Avish Khebrehzadeh. I Sing with My Tongue Silent

© Lorenzo Palmieri | Avish Khebrehzadeh, I sing with my tongue silent, M77 Gallery, Milano
Dal 19 Novembre 2018 al 09 Febbraio 2019
Milano
Luogo: M77 Gallery
Indirizzo: via Mecenate 77
Curatori: Danilo Eccher
E-Mail info: info@m77gallery.com
Sito ufficiale: http://https://www.m77gallery.com
M77 Gallery presenta I Sing with My Tongue Silent, personale dell’artista iraniana Avish Khebrehzadeh. Nata a Theran nel 1969, Avish fa parte del gruppo di artisti della diaspora iraniana: cresciuta in una famiglia di intellettuali persianiche molto ha influenzato la sua formazione artistica, lascia giovanissima il suo Paese all’insorgere della rivoluzione pertrasferirsi a Roma, città nella quale intraprende gli studi di pittura presso l’Accademia di Belle Arti. Successivamente si sposta negli Stati Uniti, a Washington DC, dove tutt’oggi vive e lavora.
Nel 2003 partecipa alla Biennale di Arte di Venezia, occasione nella quale le viene assegnato il Leone d’oro come migliore artista giovane.
L’esposizione milanese, curata da Danilo Eccher, costruisce un percorso espositivo sviluppato sui due piani della galleria di Via Mecenate, all’interno del quale verranno presentate circa trenta opere che testimoniano le tecniche piùsignificative per la produzione dell’artista: oli su tela, disegni e video-installazioni.
La mostra prende avvio al piano terra con una serie di tele ambientate nel contesto di una grande opera murale, realizzato appositamente per M77 Gallery, raffigurante un paesaggio notturno. Una foresta intricata di rami blu avvolge lo spazio, assorbendo l’intera scena narrativa e proiettando il visitatore in un clima sospeso e irrequieto.
Al piano superiore troviamo invece una ‘ragnatela’ di ritratti rossi e i disegni, pratica artistica cara ad Avish Khebrehzadeh che, attraverso un tratto sinuoso, ambiguo e apparentemente infantile, crea un mondo fiabesco in cui i suoi personaggi trasmettono un senso di fragilità e al tempo stesso di dolce naturalezza.
Se nella pittura il racconto si svolge principalmente sul piano materico e compositivo, basandosi sul magnetismo dei colori e dei rimandi, nel disegno la visionarietà dell’artista si libera nuovamente e completamente: sulla carta Avish, attraverso tratti sottili, crea storie ispirate in parte alla cultura occidentale, dove l’artista si è formata, e in parte a quellaorientale, di cui è originaria. Con il disegno Avish Khebrehzadeh si abbandona completamente alla narrazione, lasciandola fuoriuscire in maniera spontanea in un rincorrersi di segni che costringono l’artista ad abbandonare la fissità delfoglio.
Da questa esigenza di dare continuità al gesto nascono le video-installazioni che molto hanno condizionato lo stile dell’artista, una necessità di assecondare le movenze delle immagini e permettendo loro di raccontare compiutamente la storia del disegno, superando i confini del singolo foglio di carta.
L’arte di Avish Kehbrehzadeh è il frutto di continue sperimentazioni, una meticolosa ricerca in cui pittura, disegno, animazione e spazialità convivono in un unico impasse linguistico da cui si genera una narrazione sofisticata e visionaria. Nelle sue opere l’artista mette in comunicazione due dimensioni della sensibilità umana, da una parte la vita quotidiana, fatta di intimità, semplicità e situazioni ricorrenti, e dall’altra una dimensione più idealistica e onirica.
La mostra sarà accompagnata da un volume con il testo critico di Danilo Eccher e rimarrà aperta al pubblico da martedì 20 novembre 2018 a sabato 2 febbraio 2019.
Inaugurazione lunedì 19 novembre alle ore 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo