Basilica di San Pietro
Vaticano, Prati
- Dove: Basilica di San Pietro
- Indirizzo: Piazza San Pietro
- Telefono: +39 06 698 83731
- Apertura: Dal 1° aprile al 30 settembre: ore 7 - 19
Dal 1° ottobre al 31 marzo: ore 7 - 18.30
Il mercoledì in caso di udienza papale la Basilica resta chiusa fino alle 12
L’accesso alla Basilica Papale Vaticana è consentito alle persone con un abbigliamento decoroso consono al luogo sacro - Costo: Ingresso gratuito
- Trasporti: Metro: linea A (fermata Ottaviano)
Treno: FR 3 (fermata San Pietro)
Autobus: linea 62, 64. - Durata Visita: 1 ora circa
- Servizi:






La basilica di San Pietro è la più grande chiesa del mondo, con una superficie totale di 23 mila metri quadrati. Alla sua edificazione, che richiese più di un secolo (1506-1626), lavorarono i maggiori architetti del tempo, fra cui Bramante, Michelangelo, Raffaello e Bernini. Fu costruita in sostituzione dell’antica basilica costantiniana (IV secolo), che sorgeva sul luogo di sepoltura di San Pietro. Il ricchissimo interno si articola in tre navate, decorate da decine di statue e diecimila metri quadrati di mosaici, risalenti prevalentemente al XVII e XVIII secolo. Nelle cappelle trovano posto opere eccelse come la Pietà di Michelangelo, i monumenti funebri realizzati da Bernini, Canova e Pollaiolo, il Tabernacolo del Santissimo Sacramento del genio del barocco. Al centro, sotto la cupola, troneggia il Baldacchino berniniano, proprio di fronte all’abbagliante reliquiario della Cattedra del Santo. L’esterno è definito scenograficamente dalla piazza e dal colonnato, sintesi dei progetti di Michelangelo e Bernini. Sulla facciata troneggia la cupola monumentale, composta da due calotte sovrapposte sul modello del duomo di Firenze.
DA SAPERE: Il 25 dicembre dell’anno 800 Carlo Magno fu incoronato imperatore del Sacro Romano Impero da papa Leone III. Ancora oggi ignoriamo se tale celebrazione fu desiderata dal famoso re dei Franchi oppure l’avrebbe volentieri evitata per non entrare in contrasto con l’Imperatore Romano d’Oriente.
OPERE
-
Statua in bronzo di San Pietro
Arnolfo Di Cambio
-
Baldacchino
Gian Lorenzo Bernini 1624 - 1633
-
Pietà
Michelangelo Buonarroti 1497 - 1499
-
Monumento Funebre per Innocenzo VIII
Antonio Benci 1497
-
Monumento Funebre di Urbano VIII Barberini
Gian Lorenzo Bernini 1628 - 1647
-
Monumento Funebre di Clemente XIII
Antonio Canova 1783 - 1792
-
Grotte Vaticane
-
San Pietro Benedicente
Arnolfo Di Cambio
-
Facciata della Basilica di San Pietro
Carlo Maderno 1608 - 1612
-
Scala Regia in Vaticano
Gian Lorenzo Bernini 1666
-
Costantino
Gian Lorenzo Bernini 1669 - 1669
-
Baldacchino di San Pietro
Gian Lorenzo Bernini
-
Monumento sepolcrale di Urbano VIII
Gian Lorenzo Bernini 1628 - 1647
-
Sepolcro di Alessandro VII
Gian Lorenzo Bernini 1672 - 1678
-
Cattedra Lignea di San Pietro
Gian Lorenzo Bernini 1666 - 1666
-
Altare del Santissimo Sacramento
Gian Lorenzo Bernini
-
San Longino
Gian Lorenzo Bernini 1628 - 1638