Dominic Michel. Then, Oh Then, Oh Then

Dominic Michel, Trance, 2023
Dal 14 Settembre 2023 al 04 Novembre 2023
Milano
Luogo: Istituto Svizzero
Indirizzo: Via del Vecchio Politecnico 3
Orari: Mercoledì/Venerdì: 11:00-17:00 Giovedì: 11:00-20:00 Sabato: 14:00-18:00
Enti promotori:
- Con il sostegno di Aargauer Kuratorium
Costo del biglietto: Ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 76016118
E-Mail info: milano@istitutosvizzero.it
Sito ufficiale: http://www.istitutosvizzero.it
Dominic Michel si muove con disinvoltura tra diversi media. Nelle sue opere scultoree, negli interventi spaziali o nei video si confronta con la cultura consumistica contemporanea e il suo linguaggio visivo.
Per la sua mostra personale all’Istituto Svizzero a Milano, Then, Oh Then, Oh Then, Dominic Michel esplora l’economicamente forte nord Italia e le reminiscenze urbane del boom: il triangolo Torino, Milano e Genova è stato, infatti, a lungo dominato dalle industrie tessili, automobilistiche, chimiche e manifatturiere.
Per l’artista le opere inedite e prodotte per la mostra – una grande installazione sotto forma di catena di luci e alcune serigrafie con il motivo di una locomotiva dismessa e riconvertita – sono portatrici di narrazioni e simboli di questo passato, e allo stesso tempo fanno riferimento alla cultura consumistica contemporanea e alle sue tracce nello spazio urbano.
L’artista prende in prestito il titolo della mostra da una poesia della regista e autrice scozzese Margaret Tait: Then, Oh Then, Oh Then come un sospiro nostalgico, come lo sbuffo della locomotiva, come il codice Morse ritmico di una catena di luci lampeggianti.
Dominic Michel (1987, Argovia) vive e lavora a Zurigo e si è laureato in Belle Arti all’Università d’Arte di Basilea, alla Scuola di Belle Arti di Atene e all’Università delle Arti di Berna. Nel 2022 ha ricevuto il Manor Kunstpreis e nel 2020 il premio di incoraggiamento della Neue Aargauer Bank. Recentemente ha tenuto mostre personali presso Unanimous Consent, Zurigo (2023); Aargauer Kunsthaus, Aarau (2022, 2020); Hamlet, Zurigo (2021). Tra le mostre collettive recenti figurano Sgomento, Zurigo (2023, 2021); Sentiment, Parigi (2022); Milieu, Berna (2022, 2018); Kunsthalle Berna (2021, 2018); Kunsthalle Zurigo (2020); Palazzina, Basilea (2020) e Fri Art, Friburgo (2019).
La pratica di Dominic Michel comprende anche la co-fondazione e la cura dell’artist-run space Riverside (dal 2015), nonché progetti espositivi indipendenti come: Hot Ticket di Zoe Lund, Zurigo (2022); Jeanne Randolph, mostra e pubblicazione (curata ed edita con Geraldine Tedder) per Lateral Roma (2021); Crisis of Glass Bell, mostra collettiva (curata con Noemi Pfister) presso Der Tank Basel (2020).
Opening: 14.09.2023 H18:30
Per la sua mostra personale all’Istituto Svizzero a Milano, Then, Oh Then, Oh Then, Dominic Michel esplora l’economicamente forte nord Italia e le reminiscenze urbane del boom: il triangolo Torino, Milano e Genova è stato, infatti, a lungo dominato dalle industrie tessili, automobilistiche, chimiche e manifatturiere.
Per l’artista le opere inedite e prodotte per la mostra – una grande installazione sotto forma di catena di luci e alcune serigrafie con il motivo di una locomotiva dismessa e riconvertita – sono portatrici di narrazioni e simboli di questo passato, e allo stesso tempo fanno riferimento alla cultura consumistica contemporanea e alle sue tracce nello spazio urbano.
L’artista prende in prestito il titolo della mostra da una poesia della regista e autrice scozzese Margaret Tait: Then, Oh Then, Oh Then come un sospiro nostalgico, come lo sbuffo della locomotiva, come il codice Morse ritmico di una catena di luci lampeggianti.
Dominic Michel (1987, Argovia) vive e lavora a Zurigo e si è laureato in Belle Arti all’Università d’Arte di Basilea, alla Scuola di Belle Arti di Atene e all’Università delle Arti di Berna. Nel 2022 ha ricevuto il Manor Kunstpreis e nel 2020 il premio di incoraggiamento della Neue Aargauer Bank. Recentemente ha tenuto mostre personali presso Unanimous Consent, Zurigo (2023); Aargauer Kunsthaus, Aarau (2022, 2020); Hamlet, Zurigo (2021). Tra le mostre collettive recenti figurano Sgomento, Zurigo (2023, 2021); Sentiment, Parigi (2022); Milieu, Berna (2022, 2018); Kunsthalle Berna (2021, 2018); Kunsthalle Zurigo (2020); Palazzina, Basilea (2020) e Fri Art, Friburgo (2019).
La pratica di Dominic Michel comprende anche la co-fondazione e la cura dell’artist-run space Riverside (dal 2015), nonché progetti espositivi indipendenti come: Hot Ticket di Zoe Lund, Zurigo (2022); Jeanne Randolph, mostra e pubblicazione (curata ed edita con Geraldine Tedder) per Lateral Roma (2021); Crisis of Glass Bell, mostra collettiva (curata con Noemi Pfister) presso Der Tank Basel (2020).
Opening: 14.09.2023 H18:30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo