Davide Conti. Allegorie del Contemporaneo. Storie e gesti dal mito alla realtà

© Davide Conti | Davide Conti. Allegorie del Contemporaneo. Storie e gesti dal mito alla realtà
Dal 13 Novembre 2014 al 27 Novembre 2014
Milano
Luogo: Galleria Arnaldo Pavesi
Indirizzo: via Guido d’Arezzo 17
Orari: da lunedì a sabato 15-19,30
Curatori: Sandro Iovine
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 335 6050600
E-Mail info: info@pavesicontemporart.com
Sito ufficiale: http://www.pavesicontemporart.com
A prima vista il lavoro di Davide Conti potrebbe rimandare direttamente alla più classica delle pitture occidentali dei secoli scorsi. Si tratta però di un mero accostamento formale che deriva dagli approfonditi studi effettuati dall’autore durante la sua formazione. Se gesti e luci possono infatti rimandare a modalità classiche, lo sguardo dell’autore si rivolge decisamente verso tematiche contemporanee. All’interno delle complesse composizioni, il linguaggio simbolico sfrutta i corpi dei soggetti per scansire la realtà sociale e culturale del nostro tempo.
Attraverso la forma dell’allegoria Conti ricostruisce quindi i fenomeni più importanti della nostra quotidianità, astraendoli dall’individualità dei singoli e facendoli assurgere a fenomeno contemporaneo, permettendo in questo modo all’osservatore di maturare un momento di riflessione sulla propria condizione di essere umano inserito all’interno di precise (e spesso rigide) strutture socio-culturali. La modernità del lavoro emerge inoltre nell’accento deliberatamente posto sulla fisicità dei soggetti e sulle evidenze di un loro essere persone con un preciso portato individuale, oltre che modelli che recitano un ruolo all’interno dell’allegoria. I riferimenti molteplici alla realtà contemporanea, spesso tragica, sono chiari nei gesti e nelle citazioni: le corde dello shibari ci rimandano alle costrizioni, non sempre percepite, imposte dalla nostra società, i corpi delle amazzoni o la Salomè barbuta ci rimandano alla modulazione nella percezione dell’appartenenza di genere, la testa mozzata agli orrori delle guerre in corso. È proprio nei sottotesti infatti che Davide Conti affronta quella contemporaneità che emerge prepotentemente dietro al velo di classicità, non appena l’occhio dell’osservatore si sofferma e scava nelle immagini facendo proprio l’occhio dell’autore. Un occhio che non guarda certo con nostalgia al passato, ma è ben fisso sul presente e indaga con l’implacabile perfezione dell’umanista alla ricerca del senso profondo del proprio mondo.
Il lavoro di Davide Conti nel suo complesso è valorizzato dalle stampe di Antonio Manta che ha saputo restituire la complessa e articolata gamma tonale e cromatica, figlia di schemi di illuminazione che affondano le proprie radici all’interno della più alta tradizione pittorica barocca. Nasce nel 1970 a Bologna dove frequenta l’Istituto d’arte e l’Accademia di Belle Arti, diplomandosi nel 1993 in pittura. Nel 1991 è ammesso come borsista al Collegio Artistico Venturoli, dove rimane fino al 1998. Parallelamente alla sua attività artistica, Davide inizia a sviluppare la passione per il design grafico occupandosi di progettazione editoriale per una nota casa editrice. La grafica e il design diventano poi la sua professione all’interno di importanti gruppi industriali. Parallelamente al suo percorso non è venuta mai a mancare la fotografia, vissuta sin dall’infanzia, grazie alla passione del padre, e diventata poi parte integrante del suo percorso professionale e artistico. I suoi lavori sono un connubio di costante contaminazione tra la pittura, le arti figurative, il graphic design e la fotografia. Di recente ha scelto Misano Adriatico come base di lavoro e vita, ma senza dimenticare la sua Bologna.
Attraverso la forma dell’allegoria Conti ricostruisce quindi i fenomeni più importanti della nostra quotidianità, astraendoli dall’individualità dei singoli e facendoli assurgere a fenomeno contemporaneo, permettendo in questo modo all’osservatore di maturare un momento di riflessione sulla propria condizione di essere umano inserito all’interno di precise (e spesso rigide) strutture socio-culturali. La modernità del lavoro emerge inoltre nell’accento deliberatamente posto sulla fisicità dei soggetti e sulle evidenze di un loro essere persone con un preciso portato individuale, oltre che modelli che recitano un ruolo all’interno dell’allegoria. I riferimenti molteplici alla realtà contemporanea, spesso tragica, sono chiari nei gesti e nelle citazioni: le corde dello shibari ci rimandano alle costrizioni, non sempre percepite, imposte dalla nostra società, i corpi delle amazzoni o la Salomè barbuta ci rimandano alla modulazione nella percezione dell’appartenenza di genere, la testa mozzata agli orrori delle guerre in corso. È proprio nei sottotesti infatti che Davide Conti affronta quella contemporaneità che emerge prepotentemente dietro al velo di classicità, non appena l’occhio dell’osservatore si sofferma e scava nelle immagini facendo proprio l’occhio dell’autore. Un occhio che non guarda certo con nostalgia al passato, ma è ben fisso sul presente e indaga con l’implacabile perfezione dell’umanista alla ricerca del senso profondo del proprio mondo.
Il lavoro di Davide Conti nel suo complesso è valorizzato dalle stampe di Antonio Manta che ha saputo restituire la complessa e articolata gamma tonale e cromatica, figlia di schemi di illuminazione che affondano le proprie radici all’interno della più alta tradizione pittorica barocca. Nasce nel 1970 a Bologna dove frequenta l’Istituto d’arte e l’Accademia di Belle Arti, diplomandosi nel 1993 in pittura. Nel 1991 è ammesso come borsista al Collegio Artistico Venturoli, dove rimane fino al 1998. Parallelamente alla sua attività artistica, Davide inizia a sviluppare la passione per il design grafico occupandosi di progettazione editoriale per una nota casa editrice. La grafica e il design diventano poi la sua professione all’interno di importanti gruppi industriali. Parallelamente al suo percorso non è venuta mai a mancare la fotografia, vissuta sin dall’infanzia, grazie alla passione del padre, e diventata poi parte integrante del suo percorso professionale e artistico. I suoi lavori sono un connubio di costante contaminazione tra la pittura, le arti figurative, il graphic design e la fotografia. Di recente ha scelto Misano Adriatico come base di lavoro e vita, ma senza dimenticare la sua Bologna.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo