Carlo Mollino. Allusioni Iperformali

Carlo Mollino, mobile di divisione in legno scolpito e legno impiallacciato, Apelli e Varesio Torino, 1944. Comodato Direzione Regionale Musei Lombardia, Triennale Milano I Ph. Gianluca Di Ioia
Dal 04 Settembre 2021 al 07 Novembre 2021
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: Viale Alemagna 6
Telefono per informazioni: +39 02 72434-1
E-Mail info: info@triennale.org
Sito ufficiale: http://triennale.org
Un percorso espositivo che presenta in anteprima il nucleo di arredi progettati da Carlo Mollino (Torino, 1905-1973) per Casa Albonico a Torino – realizzati tra il 1944 e il 1946 con l’ausilio della ditta artigiana Apelli, Varesio & C. La mostra, a cura di Marco Sammicheli, nasce dalla collaborazione tra Triennale Milano e Ministero della cultura – Direzione generale Archeologia belle arti e paesaggio, Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Milano e Direzione regionale Musei Lombardia – che ha portato all'acquisizione e alla concessione in comodato della Suite da salotto progettata da Carlo Mollino per Casa Albonico.
A partire dall’analisi degli arredi di Casa Albonico viene offerta una rilettura dell’opera di Mollino, figura fondamentale nell’ambito del design e dell’architettura del Novecento, per evidenziarne una serie di aspetti non ancora sufficientemente approfonditi: dalla ossessione per la forma al legame con il secondo Futurismo, agli interessi per l’artigianato, i progetti d’interni, l’ingegneria, la fisica e l’aerodinamica. Due aspetti fondamentali dell’attività di Carlo Mollino, che gli arredi di Casa Albonico permettono di approfondire, sono la realizzazione artigianale dei mobili e il ricorso alla collaborazione con gli artisti.
A partire dall’analisi degli arredi di Casa Albonico viene offerta una rilettura dell’opera di Mollino, figura fondamentale nell’ambito del design e dell’architettura del Novecento, per evidenziarne una serie di aspetti non ancora sufficientemente approfonditi: dalla ossessione per la forma al legame con il secondo Futurismo, agli interessi per l’artigianato, i progetti d’interni, l’ingegneria, la fisica e l’aerodinamica. Due aspetti fondamentali dell’attività di Carlo Mollino, che gli arredi di Casa Albonico permettono di approfondire, sono la realizzazione artigianale dei mobili e il ricorso alla collaborazione con gli artisti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia
-
Dal 01 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Venezia | Museo Correr
Il Correr di Carlo Scarpa. 1953 /1960
-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso