Berty Skuber. Widdershins

Berty Skuber. Widdershins
Dal 19 November 2015 al 19 December 2015
Milano
Luogo: Fondazione Mudima
Indirizzo: via Tadino 26
Orari: dal lunedì al venerdì 11-13 / 15-19
Curatori: Caterina Gualco
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02.29409633
E-Mail info: info@mudima.net
Sito ufficiale: http://www.mudima.net
Berty Skuber vede il proprio lavoro come una specie di enciclopedia fantastica per- sonale e impiega un’ampia gamma di mezzi espressivi: scatole, assemblaggi, oggetti, libri, libri-oggetto, video, fotografia, pirografia, disegno, collage, pittura, scrittura au- tografa, scrittura simulata e prelievi di testi stampati. La parola è uno dei punti di partenza essenziali per la sua opera, cosa peraltro messa in evidenza dalla cura dedicata alla scelta dei titoli e delle tematiche delle sue mostre; ne elenchiamo alcuni fra i molti, quali Agama, Widdershins, Katabatic Wind, Dead Moon, Aljira, Six Analogs, Emily Likes the TV, Territories, Hortus Conclusus e Looking for Chimeras. Uno tra i suoi lavori più importanti, “Under Penalty of Law”, combina il suo interesse per i linguaggi trovati con collage o patchwork di etichette di vestiario. La sua opera è stata esposta diffusamente in Europa e negli Stati Uniti ed è presente in numerose collezioni pub- bliche, come: Museum Albertina (Vienna), Museum Ferdinandeum (Innsbruck), Museo d’Arte Moderna (Lodz), Bibliothèque Nationale de Paris (Parigi), Museion (Bolzano), Getty Museum (Malibu), Sackner Archive (Miami), Centro di Arte Con- temporanea (Varsavia), Fondazione Mudima (Milano), Deutsche Bank (Frankfurt), Museet for Samtidskunst, (Roskilde), Stiftung Heinrich Risken (Bad Rothenfelde), Emily Harvey Foundation (New York e Venezia).
Antonio d’Avossa ha contribuito con un testo al libro — “Widdershins II (eleven)” — che accompagnerà la mostra alla Fondazione Mudima e ne anticipiamo qui una parte: “Per Berty Skuber figurare l’intuizione e l’istante in cui questa si manifesta nella visione, consiste nella concretizzazione dell’immagine per cicli di lavoro dove la casu- alità dell’incontro, o meglio la casualità del vedere coincide con la costruzione stessa dell’opera. Si tratta di un processo operativo che Berty Skuber conosce bene e che nel suo apparire, tra costruzione e decostruzione, si presenta sempre come una ordinata combinatoria di libere associazioni di immagini che a partire dal singolo dettaglio si ricompone in un tutto.
È da questa postazione pratica e teorica del fare che Berty Skuber organizza sistemati- camente il suo trovare e il suo cercare immagini e temi, personali e collettivi, privati e pubblici, dove i materiali e le tecniche si confondono superando definitivamente i generi ed i linguaggi, le tecniche e le visioni: disegni, fotografie e collage (peraltro re- alizzati con materiali ed oggetti più diversi) sono solo alcune di queste operazioni lin- guistiche che si alternano e coincidono nei suoi lavori. È qui, in questo punto del trovare e cercare che l’uno diventa tutto e lo coniuga verso un tempo dove tutto diventa uno”.
La mostra, curata da Caterina Gualco, offre una visione d’insieme di molti dei diversi e complessi cicli di lavoro che l’artista ha sviluppato nel corso degli ultimi vent’anni, ed è anche l’occasione per la presentazione in anteprima del suo ultimo video, dal titolo “Widdershins”.
Inaugurazione:
Giovedì 19 novembre 2015 ore 18.30
Antonio d’Avossa ha contribuito con un testo al libro — “Widdershins II (eleven)” — che accompagnerà la mostra alla Fondazione Mudima e ne anticipiamo qui una parte: “Per Berty Skuber figurare l’intuizione e l’istante in cui questa si manifesta nella visione, consiste nella concretizzazione dell’immagine per cicli di lavoro dove la casu- alità dell’incontro, o meglio la casualità del vedere coincide con la costruzione stessa dell’opera. Si tratta di un processo operativo che Berty Skuber conosce bene e che nel suo apparire, tra costruzione e decostruzione, si presenta sempre come una ordinata combinatoria di libere associazioni di immagini che a partire dal singolo dettaglio si ricompone in un tutto.
È da questa postazione pratica e teorica del fare che Berty Skuber organizza sistemati- camente il suo trovare e il suo cercare immagini e temi, personali e collettivi, privati e pubblici, dove i materiali e le tecniche si confondono superando definitivamente i generi ed i linguaggi, le tecniche e le visioni: disegni, fotografie e collage (peraltro re- alizzati con materiali ed oggetti più diversi) sono solo alcune di queste operazioni lin- guistiche che si alternano e coincidono nei suoi lavori. È qui, in questo punto del trovare e cercare che l’uno diventa tutto e lo coniuga verso un tempo dove tutto diventa uno”.
La mostra, curata da Caterina Gualco, offre una visione d’insieme di molti dei diversi e complessi cicli di lavoro che l’artista ha sviluppato nel corso degli ultimi vent’anni, ed è anche l’occasione per la presentazione in anteprima del suo ultimo video, dal titolo “Widdershins”.
Inaugurazione:
Giovedì 19 novembre 2015 ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960