Christian Gonzenbach. Serut Plucs

© Christian Gonzenbach
Dal 28 Settembre 2016 al 19 Novembre 2016
Milano
Luogo: Ribot Artecontemporanea
Indirizzo: via Enrico Nöe 23
Orari: da martedì a venerdì / dalle ore 15 alle 19.30 sabato dalle ore 11.30 alle 18.30 anche su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 347 050 93 23
E-Mail info: info@ribotgallery.com
Sito ufficiale: http://www.ribotgallery.com/
RIBOT è lieta di presentare la prima personale in Italia di Christian Gonzenbach (Ginevra, 1975), una selezione di opere recenti realizzate attraverso un processo creativo sviluppato negli ultimi anni dall’artista.
Il titolo della mostra Serut Plucs, ovvero la parola “Sculptures” scritta al contrario, è un richiamo esplicito al metodo utilizzato da Gonzenbach, che consiste principalmente nel capovolgere le forme, invertire il rapporto di equilibrio tra pieno e vuoto e determinare nello spettatore un cambio di prospettiva e un nuovo punto di osservazione.
Per realizzare le sculture in ceramica smaltata dall’effetto specchiante presenti in mostra, l’artista si serve di modelli provenienti dalla tradizione della ritrattistica classica. I busti di queste figure storiche scolpite nel marmo e a noi molto familiari, vengono catturate da Gonzenbach attraverso un calco in silicone che, una volta rovesciato su se stesso, diventa la matrice per un nuovo volto dai tratti inediti. I caratteri distintivi di Omero, Platone, Apollo o Caracalla, vengono così mostrati da un punto di vista inusuale, i nasi appaiono scavati così come le orecchie e i capelli, tutte le fattezze dei personaggi esposti subiscono un ribaltamento e l’idea del busto, come simbolo di potere, forza e bellezza immutabile viene messa in discussione. I canoni estetici convenzionali vengono letteralmente rovesciati e i ritratti assumono una nuova identità.
Per questa mostra l’artista ha anche realizzato due opere dedicate al pubblico milanese e intitolate rispettivamente: Mr. Idrev che altri non è, in questa metamorfosi, che il grande musicista Giuseppe Verdi immortalato dal famoso busto di Vincenzo Gemito e Mr. Icniv che, tra le figure emblematiche di Milano, è un omaggio a Leonardo da Vinci e alla sua genialità.
Completano il progetto espositivo, i lavori della serie Salmigondis, che confermano l’interesse di Gonzenbach per le possibili trasformazioni della forma e della materia, indagate recentemente anche nella sua residenza al CERN di Ginevra. Le forme organiche delle sculture in cemento, prodotte dal caso e dal passaggio di stato cui sono soggetti alcuni materiali, ci restituiscono immagini rievocanti l’idea della natura e della sua manifestazione libera e quasi “grottesca” che nei giardini italiani e, concettualmente anche in questa mostra, convive spesso con il fascino decadente delle sculture ritratto.
Dallo stesso spirito sperimentale dell’artista nasce anche lo special project ideato per Serut Plucs, in edizione limitata di dieci esemplari. Sculture metamorfiche in alluminio, dalla superficie movimentata e complessa, che proseguono la ricerca sul tema dell’inversione creando, attraverso un vocabolario poetico, delle forme astratte e misteriose.
Christian Gonzenbach vive e lavora a Ginevra. Ha studiato all’Haute école d’art et design di Ginevra e al Chelsea College of Art and Design di Londra. Sue mostre personali e collettive si sono tenute presso prestigiosi musei e gallerie internazionali, fra questi: La Maréchalerie, Centre d’art contemporain, Versailles (2015); Musée des Beaux-Arts, La Chaux-de-Fonds (2013); Essl Museum, Vienna (2013); Museo Cantonale d’Arte, Lugano (2011); San Francisco Art Institute, San Francisco (2011); MUDAC – musée de design et d'arts appliqués contemporains, Losanna (2011); Musée Maillol, Parigi (2010). Le sue opere sono oggi presenti in importanti collezioni pubbliche e private come: Essl Museum, Vienna; Fonds Cantonal d’art contemporain (FCAC), Ginevra; MUDAC – musée de design et d'arts appliqués contemporains, Losanna; Museo Cantonale d’arte, Lugano; Musée Royal de Mariemont, Belgio e molte altre. Nel 2013 l’artista ha vinto inoltre il prestigioso Chevrolet Centennial Artwork contest.
Inaugurazione mecoledì 28 settembre h 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni