Dipinti e sculture del XIX e XX secolo / Arredi e dipinti antichi

Angelo Inganni, Veduta di Piazza del Duomo con il Coperto dei Figini, 1839, olio su tela (cm 176x138.5)
Dal 15 Aprile 2014 al 16 Aprile 2014
Milano
Luogo: Il Ponte - Palazzo Crivelli
Indirizzo: via Pontaccio 12
Orari: dalle 15.30
Telefono per informazioni: +39 02 863141
E-Mail info: info@ponteonline.com
Sito ufficiale: http://www.ponteonline.com
Importante appuntamento con le aste primaverili della storica Casa d'Aste milanese Il Ponteche quest'anno celebra una tappa importante, i primi 40 anni di attività.
Nella prestigiosa sede di Palazzo Crivelli in Via Pontaccio 12, i prossimi 15 e 16 aprilesaranno proposti in asta oltre 300 lotti suddivisi in due tornate: dipinti e sculture del XIX e XX secolo ed arredi e dipinti antichi.
Nella prima tornata una selezione di notevoli ed inediti dipinti del XIX sec. provenienti da collezioni private, tra i quali un trittico di grandi dimensioni di Andrea Tavernier "Gli Effimeri" del 1902-1903, olio su tela, esposto in occasione della Biennale di Venezia del 1903; un inedito dipinto di Vittorio Matteo Corcos "Ritratto di bambino nel costume di Pierrot" del 1897, olio su tela cm 147x81, oltre ad opere del vedutismo lombardo rappresentato da Angelo Inganni "Veduta di Piazza del Duomo con il Coperto dei Figini" del 1839, olio su tela cm 176x138,5; Giovanni Migliara "Atrio e facciata della Chiesa di Santa Maria presso San Celso a Milano", olio su tela cm 61,5x50,4 ed Emilio Gola "Paesaggio lungo il Naviglio Grande" del 1895 ca., olio su tela cm 99,5x149.
Nella seconda tornata saranno proposti in asta arredi e dipinti antichi, tra i quali segnaliamo Agostino Santagostino "Ritratto di gruppo con giocatori di backgammon, falconieri, musici e tavola imbandita", firmato e datato 1663, olio su tela cm 195x335, oggetti da collezione, mobili lombardi e napoletani del XVIII sec. ed Impero, una collezione di biscuit di manifattura napoletana, francese, tedesca, porcellane della Real Fabbrica Ferdinandea e Ginori.
Nella prestigiosa sede di Palazzo Crivelli in Via Pontaccio 12, i prossimi 15 e 16 aprilesaranno proposti in asta oltre 300 lotti suddivisi in due tornate: dipinti e sculture del XIX e XX secolo ed arredi e dipinti antichi.
Nella prima tornata una selezione di notevoli ed inediti dipinti del XIX sec. provenienti da collezioni private, tra i quali un trittico di grandi dimensioni di Andrea Tavernier "Gli Effimeri" del 1902-1903, olio su tela, esposto in occasione della Biennale di Venezia del 1903; un inedito dipinto di Vittorio Matteo Corcos "Ritratto di bambino nel costume di Pierrot" del 1897, olio su tela cm 147x81, oltre ad opere del vedutismo lombardo rappresentato da Angelo Inganni "Veduta di Piazza del Duomo con il Coperto dei Figini" del 1839, olio su tela cm 176x138,5; Giovanni Migliara "Atrio e facciata della Chiesa di Santa Maria presso San Celso a Milano", olio su tela cm 61,5x50,4 ed Emilio Gola "Paesaggio lungo il Naviglio Grande" del 1895 ca., olio su tela cm 99,5x149.
Nella seconda tornata saranno proposti in asta arredi e dipinti antichi, tra i quali segnaliamo Agostino Santagostino "Ritratto di gruppo con giocatori di backgammon, falconieri, musici e tavola imbandita", firmato e datato 1663, olio su tela cm 195x335, oggetti da collezione, mobili lombardi e napoletani del XVIII sec. ed Impero, una collezione di biscuit di manifattura napoletana, francese, tedesca, porcellane della Real Fabbrica Ferdinandea e Ginori.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
vittorio matteo corcos ·
il ponte palazzo crivelli ·
andrea tavernier ·
angelo inganni ·
giovanni migliara ·
emilio gola ·
agostino santagostino e al
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo