Chiostro in Fiera. Mostra mercato di alto artigianato
Chiostro in Fiera 2013. Mostra mercato di alto artigianato, Museo Diocesano, Milano
Dal 24 May 2013 al 26 May 2013
Milano
Luogo: Museo Diocesano
Indirizzo: corso di Porta Ticinese 95
Orari: 10.30-19.30
Costo del biglietto: intero € 5, famiglie € 8, tre giorni € 8, due giorni € 6, gratuito fino a 18 anni
Telefono per informazioni: +39 02 89420019
E-Mail info: info.biglietteria@museodiocesano.it
Sito ufficiale: http://www.museodiocesano.it
Al Museo Diocesano di Milano, da venerdì 24 a domenica 26 maggio 2013, torna CHIOSTRO IN FIERA, la mostra mercato di alto artigianato, giunta alla sua ottava edizione, realizzata con lo scopo di raccogliere fondi destinati a finanziare e a sviluppare i progetti culturali e didattici del Museo.
Lo storico chiostro del Museo Diocesano, si animerà d’incontri e di scambi dove protagonisti saranno l’arte, l’artigianato, selezionato tra la più qualificata produzione non solo milanese e lombarda, le diverse varietà botaniche e florovivaistiche e le specialità gastronomiche.
Saranno tre giorni di festa per il Museo e per tutta la città dove acquistare tessuti, gioielli, borse, cappelli, delizie, golosità, fiori e altro ancora.
Anche quest’anno, più di 70 gli artigiani di Bazar si riuniranno per vendere i prodotti più vari: dall’abbigliamento, ai gioielli e ai bijoux, agli oggetti per la casa e per la vita quotidiana.
Orticola di Lombardia collaborerà per selezionare i florovivaisti che esporranno nel chiostro del Museo.
Piccole realtà agricole porteranno al Museo i migliori prodotti per un consumo più consapevole e sostenibile.
Tradizionalmente, Chiostro in Fiera rappresenta un momento di festa per i più piccoli con giochi e attività, in collaborazione con Ad Artem e ScatolAperta.
In particolare - sabato 25 maggio, ore 14.30 e domenica 26 maggio, ore 11.00 - si terranno due laboratori di architettura dal titolo City Play – La città che vorrei in cui i bambini diventeranno piccoli esploratori, cittadini curiosi, responsabili del futuro dei luoghi in cui vivranno. Sarà un atelier didattico durante il quale i più piccoli potranno costruire insieme una città, partendo proprio dal loro punto di vista. In particolare, realizzeranno e decoreranno un edificio, grazie all’utilizzo di materiali di recupero, con tanta creatività e divertimento.
A cura di Ad Artem, domenica 26 maggio, ore 15.00, si terrà Coloriamo la primavera, un laboratorio dove i bambini sperimenteranno varie tecniche di disegno, con matite colorate, matite acquerellabili, pastelli a olio e cera, per creare composizioni da incorniciare e portare a casa; con la guida di un esperto, i ragazzi conosceranno differenti tipologie di fiori e giocheranno con i colori per ottenere effetti diversi in base agli strumenti utilizzati.
Sabato 26 maggio, alle ore 16.30, verrà organizzata, in collaborazione con [N.A!], famosa per i suoi snack tascabili di frutta fresca, e Ricola, con le sue rinomate caramelle alle erbe, una Caccia al tesoro, nei giardini del Parco delle Basiliche, ora Parco Giovanni Paolo II.
Domenica 27 maggio, alle ore 16.30, andrà in scena lo spettacolo teatrale “Riciclare è una magia” realizzato da Funtastic Team grazie ad AMSA.
Sarà una rappresentazione educativa e divertente, adatta a bambini di ogni età, che insegnerà loro quanto una corretta raccolta differenziata possa rivelarsi un’affascinante magia. Infatti, riciclare quello che non serve più può dar vita a una serie di magiche trasformazioni. Protagonisti saranno il professor Mc Butter, dell’università di Riciclandia, aiutato dal suo assistente Robye da altri personaggi come la Lavagna Magica e il Libro Parlante.
Destinato ai bambini, ma interessante anche per gli adulti, sarà lo spettacolo in programma sabato 26 maggio, alle 11.30, nel prato del Chiostro, dal titolo Vassilissa e le altre filatrici, un lungo filo di racconti che parlano di intrepide fanciulle, tra maghe, boschi, fusi e arcolai, a cura di Paola della Pergola che introdurrà l’arte della filatura e mostrerà le sue realizzazioni sartoriali in feltro.
Tra le attività destinate agli adulti, si segnalano i laboratori per imparare a decorare i Cup Cake, i morbidi dolcetti di origine statunitense, con la pasta di zucchero, a motivi floreali e a tema.
Gli specialisti de La stazione delle Biciclette saranno a disposizione del pubblico per fornire utili consigli su tutto quello che è l’arte della bicicletta.
Domenica 27 maggio, alle ore 11.00, per tutti gli amanti dei fiori, l’incontro con il florovivaista Alberto Raffetti che aiuterà a pensare il nostro spazio verde in città, ricordando cosa fare e soprattutto cosa non fare, per avere un rigoglioso terrazzo milanese.
Lo storico chiostro del Museo Diocesano, si animerà d’incontri e di scambi dove protagonisti saranno l’arte, l’artigianato, selezionato tra la più qualificata produzione non solo milanese e lombarda, le diverse varietà botaniche e florovivaistiche e le specialità gastronomiche.
Saranno tre giorni di festa per il Museo e per tutta la città dove acquistare tessuti, gioielli, borse, cappelli, delizie, golosità, fiori e altro ancora.
Anche quest’anno, più di 70 gli artigiani di Bazar si riuniranno per vendere i prodotti più vari: dall’abbigliamento, ai gioielli e ai bijoux, agli oggetti per la casa e per la vita quotidiana.
Orticola di Lombardia collaborerà per selezionare i florovivaisti che esporranno nel chiostro del Museo.
Piccole realtà agricole porteranno al Museo i migliori prodotti per un consumo più consapevole e sostenibile.
Tradizionalmente, Chiostro in Fiera rappresenta un momento di festa per i più piccoli con giochi e attività, in collaborazione con Ad Artem e ScatolAperta.
In particolare - sabato 25 maggio, ore 14.30 e domenica 26 maggio, ore 11.00 - si terranno due laboratori di architettura dal titolo City Play – La città che vorrei in cui i bambini diventeranno piccoli esploratori, cittadini curiosi, responsabili del futuro dei luoghi in cui vivranno. Sarà un atelier didattico durante il quale i più piccoli potranno costruire insieme una città, partendo proprio dal loro punto di vista. In particolare, realizzeranno e decoreranno un edificio, grazie all’utilizzo di materiali di recupero, con tanta creatività e divertimento.
A cura di Ad Artem, domenica 26 maggio, ore 15.00, si terrà Coloriamo la primavera, un laboratorio dove i bambini sperimenteranno varie tecniche di disegno, con matite colorate, matite acquerellabili, pastelli a olio e cera, per creare composizioni da incorniciare e portare a casa; con la guida di un esperto, i ragazzi conosceranno differenti tipologie di fiori e giocheranno con i colori per ottenere effetti diversi in base agli strumenti utilizzati.
Sabato 26 maggio, alle ore 16.30, verrà organizzata, in collaborazione con [N.A!], famosa per i suoi snack tascabili di frutta fresca, e Ricola, con le sue rinomate caramelle alle erbe, una Caccia al tesoro, nei giardini del Parco delle Basiliche, ora Parco Giovanni Paolo II.
Domenica 27 maggio, alle ore 16.30, andrà in scena lo spettacolo teatrale “Riciclare è una magia” realizzato da Funtastic Team grazie ad AMSA.
Sarà una rappresentazione educativa e divertente, adatta a bambini di ogni età, che insegnerà loro quanto una corretta raccolta differenziata possa rivelarsi un’affascinante magia. Infatti, riciclare quello che non serve più può dar vita a una serie di magiche trasformazioni. Protagonisti saranno il professor Mc Butter, dell’università di Riciclandia, aiutato dal suo assistente Robye da altri personaggi come la Lavagna Magica e il Libro Parlante.
Destinato ai bambini, ma interessante anche per gli adulti, sarà lo spettacolo in programma sabato 26 maggio, alle 11.30, nel prato del Chiostro, dal titolo Vassilissa e le altre filatrici, un lungo filo di racconti che parlano di intrepide fanciulle, tra maghe, boschi, fusi e arcolai, a cura di Paola della Pergola che introdurrà l’arte della filatura e mostrerà le sue realizzazioni sartoriali in feltro.
Tra le attività destinate agli adulti, si segnalano i laboratori per imparare a decorare i Cup Cake, i morbidi dolcetti di origine statunitense, con la pasta di zucchero, a motivi floreali e a tema.
Gli specialisti de La stazione delle Biciclette saranno a disposizione del pubblico per fornire utili consigli su tutto quello che è l’arte della bicicletta.
Domenica 27 maggio, alle ore 11.00, per tutti gli amanti dei fiori, l’incontro con il florovivaista Alberto Raffetti che aiuterà a pensare il nostro spazio verde in città, ricordando cosa fare e soprattutto cosa non fare, per avere un rigoglioso terrazzo milanese.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga