Costrizioni. Malena Mazza | Me-nè

Malena Mazza, Red Bed, stampa lambda su d-Bond, cm.80x120
Dal 14 Aprile 2016 al 21 Maggio 2016
Milano
Luogo: Costantini Art Gallery
Indirizzo: via Crema 8
Orari: 10,30-12,30; 15,30-19,30; chiuso lunedì mattina e festivi
Telefono per informazioni: +39 02 87391434
E-Mail info: costantiniartgallery@gmail.com
In occasione dell’annuale appuntamento culturale Photofestival, la Costantini Art Gallery presenta la bipersonale di Malena Mazza e Me-nè dal titolo “Costrizioni”.
Entrambi gli artisti, infatti, rappresentano attraverso le loro opere le costrizioni sociali e mentali che l’attuale società impone.
Malena Mazza esamina la figura della donna, spesso vista dai media come essere inferiore o - addirittura - come oggetto. Nell’atteggiamento servile e conseguentemente sensuale delle sue “Dogwomen” la donna, anziché perdere dignità ,acquista ulteriore potere, il potere di chi effettua un’azione per libera scelta e non perché costretto dai condizionamenti sociali. “Donne-cane” confezionate appositamente per essere mostrate su riviste patinate, dove la ricerca spasmodica del “fashion” e del “glamour” tende a renderle estremamente desiderabili.
Me-nè scarnifica le figure rendendole filiformi e imprigionandole in uno spazio chiuso e buio. Queste presenze reagiscono in modi diversi alle costrizioni dell’ambiente - usato come sinonimo di spazio mentale - infatti, alcune annichiliscono, altre cercano di studiarne le dimensioni e i limiti, altre ricercano incessantemente una via d’uscita, altre ancora ne forzano i confini. La texture delle fotografie è materica, quasi granulosa, rendendo così l’immagine ancora più cruda.
Potremmo trarne così la seguente conclusione: i due artisti fanno analisi completamente diverse sull’argomento costrizione, addirittura si potrebbe pensare che le due espressioni e riflessioni artistiche, siano in contrapposizione l’una all’altra, invece, si avvicinano nell’uso e nella scelta del mezzo espressivo fotografico sia come oggetto finale dell’opera d’arte, sia come punto di partenza per ulteriori sviluppi tridimensionali o cinetici.
Inaugurazione giovedì 14 aprile 2016 dalle ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo