 04.10.2014 alle h.18.00 del 05.10.2014
Mali Weil, Animal Spirits | Research Lab, performance , 2014
05.10.2014, 21.00
Quynh Dong, The summer is still green, what are you looking for?, performance, 2014
Inoltre presso Teatro Out Off, via MacMahon 16, Milano:
06.10.2014 Performance Conference, 18.00
Il progetto, curato a quattro mani da Simone Frangi e Heinrich Lueber, si definisce come un percorso di ricerca in atto che passando per momenti live, session seminariali e attività educative, cerca di riattivare una riflessione profonda sulla non-specificità della performance associandola al concetto anglosassone di labour. Nella sua ambiguità semantica, labour - oltre a risuonare, in una vaga affinità acustica, con la dimensione laboratoriale aperta che pertiene all’allenamento e alla formazione - pensa al lavoro nella sua struttura energetica e/o sociale.
I progetti performativi selezionati definiscono singolarmente la prospettiva lavorativa nella performance scegliendo formati e modalità strutturali in grado di estrarre dalla nozione di labour il suo nucleo definitorio o il suo contrario. Il campo operativo della performance diventa luogo di puro dispendio di energie, ambito di verifica dell’efficienza del corpo o spazio burocratico per l’attivazione di servizi, start up d’impresa o campagne ideologiche di promozione sociale. O, parallelamente, soglia ricreazionale, definita dall’inoperosità, dallo svago, dalla convivialità e dalla produzione e conoscenza senza sforzo.
Performance Labour 2 avrà luogo alla ZHdK (Università delle Arti Zurigo) il 15 novembre.
L'evento fa parte del progetto ArTransit - Performing arts in motion, ?a cura di Domenico Lucchini e Barbara Fässler, portatore di progetto Teatro San Materno Ascona, ?parte del programma Viavai - Contrabbando Culturale Svizzera-Lombardia, della Fondazione Svizzera per la Cultura Pro Helvetia e i suoi partner. Ulteriori informazioni sul sito http://www.artransit.ch/it
Performance Labour:
Benjamin Valenza, Domenico Billari, Hoferoppligerschweikerkaltenbach, Jacopo Miliani, Mali Weil, Quynh Dong, Roberto Fassone
Programma secondo weekend, presso Viafarini DOCVA:
03.10.2014, h. 18.30
Hoferoppligerschweikerkaltenbach, Gastfreundschaft kompliziert
03.10.2014, h. 20.30
Jacopo Miliani, Three times, performance, 2014
dalle h. 18.00 del 04.10.2014 alle h.18.00 del 05.10.2014
Mali Weil, Animal Spirits | Research Lab, performance , 2014
05.10.2014, 21.00
Quynh Dong, The summer is still green, what are you looking for?, performance, 2014
Inoltre presso Teatro Out Off, via MacMahon 16, Milano:
06.10.2014 Performance Conference, 18.00
Il progetto, curato a quattro mani da Simone Frangi e Heinrich Lueber, si definisce come un percorso di ricerca in atto che passando per momenti live, session seminariali e attività educative, cerca di riattivare una riflessione profonda sulla non-specificità della performance associandola al concetto anglosassone di labour. Nella sua ambiguità semantica, labour - oltre a risuonare, in una vaga affinità acustica, con la dimensione laboratoriale aperta che pertiene all’allenamento e alla formazione - pensa al lavoro nella sua struttura energetica e/o sociale.
I progetti performativi selezionati definiscono singolarmente la prospettiva lavorativa nella performance scegliendo formati e modalità strutturali in grado di estrarre dalla nozione di labour il suo nucleo definitorio o il suo contrario. Il campo operativo della performance diventa luogo di puro dispendio di energie, ambito di verifica dell’efficienza del corpo o spazio burocratico per l’attivazione di servizi, start up d’impresa o campagne ideologiche di promozione sociale. O, parallelamente, soglia ricreazionale, definita dall’inoperosità, dallo svago, dalla convivialità e dalla produzione e conoscenza senza sforzo.
Performance Labour 2 avrà luogo alla ZHdK (Università delle Arti Zurigo) il 15 novembre.
L'evento fa parte del progetto ArTransit - Performing arts in motion, ?a cura di Domenico Lucchini e Barbara Fässler, portatore di progetto Teatro San Materno Ascona, ?parte del programma Viavai - Contrabbando Culturale Svizzera-Lombardia, della Fondazione Svizzera per la Cultura Pro Helvetia e i suoi partner. Ulteriori informazioni sul sito http://www.artransit.ch/it
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
jacopo miliani ·
viafarini docva ·
roberto fassone ·
domenico billari ·
benjamin valenza ·
hoferoppligerschweikerkaltenbach ·
mali weil ·
quynh dong
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo