Carlo Mollino. Allusioni Iperformali

Carlo Mollino, mobile di divisione in legno scolpito e legno impiallacciato, Apelli e Varesio Torino, 1944. Comodato Direzione Regionale Musei Lombardia, Triennale Milano I Ph. Gianluca Di Ioia
Dal 4 September 2021 al 7 November 2021
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: Viale Alemagna 6
Telefono per informazioni: +39 02 72434-1
E-Mail info: info@triennale.org
Sito ufficiale: http://triennale.org
Un percorso espositivo che presenta in anteprima il nucleo di arredi progettati da Carlo Mollino (Torino, 1905-1973) per Casa Albonico a Torino – realizzati tra il 1944 e il 1946 con l’ausilio della ditta artigiana Apelli, Varesio & C. La mostra, a cura di Marco Sammicheli, nasce dalla collaborazione tra Triennale Milano e Ministero della cultura – Direzione generale Archeologia belle arti e paesaggio, Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Milano e Direzione regionale Musei Lombardia – che ha portato all'acquisizione e alla concessione in comodato della Suite da salotto progettata da Carlo Mollino per Casa Albonico.
A partire dall’analisi degli arredi di Casa Albonico viene offerta una rilettura dell’opera di Mollino, figura fondamentale nell’ambito del design e dell’architettura del Novecento, per evidenziarne una serie di aspetti non ancora sufficientemente approfonditi: dalla ossessione per la forma al legame con il secondo Futurismo, agli interessi per l’artigianato, i progetti d’interni, l’ingegneria, la fisica e l’aerodinamica. Due aspetti fondamentali dell’attività di Carlo Mollino, che gli arredi di Casa Albonico permettono di approfondire, sono la realizzazione artigianale dei mobili e il ricorso alla collaborazione con gli artisti.
A partire dall’analisi degli arredi di Casa Albonico viene offerta una rilettura dell’opera di Mollino, figura fondamentale nell’ambito del design e dell’architettura del Novecento, per evidenziarne una serie di aspetti non ancora sufficientemente approfonditi: dalla ossessione per la forma al legame con il secondo Futurismo, agli interessi per l’artigianato, i progetti d’interni, l’ingegneria, la fisica e l’aerodinamica. Due aspetti fondamentali dell’attività di Carlo Mollino, che gli arredi di Casa Albonico permettono di approfondire, sono la realizzazione artigianale dei mobili e il ricorso alla collaborazione con gli artisti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira