Belle époque. Il segno elegante di Dalsani
Belle époque. Il segno elegante di Dalsani, Polo Civiche Raccolte Storiche - Palazzo Moriggia, Milano
Dal 17 December 2013 al 16 March 2014
Milano
Luogo: Museo del Risorgimento - Polo Civiche Raccolte Storiche -
Indirizzo: via Borgonuovo 23
Orari: da martedì a domenica 9-13/ 14-17.30
Enti promotori:
- Comune di Milano | Cultura
- Polo Raccolte Storiche e Case Museo
- Museo Nazionale del Risorgimento di Torino
- AMICHAE | Amici di Palazzo Morando e Palazzo Moriggia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 88464177
E-Mail info: museicentro.info@comune.milano.it
Sito ufficiale: http://www.civicheraccoltestoriche.mi.it
Apre mercoledì 18 dicembre, presso la sala espositiva di Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento, la mostra "Belle Epoque. Il segno elegante di Dalsani", organizzata e promossa da Comune di Milano | Cultura, Polo Raccolte Storiche e Case Museo in collaborazione con Museo Nazionale del Risorgimento di Torino e il contributo di Associazione AMICHAE | Amici di Palazzo Morando e Palazzo Moriggia.
Illustratore e caricaturista, Giorgio Ansaldi (1844-1922), in arte Dalsani, fu uno dei disegnatori più acuti del panorama artistico a cavallo tra Otto e Novecento. Versatile negli interessi e acuto osservatore della società a lui contemporanea, Dalsani collaborò con le principali testate periodiche umoristiche e di costume del tempo.
Il Museo del Risorgimento di Milano e il Museo Nazionale del Risorgimento di Torino sono protagonisti del progetto dedicato al maestro piemontese. Presso le due sedi, Palazzo Moriggia e Palazzo Carignano, sono allestiti due distinti percorsi volti a presentare le diverse anime dell’artista e gli ambiti in cui operò.
A Milano il percorso espositivo si articola in sezioni tematiche che affrontano il tema della moda, della società del tempo, del nuovo ruolo assunto dalla donna, della diffusione delle riviste periodiche e del progresso delle tecniche di stampa.
In mostra, documenti appartenenti alle Civiche Raccolte Storiche, alla Civica Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli” - dove è conservato il Fondo interamente dedicato a Dalsani donato dagli eredi - e opere provenienti dalle collezioni torinesi.
Illustratore e caricaturista, Giorgio Ansaldi (1844-1922), in arte Dalsani, fu uno dei disegnatori più acuti del panorama artistico a cavallo tra Otto e Novecento. Versatile negli interessi e acuto osservatore della società a lui contemporanea, Dalsani collaborò con le principali testate periodiche umoristiche e di costume del tempo.
Il Museo del Risorgimento di Milano e il Museo Nazionale del Risorgimento di Torino sono protagonisti del progetto dedicato al maestro piemontese. Presso le due sedi, Palazzo Moriggia e Palazzo Carignano, sono allestiti due distinti percorsi volti a presentare le diverse anime dell’artista e gli ambiti in cui operò.
A Milano il percorso espositivo si articola in sezioni tematiche che affrontano il tema della moda, della società del tempo, del nuovo ruolo assunto dalla donna, della diffusione delle riviste periodiche e del progresso delle tecniche di stampa.
In mostra, documenti appartenenti alle Civiche Raccolte Storiche, alla Civica Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli” - dove è conservato il Fondo interamente dedicato a Dalsani donato dagli eredi - e opere provenienti dalle collezioni torinesi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga