David Douglas Duncan fotografa Picasso

David Douglas Duncan fotografa Picasso
Dal 11 Ottobre 2012 al 10 Gennaio 2013
Milano
Luogo: Instituto Cervantes
Indirizzo: via Dante 12
Orari: da lunedì a venerdì 16-20
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 72023450
E-Mail info: cultmil@cervantes.es
Sito ufficiale: http://milan.cervantes.es/it/
Mercoledì 10 ottobre alle ore 18.00, presso l'Instituto Cervantes di Milano in via Dante 12, si inaugura la mostra "David Douglas Duncan fotografa Picasso".
La mostra, organizzata grazie alla collaborazione del Museo Picasso Málaga, espone una selezione di 28 fotografie, scelte tra le centinaia che il fotografo David Douglas Duncan scattò a Pablo Picasso tra il 1956 e il 1961. Le fotografie rilevano la diversità di stili e tecniche di un artista che continua ad affascinare oggi come ieri e che in passato catturò l’attenzione dell’incisivo sguardo di Duncan.
Le foto esposte all’interno della mostra si considerano tra i migliori tentativi rivolti alla comprensione di Pablo Picasso e della sua opera. Non solo permettono di addentrarsi nella sua opera, ma anche di comprenderne il processo creativo. Amici, familiari, ospiti e, soprattutto, opere d’arte appaiono nelle immagini di Duncan, testimone del lavoro meticoloso e dello sguardo multiple dell’artista.
David Douglas Duncan nacque nel 1916 a Kansas City (Stati Uniti). Studiò archeologia, zoologia marina e spagnolo, idioma che molti anni dopo gli servirà per comunicare con Picasso. Durante la Seconda Guerra Mondiale, fu reporter nel fronte Sud del Pacifico. In quel periodo, riviste come la National Geographic gli comprarono diversi reportage e per questo continuò la sua attività fotografica anche al temine del conflitto. Così tra il 1946 e il 1956 fu fotoperiodista per la rivista Life, e catturò immagini della fine dell’occupazione britannica in India, il boom del petrolio in Arabia Saudita, la guerra civile in Grecia e, in particolare, le guerre in Corea e Vietnam. Nel 1971 si convertì nel primo fotografo ad esporre con una personale nel Whitney Museum of American Art di New York, dopo aver ricevuto nel 1967 la medaglia d’oro Robert Capa. Precisamente fu Capa a suggerire a Duncan di conoscere Pablo Picasso. “Credo possiate diventare buoni amici”, gli aveva detto. Nel 1957, in uno dei suoi viaggi in Europa, Duncan si diresse a Cannes. Con un anello con la scritta “PICASSO – DUNCAN” come regalo di benvenuto, il fotoperiodista venne ricevuto in casa dall’artista mentre quest’ultimo si trovava nella vasca da bagno. In quell’occasione Duncan scattò il primo celebre ritratto a Picasso, e inaugurò un’amicizia che durò fino alla morte di Picasso nel 1973.
All’interno della mostra verrà proiettato il documentario:
"Picasso crea. A través de la cámara de David Douglas Duncan" (20’)
La mostra si completa con un video realizzato nel 2011 nel quale il fotoperiodista racconta la sua esperienza con Pablo Picasso, ricordando alcuni aneddoti sulla sua vita privata e lavorativa.
La mostra, organizzata grazie alla collaborazione del Museo Picasso Málaga, espone una selezione di 28 fotografie, scelte tra le centinaia che il fotografo David Douglas Duncan scattò a Pablo Picasso tra il 1956 e il 1961. Le fotografie rilevano la diversità di stili e tecniche di un artista che continua ad affascinare oggi come ieri e che in passato catturò l’attenzione dell’incisivo sguardo di Duncan.
Le foto esposte all’interno della mostra si considerano tra i migliori tentativi rivolti alla comprensione di Pablo Picasso e della sua opera. Non solo permettono di addentrarsi nella sua opera, ma anche di comprenderne il processo creativo. Amici, familiari, ospiti e, soprattutto, opere d’arte appaiono nelle immagini di Duncan, testimone del lavoro meticoloso e dello sguardo multiple dell’artista.
David Douglas Duncan nacque nel 1916 a Kansas City (Stati Uniti). Studiò archeologia, zoologia marina e spagnolo, idioma che molti anni dopo gli servirà per comunicare con Picasso. Durante la Seconda Guerra Mondiale, fu reporter nel fronte Sud del Pacifico. In quel periodo, riviste come la National Geographic gli comprarono diversi reportage e per questo continuò la sua attività fotografica anche al temine del conflitto. Così tra il 1946 e il 1956 fu fotoperiodista per la rivista Life, e catturò immagini della fine dell’occupazione britannica in India, il boom del petrolio in Arabia Saudita, la guerra civile in Grecia e, in particolare, le guerre in Corea e Vietnam. Nel 1971 si convertì nel primo fotografo ad esporre con una personale nel Whitney Museum of American Art di New York, dopo aver ricevuto nel 1967 la medaglia d’oro Robert Capa. Precisamente fu Capa a suggerire a Duncan di conoscere Pablo Picasso. “Credo possiate diventare buoni amici”, gli aveva detto. Nel 1957, in uno dei suoi viaggi in Europa, Duncan si diresse a Cannes. Con un anello con la scritta “PICASSO – DUNCAN” come regalo di benvenuto, il fotoperiodista venne ricevuto in casa dall’artista mentre quest’ultimo si trovava nella vasca da bagno. In quell’occasione Duncan scattò il primo celebre ritratto a Picasso, e inaugurò un’amicizia che durò fino alla morte di Picasso nel 1973.
All’interno della mostra verrà proiettato il documentario:
"Picasso crea. A través de la cámara de David Douglas Duncan" (20’)
La mostra si completa con un video realizzato nel 2011 nel quale il fotoperiodista racconta la sua esperienza con Pablo Picasso, ricordando alcuni aneddoti sulla sua vita privata e lavorativa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni