Nathan e Davide
Museo Civico d’Arte Industriale e Quadreria Davia Bargellini
Formatosi alla bottega del padre e attivo a Bologna prima del 1587, data del suo trasferimento a Milano, il pittore parmense fu protagonista della rinascita della pittura manierista lombarda. In questa tela Procaccini dà prova della sua comprovata abilità nella rappresentazione di episodi biblici: il dipinto ritrae il profeta Nathan mente rimprovera a Davide, seduto su uno sfarzoso trono coperto da baldacchino, di aver peccato con Betsabea.
COMMENTI
		    		
				LE OPERE
								
									Nathan e Davide
									Olio su tela | 120 x 80 cm.
								
						   
							
								
									Sposalizio della Vergine
									Pala d'altare
								
						   
							
								
									Opere di Camillo Procaccini
									Pala d'altare
								
						   
							
								
									San Girolamo
									Olio su tela
								
						   
							
								
									Natività
									1615 | Olio su tela
								
						   
							
								
									Disputa di Sant’Ambrogio e Sant’Agostino
									1618 | Affresco
								
						   
							
								
									Affreschi
									1625 | Affresco
								
						   
							
								
									Assunzione della Vergine
									Olio su tela
								
						   
							
								
									Sant'Ambrogio che ferma Teodosio di Camillo Procaccini
									Affresco