Cinema Godard

Cinema Godard, Fondazione Prada, Milano I Ph. t-space

 

Dal 01 Giugno 2024 al 14 Luglio 2024

Milano

Luogo: Fondazione Prada

Indirizzo: Largo Isarco 2

Sito ufficiale: http://fondazioneprada.org


Il programma del Cinema Godard di Fondazione Prada a Milano testimonia la diversità e la complessità del panorama cinematografico contemporaneo, offrendo un ricco calendario di proiezioni e incontri con protagonisti del cinema internazionale.

Concepito come “un laboratorio di nuove idee e uno spazio di formazione culturale”, il Cinema Godard dimostra “l’impegno della Fondazione nella diffusione dei linguaggi cinematografici e visivi e nell’esplorazione di forme di narrazione emergenti, attivando un luogo di conoscenza del mondo e della vita delle persone”, come afferma la Presidente e Direttrice Miuccia Prada.

La programmazione, curata da Paolo Moretti, segue diverse direzioni pensate come sezioni di un festival, esteso e in continua evoluzione. Il produttore discografico e compositore Giorgio Moroder, al quale è dedicata la selezione di #Soggettiva nel mese di giugno, tiene una masterclass sabato 29 giugno. Gli altri protagonisti degli incontri rivolti al pubblico e previsti in questo mese sono i registi Małgorzata Szumowska e Michał Englert (domenica 9 giugno), l’artista e regista sperimentale Yervant Gianikian (sabato 15 giugno) e la regista documentarista Kaouther Ben Hania (domenica 16 giugno). Dal 5 al 14 luglio le proiezioni proseguono con la nuova sezione #Flashback che dà agli spettatori la possibilità di vedere o rivedere alcuni dei titoli più apprezzati dal pubblico del Cinema Godard. Dopo la pausa estiva, la programmazione riprende venerdì 6 settembre.
Il programma di giugno e luglio 2024 del Cinema Godard

#Soggettiva indaga il lavoro del produttore discografico e compositore italiano Giorgio Moroder, vincitore di tre premi Oscar, quattro Golden Globe, un David di Donatello e quattro Grammy Award per le indimenticabili colonne sonore realizzate per film di culto come Top Gun (1987) di Tony Scott, Flashdance (1984) di Adrian Lyne e Fuga di Mezzanotte (1979) di Alan Parker. Sabato 29 giugno alle ore 18.30, Moroder è il protagonista di una masterclass a ingresso libero moderata da Manlio Gomarasca e Paolo Moretti. L’incontro è preceduto dalla proiezione di Giorgio Moroder presents Metropolis (1927-1984) che ripropone il capolavoro di Friz Lang nella versione restaurata del 1984 con la colonna sonora realizzata dallo stesso Moroder che include il brano Love Kills, scritto a quattro mani con Freddie Mercury.

#Anteprima rivela film inediti prima della loro uscita nelle sale italiane. Domenica 16 giugno è presentato Quattro figlie (Four Daughters) (2023) di Kaouther Ben Hania, vincitore del premio L’Œil d’or al Festival di Cannes nel 2023 e candidato per il miglior documentario ai Premi Oscar 2024. La proiezione del film, in uscita in Italia con I Wonder il 27 giugno, è accompagnata da una conversazione tra la regista e Paolo Moretti.
#Queerelle esplora il cinema queer contemporaneo in collaborazione con MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer di Milano. Domenica 9 giugno la regista Małgorzata Szumowska e il regista Michał Englert presentano in anteprima il loro ultimo film Woman of (2023), in concorso all’ultima Mostra del Cinema di Venezia.

#Studio esplora inedite contaminazioni tra cinema e arti visive. Sabato 15 giugno la proiezione del film Frente a Guernica (2023) degli artisti e registi sperimentali Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2023, è seguita da una conversazione tra Yervant Gianikian e Paolo Moretti.

#Selezione riunisce alcuni dei titoli più rilevanti dell’attuale stagione cinematografica come Anselm (2023) di Wim Wenders; Civil War (2024) di Alex Garland; Fremont (2023) di Babak Jalali; Gloria! (2024), opera prima di Margherita Vicario; La chimera (2023) di Alice Rohrwacher; Challengers (2024) di Luca Guadagnino e The Animal Kingdom (2023) di Thomas Cailley, presentato al Festival di Cannes nel 2023 e vincitore di numerosi riconoscimenti all’ultima edizione dei premi César.

#Classici riscopre i film che hanno segnato la storia del cinema e l’immaginario collettivo degli ultimi decenni come Buena Vista Social Club (1999) di Wim Wenders, candidato al premio Oscar per il miglior documentario nel 2000, Donnie Darko (2001) di Richard Kelly e Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970) di Elio Petri, vincitore del premio Oscar per il miglior film straniero nel 1971.
Dal 5 al 14 luglio la nuova sezione #Flashback include alcuni dei film più interessanti dell'ultima stagione del Cinema di Godard. La selezione include 2001 Odissea nello Spazio (1968) di Stanley Kubrick, Apocalypse Now Final Cut (1979 - 2019) di Francis Ford Coppola, Asteroid City (2023) di Wes Anderson, Blade Runner Final Cut (1982 - 2007) di Ridley Scott, Hiroshima mon amour (1959) di Alain Resnais, Hong Kong Express (1994) e In the Mood for Love (2001) di Wong Kar-Wai, Il cielo sopra Berlino (1987) e Perfect Days (2023) di Wim Wenders, L’Atalante (1934) di Jean Vigo, La zona di interesse (2023) di Jonathan Glazer, Miracolo a Milano (1951) di Vittorio De Sica, Povere Creature! (2023) di Yorgos Lanthimos, Quarto potere (1941) di Orson Welles, The Fire Within – A Requiem for Katia and Maurice Krafft (2022) di Werner Herzog e Vacanze Romane (1953) di William Wyler.
 

SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI