Brera, città aperta! Dialoghi, progetti e visioni del contemporaneo

Brera, città aperta! Dialoghi, progetti e visioni del contemporaneo, Pinacoteca di Brera
Dal 20 Gennaio 2014 al 20 Maggio 2015
Milano
Luogo: Pinacoteca di Brera
Indirizzo: via Brera 28
Orari: dalle 18
Curatori: Sandrina Bandera, Luca Molinari
Enti promotori:
- Scuola di Architettura e Società
- Scuola di Dottorato PAUI
- Politecnico di Milano
- Viapiranesi srl
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 72263259
E-Mail info: sbsae-mi.brera@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.brera.beniculturali.it/
La Pinacoteca di Brera guarda al suo futuro accogliendo alcuni dei migliori architetti e autori italiani, che negli ultimi anni hanno fatto del progetto museale uno dei campi di riflessione e sperimentazione privilegiati della pr opria ricerca, offrendo loro l’occasione di confrontarsi con intellettuali, scrittori, artisti, protagonisti dello spettacolo, in un dialogo inedito sul ruolo civile del museo oggi. Con cadenza regolare, presso una delle Pinacoteche più importanti d’Europa, coppie di progettisti e protagonisti della cultura italiana d iscuteranno i cambiamenti e le profonde trasformazioni simboliche e visive che stanno modif icando il mondo del museo e degli spazi collettivi per la conoscenza e la creatività, all’i nterno della metropoli contemporanea. Ogni coppia di autori sarà chiamata a esaminare un tema, una parola chiave che qualifichi in modo originale un argomento vasto e complesso, a prendo scenari e visioni inaspettate e offrendo motivi di riflessione sui cambiamenti dei luoghi per la cultura nel mondo. Ci si propone di filmare, registrare e diffondere i n rete gli eventi, moltiplicando la comunicazione e la condivisione degli interventi al di fuori dello spazio materiale della Pinacoteca di Brera e della città di Milano.
Il corso intende offrire al pubblico gli strumenti per una crescita dello spirito critico personale di fronte a uno dei fenomeni culturali c he in modo macroscopico caratterizza la città di Milano alle soglie dell'Expo: la nascita d i nuovi musei. Lo spazio-museo concepito non solo come raccolta di opere, ma nei suoi tanti aspetti non unicamente strutturali, come l'illuminazione, la climatizzazione, le metodologie conservative, l'approccio alla visita, lo studio dei flussi, mettendo in rilievo il ruolo pri mario dell'architettura nella sua accezione più ampia e completa. In quest’ottica si è aperta una collaborazione atti va con la Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano e con la sua Scuola di Do ttorato PAUI che coinvolgerà direttamente gli studenti e il corpo docente offren do ulteriori spunti di discussione e formazione su un argomento attuale professionalment e stimolante. La tipologia del progetto suddiviso per argomenti c hiave, la proposta d’incontri costruiti come dibattiti con la possibilità d’intervento da p arte del pubblico, la pubblicazione sul web, rispecchiano la volontà di diffusione e comuni cazione trasparente riguardo al tema Museo, che è un servizio per il pubblico. Il laboratorio contemporaneo per la Grande Brera ag giunge così un importante tassello al processo di trasformazione che renderà nei prossimi anni il complesso braidense uno dei più significativi poli museali italiani ed europei.
Incontri:
20 gennaio 2014
Vittorio Gregotti e Carlo Bertelli, Brera, in cammino verso la modernità
3 febbraio 2014
Alessandro Mendini e Luca Doninelli, Memoria, tradizione, tradimento
20 febbraio 2014
Stefano Boeri e Andrée Ruth Shammah, Museo, Città, Cultura
20 marzo 2014
Mario Bellini e Vincenzo Trione, Classico e anticlassico
2 aprile 2014
Cino Zucchi e Gabriella Belli, Progetto, programma, committenza
14 maggio 2014
Italo Rota e Marco Belpoliti, Universale
18 giugno 2014
Kuehn Malvezzi e Francesco Jodice, Il progetto e il pubblico
17 settembre 2014
Italo Lupi e Francesco Cataluccio, Labirinto- Guida
15 ottobre 2014
Michele De Lucchi e Anna Detheridge, Pop
19 novembre 2014
Margherita Guccione e A12, Temporaneo
10 dicembre 2014
Mario Nanni e Ermanno Olmi, Luce
21 gennaio 2015
Cherubino Gambardella e Serena Danna, Materiale, immateriale
11 febbraio 2015
Rosa Barovier e Gisella Capponi, Il museo laboratorio per la conservazione
18 marzo 2015
Beppe Finessi e Giulio Iachetti, La vita degli oggetti
15 aprile 2015
Arnaldo Pomodoro e Pierluigi Cerri, L’artista e il museo per gli artisti
20 maggio 2015
Caterina Bon Valsassina, Sandrina Bandera, Alberto Artioli e Luca Molinari, Brera-Citterio-Grande Brera: presente-passato-futuro
Al primo incontro interverrà l’Assessore alla Cultu ra del Comune di Milano, Filippo Del Corno
Il corso intende offrire al pubblico gli strumenti per una crescita dello spirito critico personale di fronte a uno dei fenomeni culturali c he in modo macroscopico caratterizza la città di Milano alle soglie dell'Expo: la nascita d i nuovi musei. Lo spazio-museo concepito non solo come raccolta di opere, ma nei suoi tanti aspetti non unicamente strutturali, come l'illuminazione, la climatizzazione, le metodologie conservative, l'approccio alla visita, lo studio dei flussi, mettendo in rilievo il ruolo pri mario dell'architettura nella sua accezione più ampia e completa. In quest’ottica si è aperta una collaborazione atti va con la Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano e con la sua Scuola di Do ttorato PAUI che coinvolgerà direttamente gli studenti e il corpo docente offren do ulteriori spunti di discussione e formazione su un argomento attuale professionalment e stimolante. La tipologia del progetto suddiviso per argomenti c hiave, la proposta d’incontri costruiti come dibattiti con la possibilità d’intervento da p arte del pubblico, la pubblicazione sul web, rispecchiano la volontà di diffusione e comuni cazione trasparente riguardo al tema Museo, che è un servizio per il pubblico. Il laboratorio contemporaneo per la Grande Brera ag giunge così un importante tassello al processo di trasformazione che renderà nei prossimi anni il complesso braidense uno dei più significativi poli museali italiani ed europei.
Incontri:
20 gennaio 2014
Vittorio Gregotti e Carlo Bertelli, Brera, in cammino verso la modernità
3 febbraio 2014
Alessandro Mendini e Luca Doninelli, Memoria, tradizione, tradimento
20 febbraio 2014
Stefano Boeri e Andrée Ruth Shammah, Museo, Città, Cultura
20 marzo 2014
Mario Bellini e Vincenzo Trione, Classico e anticlassico
2 aprile 2014
Cino Zucchi e Gabriella Belli, Progetto, programma, committenza
14 maggio 2014
Italo Rota e Marco Belpoliti, Universale
18 giugno 2014
Kuehn Malvezzi e Francesco Jodice, Il progetto e il pubblico
17 settembre 2014
Italo Lupi e Francesco Cataluccio, Labirinto- Guida
15 ottobre 2014
Michele De Lucchi e Anna Detheridge, Pop
19 novembre 2014
Margherita Guccione e A12, Temporaneo
10 dicembre 2014
Mario Nanni e Ermanno Olmi, Luce
21 gennaio 2015
Cherubino Gambardella e Serena Danna, Materiale, immateriale
11 febbraio 2015
Rosa Barovier e Gisella Capponi, Il museo laboratorio per la conservazione
18 marzo 2015
Beppe Finessi e Giulio Iachetti, La vita degli oggetti
15 aprile 2015
Arnaldo Pomodoro e Pierluigi Cerri, L’artista e il museo per gli artisti
20 maggio 2015
Caterina Bon Valsassina, Sandrina Bandera, Alberto Artioli e Luca Molinari, Brera-Citterio-Grande Brera: presente-passato-futuro
Al primo incontro interverrà l’Assessore alla Cultu ra del Comune di Milano, Filippo Del Corno
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni