Cantierememoria 2017

Kathe Kollwitz, Selbstbildnis, 1910, Radierung
Dal 03 Dicembre 2017 al 06 Gennaio 2018
Milano
Luogo: Casa della Memoria
Indirizzo: via Confalonieri 14
Orari: tutti i giorni dalle 9 alle 21
Curatori: Maria Fratelli, Andrea Kerbaker
E-Mail info: info@cantierememoria.it
Sito ufficiale: http://www.cantierememoria.it
Il luogo che conserva la memoria storica di Milano e non solo, per la seconda volta apre le sue porte a tutto il pubblico per il mese di dicembre e le festività natalizie, con un palisesto di attività che spaziano dall’arte, al teatro, alla musica e al cinema coinvolgendo bambini, ragazzi e adulti anche attraverso workshop e laboratori didattici.
La Costituzione e il diritto alla promozione e allo sviluppo della cultura sono il filo conduttore della seconda edizione di Cantierememoria che guarda agli esempi del passato per costruire la società futura soprattutto attraverso Ia scuola e gli studenti.
Il 3 dicembre 2017 alle ore 18,00 Casa della Memoria si apre la seconda edizione di CANTIEREMEMORIA - manifestazione promossa e prodotta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano - con l’inaugurazione della mostra IL PAESAGGIO DEI DIRITTI. Fotografare la costituzione.
I diritti non sono acquisti una volta per tutte è il tema conduttore di quest’anno. Partendo dall’articolo 9 della Costituzione Italiana dedicato alla promozione e allo sviluppo della cultura, CANTIEREMEMORIA propone al pubblico un ricco palinsesto di eventi con l’obiettivo di ricordare il passato e trarne insegnamento, mantenendo viva la memoria del nostro Paese, e allo stesso tempo guardare al futuro, puntando soprattutto sui giovani – sia come protagonisti del progetto che coinvolgendoli in varie attività - e sulle contaminazioni tra arti e culture diverse.
Il programma si articola in cinque filoni principali: le arti visive con due mostre, il teatrocon performance, incontri con ‘uomini straordinari’ e il progetto ‘I giovani per la città’, la musica, il cinema e i laboratori didattici per bambini, famiglie e adulti.
Con questa iniziativa inoltre Casa della Memoria, spazio pubblico e sede dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI), dell’Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti (ANED), dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri (ex INSMLI), dell’Associazione Italiana Vittime del Terrorismo (AIVITER) e dell’Associazione Piazza Fontana 12 dicembre 1969 Centro Studi e Iniziative sulle Stragi Politiche Anni ’70, si apre alla cittadinanza invitando alla condivisione e alla partecipazione attiva.
Curato da Maria Fratelli e da Andrea Kerbaker, organizzato da Associazione Studio Novecento e fortemente sostenuto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, insieme al comitato di gestione di Casa della Memoria, il progetto CANTIEREMEMORIA quest’anno si è evoluto e sviluppato: “Siamo felici di aver organizzato la seconda edizione di Cantierememoria, quest’anno focalizzata sui temi dei diritti - afferma Maria Fratelli Dirigente Direzione Cultura Unità Case Museo e Progetti Speciali - che riguarda sia la nostra storia sia il nostro presente. Il diritto di espressione è uno dei fondamentali e abbiamo cercato di declinarlo in tutte le sue manifestazioni artistiche, dall’arte, alla musica, al teatro, grazie a Studionovecento che ci ha supportato nell’organizzazione di tutto il palinsesto”.
PROGRAMMA IN ALLEGATO
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo