Carlo Ramous a Villa Arconati

© Carlo Ramous
Dal 22 Maggio 2016 al 23 Ottobre 2016
Bollate | Milano
Luogo: Villa Arconati
Indirizzo: via Madonna Fametta 1
Curatori: Chiara Gatti, Michele Tavola
Telefono per informazioni: +39.393.8680934
E-Mail info: info@villaarconati.it
Sito ufficiale: http://www.villaarconati.it/
L’artista milanese Carlo Ramous (Milano, 1926 – 2003) è uno tra i più significativi scultori italiani della seconda metà del ventesimo secolo. Le sue opere più note sono Gesto per la libertà (1972), in piazza della Conciliazione a Milano, Arco (1972), installata nella piazza della nuova fermata M5 San Siro - Ippodromo di Milano, Continuità (1972) e Timpano (1973), esposte nel giardino della Triennale, ma le sue sculture sono presenti in numerose piazze e musei di tutto il mondo, da Roma a New York, da Venezia a Chiba City in Giappone.
Invitato tre volte alla Biennale di Venezia (1958, 1962 e 1972), ha esposto in molte delle rassegne più note a livello internazionale. Nel 1974 un nucleo consistente di sue sculture monumentali venne presentato in Piazzetta Reale, accanto al Duomo di Milano, richiamando grande attenzione e suscitando un acceso dibattito culturale.
Dal 22 maggio al 23 ottobre la Fondazione Augusto Rancilio nella sua prestigiosa e scenografica sede di Villa Arconati, nota anche come la piccola Versailles lombarda, apre le porte alla scultura monumentale di Carlo Ramous. Una selezione di opere importanti accoglierà i visitatori nel cortile d’onore. Si potranno ammirare otto bronzi degli anni Sessanta, nei quali Ramous propone un’originale declinazione del linguaggio informale e indaga la materia nel profondo, e cinque grandi composizioni degli anni Settanta e Ottanta, nelle quali le forme si fanno sintetiche ed essenziali. Per tutta l’estate le architetture antiche della villa dialogheranno con l’arte moderna e ancora fortemente attuale di Ramous, offrendo al pubblico suggestioni nuove e imperdibili.
La mostra sarà inaugurata il 22 maggio, alle ore 17 e sarà visitabile tutte le domeniche, dal 22 maggio al 23 Ottobre, dalle ore 10:30 alle 18:30 (ultimo ingresso ore 18) durante l’apertura al pubblico di Villa Arconati.
In occasione di eventi speciali le modalità di accesso possono subire variazioni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo