Deplastic, idee e buone pratiche contro l’abuso di plastica

© Chris Stowers/Afp/Getty Images
Dal 08 Marzo 2019 al 10 Marzo 2019
Milano
Luogo: Fieramilanocity
Indirizzo: viale Scarampo
Orari: Venerdì 8 marzo: 9:00 – 21:00 Sabato 9 marzo: 9:00 – 22:00 Domenica 10 marzo: 10:00 – 20:00
Sito ufficiale: http://www.falacosagiusta.org
Quando, nel Novecento, abbiamo cominciato ad utilizzare la plastica, abbiamo gridato alla rivoluzione. Era un materiale resistente, durevole, versatile, capace di semplificarci la vita in molti ambiti. Non avremmo mai immaginato che nel giro di un secolo sarebbe diventata uno dei nostri problemi più grandi: ogni anno, otto milioni di tonnellate di plastica si riversano negli oceani e, se non ridurremo al più presto il nostro consumo di questo materiale, nel 2050 ci saranno più rifiuti che pesce nel mare.
Per questo l’associazione Giacimenti urbani, promotrice dell’economia circolare, presenta Deplastic, idee e buone pratiche contro l’abuso di plastica, una mostra per capire quanto la situazione è grave e come uscirne. Un’occasione da non perdere per chiunque abbia a cuore la salute del Pianeta, visitabile a Fa’ la cosa giusta! 2019, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili in programma a Fieramilanocity dall’8 al 10 marzo.
La mostra si compone di tre sezioni. La prima, dedicata ai problemi, ci svela quanta plastica viene prodotta nel mondo e quanta ne viene riciclata, esaminando poi quali sono i danni che provoca agli ecosistemi, ma anche alla nostra salute. Sappiamo infatti che il 15-20 per cento delle specie marine che finiscono sulle nostre tavole contiene microplastiche, tanto che gli scienziati le hanno trovate nelle feci umane.
La seconda sezione ci suggerisce invece delle soluzioni, a partire dalla normativa europea che vieta la plastica monouso dal 2021. Quest’argomento verrà approfondito in un incontro il 9 marzo dalle 11:00 alle 13:00 per capire che cosa cambierà quando le nuove regole entreranno in vigore, anche se tante città italiane hanno già cominciato ad applicarle. Parallelamente scopriremo quali sono le aziende, gli imprenditori, i volontari che si stanno impegnando concretamente per un oceano più pulito come gli australiani Pete Ceglinski e Andrew Turton che hanno inventato i Seabin, “cestini della spazzatura” per il mare che risucchiano plastiche e microplastiche dall’acqua.
Nei laboratori proposti alla fine della visita è possibile mettersi in gioco in prima persona per capire come contribuire attivamente alla lotta contro la plastica. Si potrà inoltre assistere a delle spettacolari performance – il tutto in collaborazione con Paula Callejas, Artdeco, Associazione etica, Greta Golia.
Donatella Pavan, giornalista ambientale, è la curatrice della mostra Deplastic la quale ha il patrocinio del ministero dell’Ambiente e della Commissione europea e la media partnership di La Stampa/Tuttogreen, LifeGate e Materia rinnovabile.
Fonte: www.lifegate.it
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo